L'ORA DEL PASTO. CESIOMAGGIORE E QUELLA SETTIMANA CHE DURA 12 GIORNI

EVENTI | 20/08/2023 | 08:13
di Marco Pastonesi

C’è un paese dove le vie sono intitolate a Bartali e Coppi, a Olmo e Casartelli. C’è un paese dove le contrade sono battezzate Anquetil e Bevilacqua. C’è un paese dove la biblioteca comunale ha un settore riservato soltanto alle biciclette. C’è un paese dove il museo più importante è dedicato esclusivamente alle biciclette e nominato a uno che, in bicicletta, andava forte: quel Toni Bevilacqua. C’è un paese dove si sente aria di Giro d’Italia non solo in maggio, ma anche in gennaio e settembre, aprile e novembre. C’è un paese dove il tempo – forse proprio grazie alle biciclette – trascorre molto più lentamente, tant’è vero che la sua “Settimana del ciclismo” durerà 12 giorni, dal 23 agosto al 3 settembre.


Questo paese è Cesiomaggiore, è incastonato fra le Alpi bellunesi, ed è stato illuminato sulla strada – le infinite strade – della bicicletta da un personaggio che, più passano gli anni, più diventa leggendario o addirittura mitico. Si chiamava Sergio Sanvido. Un giorno, in bici, incontrò proprio lui, “Labròn”, Bevilacqua. Si mise alla sua ruota. Sulla strada verso il Croce d’Aune, Bevilacqua si fermò a mangiare a Pedavena. Sanvido ringraziò, salutò e proseguì. Bevilacqua lo invitò a tavola. Sanvido gli disse che non aveva soldi. Ci pensò Bevilacqua.


Nel 1946 Sanvido aprì una bottega da ciclista. Poi, anno dopo anno, fu costretto ad allargarla per ospitare non solo le bici da guarire, ma anche le bici da salvare, recuperare, restaurare e collezionare. Una moltitudine. Quelle oggi ospitate nel museo.

La settimana composta da 12 giorni di Cesiomaggiore prevede, fra l’altro, un incontro su “Storie di uomini e biciclette bellunesi” con la presentazione del libro “Isidoro Busana. Sessant’anni in volata” di Paolo Brunello e Dario Tonet (sabato 26 agosto alle 17 nel centro polivalente Pradenich, ingresso libero), la ciclostorica Sanvido Classic (domenica 27 agosto, ritrovo dalle 7, partenza alle 8.30, due percorsi di 47 e 66 km, infine visita gratuita al museo Bevilacqua, dorsali a 20-25 euro) e “Ciclocinema in piazza!” (venerdì 1° settembre alle 21 in piazza Mercato e nel centro polivalente Pradenich, a offerta libera). E continua la mostra fotografica sul ciclismo d’epoca, inaugurata il 29 luglio con Claudio Gregori e il suo libro “Vagamondi” (66thand2nd).

Per informazioni e iscrizioni: Valentina tel. 3201963266.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
per concludere
20 agosto 2023 17:57 tralepieghe
si termina il 3 di settembre con due gare su strada il mattino juniores il pomeriggio donne open sempre a cesiomaggiore a cura dell'uc foen

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024