L'ORA DEL PASTO. L'APPENNINO E QUELLA PEDALATA PER LA PACE, PER LA SICUREZZA, PER DAVIDE

EVENTI | 31/05/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Un anno fa, al Giro dell’Appennino, una corsa dura almeno come il Giro di Lombardia, arrivò diciannovesimo a 4’46” dal vincitore, il sudafricano Louis Meintjes. Davide Rebellin aveva 50 anni e 10 mesi. Felice e contento, con la stessa modestia e umiltà di sempre. Eppure era stata più di una vittoria. “Tin Tin” veniva da nove mesi di inattività e riabilitazione dopo una caduta al Memorial Pantani del settembre 2021 e le fratture di tibia e perone. Non voleva smettere perché era stata la sorte a obbligarlo, ma perché a decidere voleva essere lui. Anche se a fatica. Anche se a malincuore.


Il giorno prima Rebellin aveva regalato una prodezza meno agonistica e più umanitaria, meno pubblicata e più valorosa: una pedalata per la pace, organizzata sempre dall’Us Pontedecimo, in sostegno – pacifico – dell’Ucraina. Da Bolzaneto al Passo della Bocchetta, un’impennata fino al 22 per cento, una parete legata perfino a Fausto Coppi. Qui, stavolta, non esisteva ordine di arrivo, ma onore di partenza e voglia di partecipazione. Rebellin sapeva che la bicicletta è simbolo di pace, messaggero di libertà, strumento di solidarietà.


Domani, alla vigilia del Giro dell’Appennino e sempre organizzata dall’Us Pontedecimo, la pedalata si rifarà. Per la pace, per l’Ucraina, per la sicurezza sulle strade, anche per Rebellin. Una pedalata libera per chi cercherà di arrampicarsi su quei 10 chilometri di rampe e tornanti, libera per chi sa che è proprio la bicicletta a donare quella prima, indimenticabile, irrinunciabile, stordente sensazione di vento in faccia e indipendenza nell’anima, libera per chi crede che a questo mondo la libertà sia il primo diritto e la prima proprietà, senza dover diventare un comandamento o un obiettivo. Il raduno dalle 9 al centro commerciale L’Aquilone, il via alle 9.30, l’andatura secondo le proprie possibilità, fra i pacifisti a pedali ci saranno anche Edita Pucinskaite e Gibo Simoni, due amici del Giro dell’Appennino.

Rebellin sarebbe morto sei mesi più tardi, schiacciato da un camion, in una rotonda, di mattina. In bicicletta. Com’era già successo a Michele Scarponi. Un destino, quello dei ciclisti martiri della strada, che ogni giorno semina lutti inestinguibili e parole vane.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ricordo
31 maggio 2023 08:46 Gianlu72
Grazie Marco Pastonesi per questo ricordo di Davide Rebellin. Non dimentichiamo nemmeno che il suo assassino rimane a oggi impunito. Fuor di polemica, sbaglio o durante il giro d’Italia non ci sono stati ricordi ufficiali da parte dell’organizzazione?

Nessun ricordo nel Giro per Rebellin
31 maggio 2023 16:59 runner
È vergognoso che nessuno, né i telecronisti né gli organizzatori hanno dedicato un momento, una parola per ricordare il grande Rebellin. Incredibile e triste al tempo stesso. A volte mi vergogno di essere italiano

io
1 giugno 2023 06:05 kristi
stamani ci sarò.......................piccolo escursus sul poco ricordo di rebellin e altri in diretta al giro ...in un periodo storico (quest anno) in cuyi la coalizione di governo , rifiuta di allinearsi all europa nella lotta al fossile , in cui si fanno emendamenti a ddldi altro contesto per favorire i bolloauto ai macchinoni di grossa cilindrata .non penserete certo che nelle tv di (sich) stato si possa additare il traffico veicolare come latore di pericoli.....e ricordo per finire che a parte i vari rebellin , scarponi ecc ecc .i ciclisti morti , feriti , o peggio resi inabili sulle strade sono centinaia l anno

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024