L'ORA DEL PASTO. LA BOCCHETTA, DAVIDE, IL PICCOLO GIACOMO E IL CORAGGIO DI VOLERE LA PACE

NEWS | 03/06/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Due anni fa Davide Rebellin aveva scalato la Bocchetta anche il giorno dopo il Giro dell’Appennino (poi, all’arrivo, dodicesimo). Nello sprint per il gran premio della montagna, il piccolo Giacomo, nove anni, scattando a una cinquantina di metri dallo scollinamento, era riuscito a precederlo.


L’anno scorso Davide Rebellin aveva scalato la Bocchetta anche il giorno prima del Giro dell’Appennino (stavolta, all’arrivo, diciannovesimo). E nello sprint per il gran premio della montagna, il piccolo Giacomo, dieci anni, lo aveva ancora preceduto. Ma qui c’è un retroscena.


Rebellin, forse distratto, era già giunto in vetta. Quando si è accorto che il piccolo Giacomo non era ancora arrivato, ha girato la bici ed è sceso per cercarlo. Ma tutti pensavano che, concentrato sulla corsa del giorno dopo, Davide fosse tornato in albergo dalla squadra. Che strano, hanno commentato, senza neanche salutare. Invece, trovato il piccolo Giacomo, prima lo ha affiancato, poi ha ceduto allo sprint.

E pensare che quel giorno di un anno fa, per la scalata alla Bottecchia intesa come pedalata per la pace, Davide Rebellin era stato l’unico dei professionisti a sentire la necessità, il dovere, l’orgoglio di partecipare, metterci la faccia oltre che le gambe, il cuore oltre che i polmoni. Anche per questo, stavolta, non si è pedalato soltanto per la pace nel mondo e per la sicurezza sulle strade, ma anche per lui, vittima della guerra del traffico. Assente Davide, c’era però il piccolo Giacomo (dieci anni). Che, per la cronaca, in cima alla Bocchetta è arrivato ben prima del vostro vecchio cronista.

La Bocchetta è un gigante di 772 metri fra Liguria e Piemonte. Rampe da garage, meandri nel bosco, parapetti su cielo e mare. Il versante ligure ha un bel manto di asfalto, quello piemontese vanta la maggior densità di buche e toppe. Qui si è pedalata la storia del ciclismo. In cima, su una stele, l’albo d’oro regala nomi e cognomi che spalancano i nostri cuori: Alfredo Martini e Fausto Coppi, Franco Balmamion e Italo Zilioli, Michele Dancelli e Gianni Motta, Felice Gimondi e Francesco Moser, Gibì

Baronchelli e Gianni Bugno, per dirne solo dieci. Rebellin non ha questo onore, ma quello ancora più valoroso di aver scalato la Bocchetta per la pace. E con il piccolo Giacomo.

L’altro giorno, fra gli altri, in bici, Edita Pucinskaite e Gibo Simoni, e in macchina, il sindaco di Campomorone e il parroco di Pontedecimo. La bici ha lo straordinario potere di farci sentire – tutti – più buoni e più bravi. E, addirittura, più belli. Se non fuori, certamente dentro.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024