OTZTALER RADMARATHON. MANUEL SENNI RIPORTA IN ALTO L'ITALIA

GRAN FONDO | 10/07/2023 | 07:50

Per molti è considerata la gara dei sogni, perché ci vuole tanta tenacia, tanta fatica e tanto allenamento per terminare la gara. Un sogno, che quest’anno, si è realizzato in un periodo insolito rispetto alle precedenti edizioni e che rimarrà nella memoria perché dalla prossima edizione (1 settembre 2024) si ritorna al tradizionale periodo di fine stagione. Alle 6.30 con un clima perfetto e il sole che spuntava dalle alte vette dell’Oetztal, 4335 partecipanti (322 le donne) hanno assiepato le griglie di partenza e creato il lungo serpentone che in 11 minuti è partito alla conquista della gara di 227 km con un dislivello di 5.500 metri e i temutissimi passi che caratterizzano questa competizione giunta alla sua 42. edizione. Una giornata soleggiata dove la temperatura è stata una delle insidie per i concorrenti provenienti da 34 nazioni, i tedeschi i più numerosi seguiti da austriaci e italiani 651 (di cui 39 donne).


Dal suo debutto nel 1982, con 115 partecipanti, la manifestazione è cresciuta fino a diventare una delle più temute e ambite gare delle granfondo internazionali. La voglia di partecipazione non si arresta mai: sono state 19.000 a novembre scorso le richieste. Numero chiuso (4.000 partecipanti) e percorso unico per tutti di 227 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare. La gara, iniziata alle ore 6.30 da Sölden nella valle tirolese dell’Ötztal, è proseguita verso il fondovalle dell’Ötztal per poi affrontare il Kühtai (2.020 m), il primo passo dopo una discesa di circa 20 km. Il percorso, in direzione Brennero (1.377 m), ha sconfinato in Italia a Vipiteno, scalando successivamente i passi Giovo (2.090) e il temutissimo Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. Gli abituali 5.500 m di dislivello, sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa.


Il commento alla gara

E' stata una gara segnata da tempo eccezionale e temperature estive, che hanno affaticato gli atleti ma che hanno regalato tempi quasi da record. Il gruppo degli italiani si è da subito portato in testa alla gara. Il vincitore (ex professionista fino al 2021) ha così commentato la sua gara “Sul passo Giovo sono rimasto solo e avendola già fatta lo scorso anno ho realizzato quanto fosse difficile il Passo Rombo e quindi sono partito all’attacco. Una delle granfondo più dure al mondo che volevo fare bene e con l’attacco sul Rombo ho conquistato il podio”

Podio maschile:

1 Manuel Senni in 6.49.18

2 Lakata Alban 6.51.59

3 Hoogerland Johnny 6.53.13 

Podio femminile:

Meyer Janine 7.27.47

Arnaudo Samantha 7.47.26

Rossmann Catherine 8.00.12

 

Le altitudini del percorso:

Partenza a Sölden – Ötz  800m – Kühtai 2020m – Innsbruck 600m – Brennero 1377m – Vipiteno 960m – Passo Giovo 2090m – San Leonardo in Passiria 700m – Passo Rombo 2509m – Sölden 1377m.

Importante novità: la prossima edizione si svolgerà domenica 1. settembre 2024. Un ritorno alle origini dopo la parentesi di questa edizione, le problematiche legate alla chiusura strade in Alto Adige hanno trovato una soluzione per lo svolgimento della gara nel tradizionale periodo di fine stagione.

I risultati dei singoli partecipanti sono scaricabili da https://www.datasport.com/live/search/?lang=IT&racenr=25423

Best Of Clip da scaricare: Ötztaler Radmarathon 2023 - Sölden/Ötztal (AUT) - Clip

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
GF
10 luglio 2023 08:22 PIZZACICLISTA
molto interessante!!!!!!!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024