L'ORA DEL PASTO. ROUBAIX 1959, LA LEZIONE DELL'ULTIMO COPPI

STORIA | 09/04/2023 | 08:15
di Marco Pastonesi

Peter Sagan nel 2023 come Fausto Coppi nel 1959. Parigi-Roubaix: l’ultimo spettacolo. Nell’anno del lungo addio, Peter Sagan (come Fausto Coppi) rivivrà con consapevolezza, gratitudine e forse anche nostalgia, quei 55 chilometri di pietre. E noi, sempre, con lui.


Coppi, la Roubaix, l’aveva già corsa quattro volte: dodicesimo nel 1949 (nell’unica edizione in cui, per un errore di percorso, ci furono due vincitori: il francese André Mahé, primo di una fuga a tre, ma nel finale su un percorso sbagliato, e suo fratello Serse, primo nella volata del gruppetto inseguitore), primo nel 1950 (davanti al francese Maurice Diot e Fiorenzo Magni), secondo nel 1952 (dietro a Rik Van Steenbergen e davanti ad André Mahé) e nel 1955 (dietro al francese Jean Forestier e davanti a Louison Bobet). Stavolta il suo era un atto di fede fisica, muscolare, anche mentale, anche spirituale. A vincere il belga Noel Foré (in 6.08’20”, a 42,760 di media) in volata sui connazionali Gilbert Desmet e Marcel Janssens, grazie anche a una moto che investì il gruppetto degli inseguitori fra cui Van Looy, quarto. Fausto fu il primo di un gruppetto a 7’35”. Quarantaquattresimo. Confuso tra gregari: Valdemaro Bartolozzi, quarantaseiesimo, Peppino Dante, quarantasettesimo, Roberto Falaschi, quarantanovesimo. C’era anche Roger Rivière, quarantottesimo. Più indietro, sessantaduesimo a 12’18”, Pippo Fallarini.


Per il mio “Coppi ultimo” (66thand2nd) andai a cercare quei gregari. Trovai Peppino Dante: “Rivedo Coppi nudo nelle docce del velodromo di Roubaix, quando ci scrostiamo dal fango. Magro, tirato, asciutto, la pancia piatta e una cassa toracica che sembra quella di un contrabbasso”. Dante era, come dicono gli spagnoli, un “aguador”. Fontane e fontanelle sono il suo regno. Le conosceva, le aspettava, le puntava. Scattava, frenava, si precipitava. Riempiva, si caricava, ripartiva. Oppure bar e osterie. Li intuiva, li vedeva, li puntava. Scattava, frenava, entrava. E rubava. Quel che c’era, c’era: bottiglie, fiaschi, bibite.

Trovai Bartolozzi, che conosceva Coppi dal Giro di Lombardia del 1950, la sua prima corsa da professionista, ma come indipendente nell’Atala, la sua futura squadra. “Stavo con i primi, poi cedetti, entrai nel secondo gruppetto, andai al traguardo. Il Vigorelli ribolliva di gente. E quando gli spettatori si accorsero che in questo secondo gruppetto c’era anche Gino Bartali, rimbombò un boato da brividi”. Bartolozzi mi descrisse quel Coppi del 1959: “La pedalata, meno armoniosa, meno leggera. La posizione nel gruppo, più defilata. La presenza nelle corse, saltuaria”.

Trovai Pippo Fallarini, gregario con licenza di vincere. Ha 88 anni, è vivo e lucido: “Ricordo il pavè, tanto e pessimo. Ricordo belgi e francesi, che quando attaccavano, voleva dire che stava per arrivare il pavè. Ricordo che, se ti giravi indietro, ti piombava addosso il gruppo, un’ecatombe. Ricordo che Mario Gismondi si arrabbiò con me perché sul pavé galleggiavo, ‘ma come fai?’, mi chiese, ‘datti da fare!’, gli risposi. Ricordo che ci contendevamo le banchine, che montavamo cerchi in legno, più flessibili ma più pericolosi, che foravamo noi ma anche le ammiraglie, tant’è che spesso l’ammiraglia non c’era e allora continuavamo a pedalare fino a distruggere la bici. Ricordo che si andava in treno a Parigi, bici al seguito o su un camioncino guidato dal meccanico, tre o quattro corse più la Roubaix. Ricordo che da Parigi alla partenza si facevano trenta chilometri in bicicletta, poi più di 260 di gara, e magari pioveva. Ricordo le docce al velodromo di Roubaix, sembravano quelle di un lager, l’acqua calda per i primi, fredda per tutti gli altri”.

Trovai Angiolino Piscaglia, altro gregario, maglia nera al Giro d’Italia 1957. Lui, di anni, ne ha compiuti 90: “A dormire a Parigi. In bici alla partenza. Freddo, pioggia, grandine. Ventagli. La foresta di Arenberg. Rimaniamo indietro. Coppi sussurrava: ‘Troppa fatica’. Lui resistette, io cedetti. Ma il camion-scopa era pieno. Rimasi in bici, seguii un gruppo di francesi e belgi che conoscevano le strade, saltammo sui marciapiedi, arrivammo al traguardo in bicicletta, ma per altre strade, e così non fummo classificati”.

Il giorno dopo, sulla “Gazzetta dello Sport”, così Gianni Cerri commentò la Parigi-Roubaix: “Ma non vogliamo passare sotto silenzio la prova di Fausto Coppi, che ha avuto la costanza di condurre a termine una gara tanto massacrante, con un coraggio che può servire, ancor oggi, di esempio per molti”. E a Bruno Raschi che gli chiedeva perché, Coppi rispose: “Felice di essere nel teatro del ciclismo, anche se ormai fra le quinte”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024