EUROPEI STRADA, DA MERCOLEDI' A DRENTHE SONO 14 I TITOLI IN PALIO

EVENTI | 18/09/2023 | 08:15

Dopo la parentesi del 2022 con la divisione tra Elite (Monaco, Germania) e Junior/Under 23 (Anadia, Portogallo), i Campionati Europei su strada 2023 di tutte le categorie tornano a disputarsi nello stesso evento.


Saranno infatti la provincia di Drenthe (Paesi Bassi), con le località di Emmen, Hoogeveen, Coevorden, Meppel e Assen con Col du VAM, nel comune di Midden-Drenthe, come arrivo delle gare in linea, ad ospitare tra pochi giorni, dal 20 al 24 settembre, l’evento continentale durante il quale saranno assegnati complessivamente 14 titoli: 6 per quanto riguarda le prove in linea e 6 della cronometro per le categorie Junior, Under 23 ed Elite maschili e femminili, oltre ai due del Mixed Relay, la cronometro mista a squadre che vedrà impegnati tre uomini e tre donne per nazionale che oltre agli Elite prevede la grande novità della prova junior.


Per cinque giorni la provincia di Drenthe accoglierà gli oltre 850 partecipanti provenienti da 40 nazioni che si sfideranno in prove altamente spettacolari sotto l’aspetto tecnico.

La partecipazione sarà particolarmente qualificata; tra gli iscritti per la gara in linea degli Elite figurano infatti alcuni tra gli atleti più in vista del panorama internazionale, tra questi alcuni corridori che in passato hanno già conquistato il titolo continentale: il norvegese Alexander Kristoff (2017) e gli italiani Matteo Trentin (2018), Elia Viviani (2019) Giacomo Nizzolo (2020). A questi si aggiungono il velocista tedesco Pascal Ackermann, il britannico Ethan Hayter, Arnaud Demare (Francia), gli ex campioni del mondo Mads Pedersen (Danimarca), Julian Alaphilippe (Francia) e Rui Costa (Portogallo) e il vincitore del Tour de France 2018, Geraint Thomas, iscritto per la prova a cronometro alla quale prenderanno parte anche il plurititolato Filippo Ganna (Italia), gli specialisti svizzeri Stefan Kueng e il campione uscente Stefan Bisseger, Remi Cavagna (Francia), Yves Lampaert (Belgio), Tobias Foss (Norvegia) oltre al fuoriclasse belga Wout van Aert, al via sia della prova in linea che della cronometro.

In campo femminile la campionessa europea uscente, l’olandese Lorena Wiebes, troverà sulla propria strada avversarie di alto livello a partire dalla campionessa del mondo della prova in linea e della cronometro Lotte Kopecky, fino ad arrivare ad Elisa Balsamo (Italia), Cecile Ludwig (Danimarca). Per quanto riguarda le altre attese protagoniste, da non sottovalutare la presenza di Demi Vollering, l’atleta di casa vincitrice in questa stagione del Tour de France, Strade Bianche, Freccia Vallone e Amstel Gold Race.

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “I Paesi Bassi da sempre rappresentano la terra del ciclismo per antonomasia e non c’era luogo migliore per ospitare questa edizione dei campionati europei su strada. Si tratta di un grande evento che sarà trasmesso in diretta tv in tutta Europa grazie alla nostra partnership con l’ Eurovisione, garantendo così una copertura globale che permetterà a milioni di appassionati di ciclismo di seguire le gare e di conoscere questo territorio in cui parlare di passione sportiva significa parlare di due ruote. Ringrazio la Federazione Ciclistica dei Paesi Bassi presieduta da Wouter Bos, la Provincia di Drenthe con Henk Jumelet, l’azienda Courage Events, guidata da Thijs Rondhuis, che dopo l’esperienza del Campionato Europeo Ciclocross 2021 sarà ancora vicina ad un evento UEC per la professionalità e la passione con cui si apprestano a questo momento di grande sport”.

IL CALENDARIO

Mercoledì 20 settembre
09.00 - 10.10 Junior Women’s Individual Time Trial 20,6 km. 1 lap

10.25 - 11.45 Junior Men’s Individual Time Trial 20,6 km. 1 lap

12.00 - 12.45 U23 Women’s Individual Time Trial 20,6 km. 1 lap

13.05 - 14.10 U23 Men’s Individual Time Trial 20,6 km. 1 lap

14.30 - 15.50 Elite Women’s Individual Time Trial 29,5 km. 1 lap

16.15 - 17.45 Elite Men’s Individual Time Trial 29,5 km. 1 lap

Giovedì 21 settembre

12.45 - 14.25 Junior’s Mixed Team Relay Emmen 38,4 km. (19,2 km X 2 laps).

15.30 - 17.10 Elite Mixed Team Relay Emmen 38,4 km. (19,2 km X 2 laps).

Venerdì 22 settembre

9.30 - 12.45 U23 Men’s Road Race Hoogeveen-Col du VAM 136,5 km.

14.30 - 17.10 U23 Women’s Road Race Coevorden-Col du VAM 108,0 km.

Sabato 23 settembre

9.00 - 11.45 Junior Men’s Road Race Drijber-Col du VAM 111,0 km.

13.45 - 17.00 Elite Women’s Road Race Meppel-Col du VAM 131,3 km.

Domenica 24 settembre

9.00 - 11.15 Junior Women’s Road Race Drijber-Col du VAM 69,0 km.

12.15 - 17.00 Men’s Road Race Assen-Col du VAM 199,8 km.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Cavendish ci ha ripensato e la sua carriera non è finita sulle strade del Tour de France - letteralmente sulle strade - quando è caduto nella tappa che portava a Limoges. Il trentottenne britannico continuerà ancora una stagione con...


Walter Calzoni ha veramente messo tutto se stesso nella sua prima Tre Valli Varesine combattendo come un vero guerriero che non ha mai avuto intenzione di arrendersi. La sua avventura tra i professionisti è iniziata solo quest’anno, ma in seno...


I sogni hanno un odore, hanno un sapore, hanno una forma e hanno un colore. I sogni, quando diventano realtà, hanno l’odore della bellezza e il sapore più buono del mondo. I sogni si portano dietro la fatica fatta per...


Nel fine settimana è stato confermato da Roglič, e poi dalla Jumbo-Visma che lo sloveno lascerà a fine anno il team olandese, nonostante abbia un contratto con la squadra per il 2024. La permanenza di Roglič alla Jumbo-Visma era in...


Per il suo "Sulle strade eroiche del Tour de Suisse" (Fontana), Giancarlo Dionisio mi ha chiesto una prefazione. Non sapendole scrivere, ho cercato di ragionare sul giornalismo del ciclismo. Questa è la prima parte. Penso a Bruno Raschi, il Divino, perché...


Si avvicina la data del Giro di Lombardia, sabato 7 ottobre, e Como, città che ospiterà le operazioni di vigilia e la partenza della “classicissima” di chiusura, alternando la rotazione consuetudinaria con Bergamo, nel solco di una bella tradizione per...


Quella che si è svolta all’Auditorium Elio Meliani a Ponsacco presenti il sindaco Francesca Brogi, il vice Massimiliano Bagnoli e l’assessore allo sport Francesco Vanni, non è stata solo l’occasione per presentare l’imminente 71^ Coppa del Mobilio, gara nazionale per...


Col passare dei giorni si sta delineando sempre meglio il campo partenti del Mondiale Gravel UCI, che il prossimo weekend colorerà le strade della provincia di Treviso. Gli appassionati possono sorridere, perché ci sono tanti nomi interessanti, per i quali...


Parte lunedì 9 ottobre il nuovo format “Ci andiamo in bici? Viaggio alla scoperta della sostenibilità ambientale”, prodotto da Hub4Brand per Mediaset Infinity, che in sei puntate traccia la rotta per un futuro responsabile. Protagonista del vodcast di green travel...


Martedì 19 settembre, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, il Bicigrill Parco Sangone, a Rivalta Torinese, ha ricevuto la visita di una delegazione di olandesi interessati a riproporre questa esperienza di successo anche nei Paesi Bassi.   A visitare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi