IN VAL DI SOLE ARRIVA L'ESTATE DELL'ALPINE GRAVEL

FUORISTRADA | 29/04/2023 | 08:00

Dall’estate 2023, la straordinaria offerta della Val di Sole per gli amanti delle due ruote a pedali si arricchisce di un gusto e di una suggestione in più. Nella terra che dal 2008 è diventata l’indiscussa capitale italiana del fuoristrada, casa di tre edizioni dei Mondiali MTB e sede fissa della Coppa del Mondo di Cross Country e Downhill (quest’anno appuntamento dal 29 giugno al 2 luglio), è nato infatti un nuovo progetto esclusivo e dalla forte identità, che si inserisce in maniera originale all’interno del trend del momento nel mondo del ciclismo: l’universo gravel. 



Rispetto all’idea di Gravel nata in altri territori di diverse morfologie, ALPINE GRAVEL rappresenta una proposta fortemente identitaria e legata all’unicità del contesto alpino che incornicia la Val di Sole: non poteva essere un Gravel come gli altri, e non ha alcuna intenzione di esserlo. 

ALPINE GRAVEL richiede un impegno atletico e tecnico mediamente superiore alla più tradizionale pratica su strade sterrate, seppur non estremo, che viene ricompensato dalla varietà e l’unicità dei paesaggi della Val di Sole, e dall’emozione di raggiungere con la propria bici Gravel territori ed esperienze assolutamente inediti per gli appassionati del genere. 

I percorsi ALPINE GRAVEL si sviluppano in una quota compresa tra i 650 ed i 2.200 metri di altitudine, con una lunghezza massima di circa 60 km e dislivelli complessivi fra 950 e 1.890 mt. Il punto di partenza della maggior parte degli itinerari ALPINE GRAVEL si concentra in prossimità delle stazioni di Mezzana, Dimaro e Caldes, al fine di consentire di arrivare in Val di Sole e godere di un’esperienza unica solo in compagnia della propria bici, senza esigenza di utilizzare l’auto, ed eventualmente utilizzando i servizi BikeTrain e BikeBus attivi nella lunga stagione estiva, a partire dal mese di aprile (per maggiori dettagli clicca qui).

GLI ITINERARI ALPINE GRAVEL

ALPINE GRAVEL Lago di Celentino: al cospetto delle Dolomiti e della Presanella (45,5 km, 1750m D+)

La mappa Val di Sole ALPINE GRAVEL, la prima in Trentino sviluppata attorno a un prodotto puramente gravel, include sei itinerari (Lago Celentino, Monte Vigo, Passo del Tonale, Bassa Valle, Pejo, Monte Peller), tutti da scoprire e vivere senza riserva di energie.

La partenza di questo itinerario da Ossana è subito in salita. Si pedala su una strada forestale in ottime condizioni verso Malga Campo, dalla quale si prosegue verso il Lago di Celentino, sempre su strada forestale ma pianeggiante. Dal lago si percorre un sentiero in direzione Malga Pozze per poi arrivare a Malga Stabili su una strada forestale in buone condizioni. Da Malga Stabli si scende, prima su sterrato sconnesso e poi molto più scorrevole, per incontrare una strada asfaltata che riporta al fondovalle e alla ciclabile della Val di Sole fino a Ossana.

ALPINE GRAVEL Passo Tonale: tra storia e cultura (47,5 km, 1220m D+)

Sin dalla partenza di Mezzana, si alternano in salita tratti su strada battuta, sterrati, prati e strade forestali fino a raggiungere la vetta del Passo del Tonale e le tracce della Grande Guerra, in particolare il Forte Nero e il Forte Zaccarana. Dopo una meritata pausa e un altro breve tratto in salita, inizia la discesa che presenta sezioni tecniche con sassi e terra battuta fino all’abitato di Ossana. Per affrontare questo itinerario è necessario possedere un minimo di abilità tecniche, in quanto il fondo stradale presenta sovente dei tratti sconnessi.

ALPINE GRAVEL Monte Vigo: una biciclettata... dolomitica (47,6 km, 1.700m D+)

Dopo la partenza da Dimaro si prende la direzione della Val Meledrio. Immerso nel bosco, il percorso si presenta altimetricamente impegnativo ma privo di sezioni tecniche. Grazie alla presenza di vegetazione alta su questo tratto del percorso non si rischia di soffrire il caldo. 

In compenso, lo sforzo è ripagato da panorami mozzafiato su piccole cascate, ruscelli e valli. Da località Belvedere, nel territorio di Folgarida, la salita prosegue fino alla vetta del Monte Vigo, dove si può ammirare la maestosità della Dolomiti di Brenta. Sulle salite brevi e ripide è probabile che i ciclisti meno allenati possano ricorrere al portage per qualche tratto. Dalla vetta del Monte Vigo, si imbocca una discesa ripida su strada sterrata fino al Lago dei Caprioli. A quel punto una strada asfaltata riporta il ciclista a Ossana e alla strada che conduce all’arrivo dell’itinerario.

ALPINE GRAVEL Bassa Valle: tra i meleti solandri (49km – 1000m D+)

Per chi si approccia per la prima volta alla disciplina dell’Alpine Gravel, l’itinerario Bassa Valle è la scelta più adatta. Si tratta della proposta meno tecnica tra le sei totali. Il percorso si snoda per metà sulla ciclabile della Val di Sole e per metà fuoristrada, attraversando paesi, borghi e boschi. L’itinerario inizia dalla stazione di Mezzana da cui si imbocca la ciclabile fino ad arrivare a Ossana, dove si incontra una prima discesa con tratti ghiaiosi a scorrimento veloce. La salita successiva, da Daolasa attraverso Costa Rotian, si apre sugli splendidi panorami della bassa Val di Sole. Da Dimaro si pedala lungo strade forestali fino ad arrivare a Cavizzana raggiungendo il punto più basso fino a imboccare la ciclabile della Val di Sole.

ALPINE GRAVEL Pejo: Fino alle rive del Lago di Pian Palù (61,3 km – 1890m D+)

L'itinerario più impegnativo tra i sei proposti è senz’altro quello che si snoda per la Val di Pejo. Quest’itinerario è mozzafiato, sia per i suoi panorami sia per le sue salite, come quella in direzione Val de la Mare dalla quale si possono osservare le cime meridionali del gruppo Ortles Cevedale. Al termine della valle il percorso prosegue molto rapidamente su strade sterrate fino a Pejo paese. Successivamente si raggiunge Malga Covel e da lì si scende lungo un sentiero a serpentina con punti molto tecnici in cui solo i più esperti riusciranno a non scendere dalla bici. Dopo aver attraversato il torrente, il sentiero costeggia il fianco della montagna in cui è consigliato proseguire con portage. Dopo questo passaggio tecnico, si prosegue senza difficoltà fino al lago di Pian Palù dall’inconfondibile color blu-verde turchese. Dopo aver pedalato intorno al lago, il percorso scende lungo la strada della valle fino a Pejo Fonti e al punto di partenza. La pista ciclabile per Ossana può essere una buona alternativa al tratto finale.

ALPINE GRAVEL Monte Peller: pedalando nel Parco Adamello Brenta (36,5 km, 1.560m D+)

Fino a quasi 2100 metri di quota, per un dislivello totale di 1.560 m, questo itinerario è tra i più impegnativi e spettacolari. Il percorso si snoda per 36,5 km nel Parco Adamello Brenta partendo dalla stazione ferroviaria del paese di Caldes. Dopo aver attraversato alcuni vigneti si intraprende una lunga salita ghiaiosa che porta fino in cima al Monte Peller. Lo sforzo dell’ultimo tratto ripido in salita verrà ripagato dallo spettacolo unico delle Dolomiti del Brenta le cui cime, una dopo l’altra, compaiono all’orizzonte. Una volta raggiunta Malga Tassula, la discesa procede rapida lunghi i tornanti che attraversano un tratto boscoso verso il termine del percorso. 

Per maggiori informazioni sull'offerta ALPINE GRAVEL di Val di Sole visita visitvaldisole.it

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024