GIRO D'ITALIA 2023. SALERNO ASPETTA UNA NUOVA SFIDA TRA I VELOCISTI

GIRO D'ITALIA | 10/05/2023 | 08:20
di tuttobiciweb

Tutta campana la quinta tappa del Giro d'Italia che partirà da Atripalda, in terra irpina, per concludersi a Salerno dopo 171 chilometri. È una frazione ondulata nella prima parte e pianeggiante nel finale prevedibilmente adatto a una volata di gruppo.


Per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.40 CLICCA QUI


Si attraversa l’Irpinia in partenza con continui saliscendi (GPM a Passo Serra, 3a categoria) e curve lungo strade in discreto stato di manutenzione fino a raggiungere la zona di Lioni e innestarsi in strade a scorrimento veloce (da segnalare alcune serie di gallerie ampie e illuminate). Si raggiunge
Battipaglia dopo una breve scalata a Oliveto Citra, secondo Gpm di giornata, anche questo di 3a categoria.

Gli ultimi 15 km sono rettilinei e piatti lungo la costa tirrenica fino alla linea di arrivo: il rettlineo finale misura ben 800 metri e sarà quindi fondamentale la scelta del tempismo nel lanciare lo sprint.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Dalla selvaggia e silenziosa Irpinia al dinamismo di Salerno. E’ una giornata dai molti volti, introdotta dal sito archeologico di Abellinum, l’Atripalda dei Romani, di cui si osservano il Foro, le Terme e la Domus oltre a parte della cinta muraria. Emoziona anche la visita allo Specus Martyrum, la grotta in cui un tempo si rifugiavano i Cristiani per sfuggire alle persecuzioni e dove successivamente vennero sepolti quelli che vennero martirizzati. Tra loro anche Sant’Ippolisto a cui è consacrata la chiesa sorta sopra la grotta. E’ piacevole, poi, seguire fedelmente il tracciato di gara che effettua un ampio giro tra i rilievi irpini alternando lunghi tratti disabitati a paesi orgogliosamente ancorati alle proprie tradizioni. Da vedere, strada facendo, l’Abbazia di San Guglielmo Goleto (XII sec.) a Sant’Angelo dei Lombardi e il Santuario di San Gerardo Maiella presso Materdomini.

A Eboli si entra nel cuore della terra di produzione della mozzarella di bufala DOP e si può approfittare del richiamo del palato per visitare la Villa Romana in località Paterno, l’acquedotto medievale, le Fornaci romane e il più recente Castello dei Colonna edificato nel XV secolo ma modificato nel Settecento da Leonardo Vanvitelli.

Battipaglia è idealmente protetta dal Castelluccio, che a dispetto del nome è uno dei più grandi e affascinanti manieri medievali del nostro Paese. Anche la cinquecentesca Torre del Tuscione cattura lo sguardo con la sua particolare forma cilindrica, ma per celebrare degnamente la gloria della gastronomia locale si va al Museo della Bufala e della mozzarella, inaugurato di recente in una masseria poco distante al centro.Oliveto Citra è il primo paese narrato d’Italia. La Comunità locale ha infatti voluto mettere insieme la sua Storia e le sue storie, per offrirle come dono di benvenuto ai propri ospiti. È nato così, nel 2018, il ‘Borgo dei Racconti’, un itinerario in Realtà Aumentata che si snoda dentro il centro storico del paese. Dentro "Il Borgo dei Racconti’ le narrazioni non sono affidate ad attori, ma ai membri stessi della Comunità; persone che hanno vissuto o conservano la memoria di vicende legate all’emigrazione, al brigantaggio, alla guerra, al Terremoto del 1980, ma anche capaci di raccontare i costumi locali, le devozioni religiose, le tradizioni gastronomiche.

Salerno è la città che non si ferma mai. Non solo per la celebre movida cittadina ma soprattutto per la sua capacità di evolversi anche a livello artistico e architettonico. Nel centro storico si concentrano gli edifici più antichi: il duomo arabo-normanno con stupendi mosaici, il Giardino della Minerva dove si coltivano da secoli le piante medicinali, la piazza Flavio Gioia ed il Largo Abate Conforti con le fontane monumentali e il superbo Castello longobardo d’Arechi che regala una magnifica una vista sul mare. Sono capolavori contemporanei la Stazione Marittima progettata da Zaha Hadid, Piazza della Libertà e Crescent di Ricardo Bofill, la Marina d’Arechi di Santiago Calatrava.

E dove finisce la città inizia lo spettacolo della Costiera amalfitana: una calamita irresistibile.

Copyright © TBW
COMMENTI
Che noia
10 maggio 2023 17:47 Nicofede66
Tappa di 180 km senza una logica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024