L'ORA DEL PASTO. CESIOMAGGIORE E QUELLA SETTIMANA CHE DURA 12 GIORNI

EVENTI | 20/08/2023 | 08:13
di Marco Pastonesi

C’è un paese dove le vie sono intitolate a Bartali e Coppi, a Olmo e Casartelli. C’è un paese dove le contrade sono battezzate Anquetil e Bevilacqua. C’è un paese dove la biblioteca comunale ha un settore riservato soltanto alle biciclette. C’è un paese dove il museo più importante è dedicato esclusivamente alle biciclette e nominato a uno che, in bicicletta, andava forte: quel Toni Bevilacqua. C’è un paese dove si sente aria di Giro d’Italia non solo in maggio, ma anche in gennaio e settembre, aprile e novembre. C’è un paese dove il tempo – forse proprio grazie alle biciclette – trascorre molto più lentamente, tant’è vero che la sua “Settimana del ciclismo” durerà 12 giorni, dal 23 agosto al 3 settembre.


Questo paese è Cesiomaggiore, è incastonato fra le Alpi bellunesi, ed è stato illuminato sulla strada – le infinite strade – della bicicletta da un personaggio che, più passano gli anni, più diventa leggendario o addirittura mitico. Si chiamava Sergio Sanvido. Un giorno, in bici, incontrò proprio lui, “Labròn”, Bevilacqua. Si mise alla sua ruota. Sulla strada verso il Croce d’Aune, Bevilacqua si fermò a mangiare a Pedavena. Sanvido ringraziò, salutò e proseguì. Bevilacqua lo invitò a tavola. Sanvido gli disse che non aveva soldi. Ci pensò Bevilacqua.


Nel 1946 Sanvido aprì una bottega da ciclista. Poi, anno dopo anno, fu costretto ad allargarla per ospitare non solo le bici da guarire, ma anche le bici da salvare, recuperare, restaurare e collezionare. Una moltitudine. Quelle oggi ospitate nel museo.

La settimana composta da 12 giorni di Cesiomaggiore prevede, fra l’altro, un incontro su “Storie di uomini e biciclette bellunesi” con la presentazione del libro “Isidoro Busana. Sessant’anni in volata” di Paolo Brunello e Dario Tonet (sabato 26 agosto alle 17 nel centro polivalente Pradenich, ingresso libero), la ciclostorica Sanvido Classic (domenica 27 agosto, ritrovo dalle 7, partenza alle 8.30, due percorsi di 47 e 66 km, infine visita gratuita al museo Bevilacqua, dorsali a 20-25 euro) e “Ciclocinema in piazza!” (venerdì 1° settembre alle 21 in piazza Mercato e nel centro polivalente Pradenich, a offerta libera). E continua la mostra fotografica sul ciclismo d’epoca, inaugurata il 29 luglio con Claudio Gregori e il suo libro “Vagamondi” (66thand2nd).

Per informazioni e iscrizioni: Valentina tel. 3201963266.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
per concludere
20 agosto 2023 17:57 tralepieghe
si termina il 3 di settembre con due gare su strada il mattino juniores il pomeriggio donne open sempre a cesiomaggiore a cura dell'uc foen

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024