TOSCANA 2023. A PONTEDERA FA FESTA SIVAKOV, BATTUTI CARAPAZ E... GROSSSCHARTNER! 5° ZANA

PROFESSIONISTI | 13/09/2023 | 16:08
di Nicolò Vallone

Il Giro di Toscana del centenario (la prima edizione nel 1923 fu vinta da Costante Girardengo) parla francese: Pavel Sivakov (Ineos Grenadiers) trova il guizzo giusto su un cavalcavia a 1500 metri dall'arrivo e precede Richard Carapaz (EF). Mezzo minuto più indietro, un generoso Felix Grossschartner per la UAE. 


LA CRONACA


I 123 partecipanti lasciano la stessa Pontedera alle undici e mezza circa per farvi ritorno al termine dei 192 km previsti. La fuga si forma nella trentina abbondante di chilometri verso sud che precede le prime pendenze di giornata. Si tratta di nove uomini: Benjamin Thomas (Cofidis), Alessandro De Marchi (Jayco AlUla), Andrea Garosio (Eolo Kometa), Enekoitz Azparren (Euskaltel), Alessio Nieri (Green Project Bardiani Csf Faizanè), Walter Calzoni (Q36.5), Jose Maria Martin (Electro Hiper Europa), Filippo Tagliani (Shimano Sidermec), Gabriele Petrelli (#InEmiliaRomagna). Si lanciano al loro inseguimento Kyrylo Tsarenko (Corratec Selle Italia), Ben Granger (Mg K Vis) e Lorenzo Ginestra (Work Service) la cui azione viene però riassorbita nella doppia salita di Lajatico (patria di Andrea Bocelli). In tale frangente si registrano anche i ritiri di Alessandro Fedeli (Q36.5) e Lucas Lopes (Electro Hiper Europa) caduti in discesa, e di Davide Casini della Mg K Vis.

Rotta inversa verso nord, con passaggio da Peccioli (sede della società organizzatrice) e al centesimo chilometro, da Calci, scatta la seconda fase di gara, caratterizzata da un'altra doppia asperità: quella al Monte Serra, 8km al 7%. Nella prima, i battistrada si scremano e il gruppone si avvicina: dai due minuti e mezzo di distacco tenuti fin lì, la UAE e la EF si portano sotto il minuto stoppando pure un tentativo di contrattacco di Kevin Rivera (Work Service) mentre a transitare in cima sono i soli De Marchi, Garosio e Calzoni. Nel successivo tratto interlocutorio di pianura, tra i km 130 e 140 (tra Ponte alla Navetta, Chiesino e Calcinaia) Jeremy Cabot della Total Energies evade dal plotone e si unisce ai fuggitivi.

Il quartetto ha però vita breve: con una mini-crono tra Lugnano, Uliveto Terme, Caprona e Calci, il peloton li riprende esattamente all'imbocco della seconda e ultima ascesa. Lì entra in scena Davide Formolo, che imprime un ritmo da capogiro e porta via subito un drappello di big: con lui ci sono i compagni di UAE George Bennett, Felix Grossschartner e naturalmente Tadej Pogacar, per la EF Richard Carapaz e Michael Valgren (che due anni fa fece la doppietta Toscana-Sabatini), Pavel Sivakov per la Ineos Grenadiers e Filippo Zana per la Jayco AlUla. A metà scalata sfiamma Grossschartner per fare ulteriore selezione: Sivakov è il più pronto a reagire e traina con sé Carapaz e Pogacar. In vista della vetta (-28km all'arrivo) il franco-russo di casa Ineos accelera e intraprende la picchiata in solitaria. L'ecuadoriano lo riacciuffa, lo sloveno (nonostante l'aiuto di Grossschartner) no, e ai -10 si rialza lasciando andare il compagno: per Tadej questo era il primo appuntamento dopo il Mondiale in preparazione al Lombardia del 7 ottobre, qui si accontenta di battere Zana per la quarta posizione.

Sul traguardo di Viale De Gasperi, come accennato in apertura, con la giocata del finisseur si materializza la seconda vittoria francese nella storia del Toscana (dopo Guillaume Martin 2017) nonché i primi podi ecuadoriano e austriaco. Applausi per Carapaz (compagno di squadra di Sivakov peraltro nelle scorse tre stagioni) al rientro in gara dopo la bruttissima caduta in apertura di Tour de France. Volata del gruppo regolata da un altro uomo Ineos ossia Hayter, davanti a due italiani come Albanese e Brambilla.

Questo il commento a caldo del vincitore: «L'altra carta che avevamo da giocarci era Dani Martinez, ma nei saliscendi abbiamo capito che non aveva la forma giusta, allora ho corso io per la vittoria. La cercavo ardentemente dopo la Vuelta a Burgos 2022: sapevo che Richard è più veloce di me, quindi ho dovuto trovare il momento perfetto per sorprenderlo in anticipo.»

Come da tradizione nella nuova gestione Pecciolese, il Giro di Toscana apre una due-giorni nella provincia di Pisa che culmina con la Coppa Sabatini: appuntamento già domani con la corsa del calendario ProSeries.

Per rileggere la nostra diretta CLICCA QUI

I PRIMI DIECI

1 SIVAKOV Pavel INEOS Grenadiers 04:25:57

2 CARAPAZ Richard EF Education-EasyPost + 04

3 GROSSSCHARTNER Felix UAE Team Emirates + 45

4 POGACAR Tadej UAE Team Emirates + 01:28

5 ZANA Filippo Team Jayco-AlUla + 01:28

6 FORMOLO Davide UAE Team Emirates + 01:33

7 HAYTER Ethan INEOS Grenadiers + 01:58

8 ALBANESE Vincenzo EOLO-Kometa Cycling Team + 01:58

9 BRAMBILLA Gianluca Q36.5 Pro Cycling Team + 01:58

10 ZIMMERMANN Georg Intermarché-Circus-Wanty + 01:58

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024