BORGOTARO. UNA GIORNATA DEDICATA A BRUNO RASCHI A 40 ANNI DALLA MORTE

EVENTI | 29/04/2023 | 08:06

Il 2 maggio 2023 Borgotaro celebra il ricordo di uno dei suoi figli più illustri: Bruno Raschi. Martedì ricorrerà infatti il quarantesimo anniversario della morte del grande cantore del ciclismo e l'Amministrazione comunale ha organizzato, in collaborazione con la Gazzetta di Parma, una giornata in suo onore. 


In programma una serie di appuntamenti nei luoghi del Paese dove Raschi viene ricordato e una tavola rotonda alla quale parteciperanno due grandi campioni del passato (Beppe Saronni, vincitore di due Giri d'Italia e del Mondiale di Goodwood nel 1982, e Marino Vigna, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960 nell'inseguimento a squadre) e grandi firme del giornalismo sportivo: Beppe Conti, Claudio Gregori, Gianfranco Josti e Fabio Monti, moderati dal nostro direttore della Gazzetta di Parma, Claudio Rinaldi. Lunedì la Gazzetta di Parma regalerà ai propri lettori un inserto speciale di otto pagine dedicato al Divino: ci saranno le testimonianze dei grandi cantori del ciclismo che parteciperanno al convegno (e in più quella di Marco Pastonesi) e alcuni celebri articoli di Raschi.  


La prima parte della giornata, intitolata "Il Borgo in bici sulle tracce di Bruno Raschi", prevede una serie di tappe nei luoghi legati a Raschi, quelli che lui amava di più e quelli nei quali viene ricordato. Si comincia alle 15,30 al cimitero, per un omaggio alla tomba di Raschi, con la deposizione di un mazzo di fiori. 

Alle 16, visita alla targa dedicata a Raschi alla Fontanella, sulle rive del Tarodine a San Rocco. Quindi (alle 16,30) visita al murales dedicato a Bruno Raschi al palazzetto dello sport, dedicato al grande giornalista, e consegna del Premio "Anna Raschi" agli allievi I.I.S Zappa Fermi. Consegnerà il premio Paola Raschi. 

Alle 17 visita al piccolo Museo Raschi, allestito nel palazzo del Municipio, dove c'è anche il busto in bronzo, realizzato dallo scultore Giovanni Costella, che fu inaugurato nel 2013, in occasione del trentennale della morte di Raschi. Quindi la tavola rotonda ("Quarant'anni senza il Divino"), a Palazzo Tardiani, sede dell'Unione Comuni delle valli del Taro e del Ceno. 

I campioni del passato Saronni e Vigna e i giornalisti rievocheranno la figura di Raschi e racconteranno aneddoti della carriera del grande giornalista. 

Le conclusioni saranno affidate al Sindaco di Borgotaro Marco Moglia e al consigliere regionale Matteo Daffadà. Il Divino. Così veniva chiamato - da ciclisti, giornalisti, dirigenti - il giornalista valtarese. Nato nel 1923 a Borgotaro, si era trasferito a Torino per studiare. Dopo qualche anno di insegnamento, aveva cominciato la carriera di giornalista a "Tuttosport", dove aveva avuto come maestro Carlin Bergoglio. Nel 1959 il passaggio alla "Gazzetta dello Sport", della quale era divenuto la prima firma del ciclismo. Nel '76, Gino Palumbo, appena diventato direttore, lo volle come sua vice: lo convinse non senza difficoltà, visto che Raschi si sentiva più portato a scrivere che a incarichi organizzativi. Nel '79, quando ormai la riorganizzazione della rosa era completata, Raschi chiese e ottenne di tornare a fare il mestiere che gli era più congeniale, quello di inviato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024