BORGOTARO. UNA GIORNATA DEDICATA A BRUNO RASCHI A 40 ANNI DALLA MORTE

EVENTI | 29/04/2023 | 08:06

Il 2 maggio 2023 Borgotaro celebra il ricordo di uno dei suoi figli più illustri: Bruno Raschi. Martedì ricorrerà infatti il quarantesimo anniversario della morte del grande cantore del ciclismo e l'Amministrazione comunale ha organizzato, in collaborazione con la Gazzetta di Parma, una giornata in suo onore. 


In programma una serie di appuntamenti nei luoghi del Paese dove Raschi viene ricordato e una tavola rotonda alla quale parteciperanno due grandi campioni del passato (Beppe Saronni, vincitore di due Giri d'Italia e del Mondiale di Goodwood nel 1982, e Marino Vigna, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960 nell'inseguimento a squadre) e grandi firme del giornalismo sportivo: Beppe Conti, Claudio Gregori, Gianfranco Josti e Fabio Monti, moderati dal nostro direttore della Gazzetta di Parma, Claudio Rinaldi. Lunedì la Gazzetta di Parma regalerà ai propri lettori un inserto speciale di otto pagine dedicato al Divino: ci saranno le testimonianze dei grandi cantori del ciclismo che parteciperanno al convegno (e in più quella di Marco Pastonesi) e alcuni celebri articoli di Raschi.  


La prima parte della giornata, intitolata "Il Borgo in bici sulle tracce di Bruno Raschi", prevede una serie di tappe nei luoghi legati a Raschi, quelli che lui amava di più e quelli nei quali viene ricordato. Si comincia alle 15,30 al cimitero, per un omaggio alla tomba di Raschi, con la deposizione di un mazzo di fiori. 

Alle 16, visita alla targa dedicata a Raschi alla Fontanella, sulle rive del Tarodine a San Rocco. Quindi (alle 16,30) visita al murales dedicato a Bruno Raschi al palazzetto dello sport, dedicato al grande giornalista, e consegna del Premio "Anna Raschi" agli allievi I.I.S Zappa Fermi. Consegnerà il premio Paola Raschi. 

Alle 17 visita al piccolo Museo Raschi, allestito nel palazzo del Municipio, dove c'è anche il busto in bronzo, realizzato dallo scultore Giovanni Costella, che fu inaugurato nel 2013, in occasione del trentennale della morte di Raschi. Quindi la tavola rotonda ("Quarant'anni senza il Divino"), a Palazzo Tardiani, sede dell'Unione Comuni delle valli del Taro e del Ceno. 

I campioni del passato Saronni e Vigna e i giornalisti rievocheranno la figura di Raschi e racconteranno aneddoti della carriera del grande giornalista. 

Le conclusioni saranno affidate al Sindaco di Borgotaro Marco Moglia e al consigliere regionale Matteo Daffadà. Il Divino. Così veniva chiamato - da ciclisti, giornalisti, dirigenti - il giornalista valtarese. Nato nel 1923 a Borgotaro, si era trasferito a Torino per studiare. Dopo qualche anno di insegnamento, aveva cominciato la carriera di giornalista a "Tuttosport", dove aveva avuto come maestro Carlin Bergoglio. Nel 1959 il passaggio alla "Gazzetta dello Sport", della quale era divenuto la prima firma del ciclismo. Nel '76, Gino Palumbo, appena diventato direttore, lo volle come sua vice: lo convinse non senza difficoltà, visto che Raschi si sentiva più portato a scrivere che a incarichi organizzativi. Nel '79, quando ormai la riorganizzazione della rosa era completata, Raschi chiese e ottenne di tornare a fare il mestiere che gli era più congeniale, quello di inviato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024