QUANDO LA SANREMO E' UN AFFARE PER GIOVANI

PROFESSIONISTI | 17/03/2023 | 08:11
di Francesca Monzone

Sempre più spesso sono i giovanissimi a vincere gare importanti e anche se la Milano-Sanremo è lunga quasi 300 chilometri, nel suo albo d’oro possiamo leggere nomi di intraprendenti giovani che, nonostante la poca esperienza, sono riusciti a tagliare per primi il traguardo della Classicissima di Primavera.


Il più giovane ad aver vinto questa corsa è stato nel 1914 Ugo Agostoni con i suoi 20 anni e 251 giorni (nella foto il suo arrivo davanti a Carlo Galetti), seguito da un inavvicinabile Eddy Merckx che vinse per la prima volta a Sanremo a 20 anni e 275 giorni nel 1966 e poi l’anno successivo a 21 anni e 274 giorni.


Il Cannibale nella classifica dei giovani vincitori occupa anche l decino posto perché quando vinse nel 1969 aveva 23 anni e 275 giorni.

Sono esattamente 27 i corridori che sotto i 25 anni hanno trionfato alla Milano-Sanremo e l'ultimo è Raymond Poulidor, il nonno di Mathieu Van der Poel, che nel 1961 a 24 anni e 338 giorni ha conquistato la sua unica Classica Monumento.

Arrivando ai nostri giorni se non ci saranno variazioni dell'ultima ora i giovani sotto i 25 anni saranno 33. Il più giovane con 20 anni e 140 giorni è il corridore della DSM Pavel Bettner, seguito da Magnus Sheffield, lo statunitense della Ineos Grenadiers che ha 20 anni e 333 giorni e dal belga della Lotto Dstny Arnaud De Lie con 21 anni e due giorni.

Non basta essere giovani, ma bisogna anche essere forti per sfidare gli avversari sulla Cipressa e sul Poggio e tra i 33 giovani al via ci sono nomi importanti di ragazzi che possono ambire alla vittoria: per esempio Tadej Pogacar con i suoi 24 anni e 178 giorni è sicuramente tra i favoriti per la vittoria.

C’è poi l’eritreo Biniam Girmay che a 22 anni e 350 giorni è il tredicesimo corridore più giovane della Milano-Sanremo 2023. Non dobbiamo dimenticare Attila Valter che a 24 anni e 279 giorni sarà n corsa con la maglia di campione nazionale ungherese, anche se nella Jumbo Visma il suo compito sarà quello di gregario di lusso.

Abbiamo già nominato De Lie e Sheffield, entrambi sono alla loro prima Milano-Sanremo, ma questo non deve spaventare troppo, perché quando Merckx  corse la Classicissima per la prima volta era passato da poco con i professionisti con la maglia della Peugeot-BP Michelin quando nel 1966 conquistò la sua prima Classica Monumento. 

Giovani da una parte, crridori "maturi" dall'altra: il corridore più anziano ad aver trionfato nella Classicissima è stato Andrei Tchmil che ha vinto nel 1999 all'età di 36 anni e 57 giorni. Di poco più giovani ma sempre a 35 anni compiuti, troviamo Kelly, Bartali, Girardengo e Cipollini. A battere tutti i record ci proverà Mark Cavendish che a 37 anni ha ancora tanto da dire...

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il vecco adagio ricorda che "chi troppo vuole..." e stavolta è toccato a Remco Evenepoel farne le spese e pagare un dazio importante negli ultimi metri della quinta tappa della Volta a Catalunya, la Tortosa-Lo Port di 176, 6 km....


Quando decidono di dare spettacolo, non ce n'è per nessuno. La E3 SaxoBank Classic di Harelbeke ci ha regalato un altro capolavoro del trio delle meraviglie, con Wout Van Aert che ha battuto in uno sprint a 3 Mathieu Van...


Con una cavalcata solitaria di più di 100 chilometri il francese Alexis Guerin (Bingoal WB) ha vinto la Fiorano Modense - Fiorano Modenese, quarta tappa della Settimana Internazionale Coppi&Bartali 2023. Il ciclista 30enne ha anticipato di 3" lo svizzero Mauro Schmid...


Il Comune di Lucca ha deciso e la scelta è caduta sull’arrivo di tappa del Giro d’Italia 2024 rispetto all’altro progetto quello di ospitare la Settimana Tricolore. Un bel colpo sul piano dell’immagine della città con l’eventuale arrivo della corsa...


Nella sua giovane storia, il Tour of the Alps di corridori ne ha consacrati tanti. Da Geraint Thomas a Thibaut Pinot, da Egan Bernal a Tao Geoghegan Hart, le strade dell’Euregio hanno significato tantissimo per le carriere di...


Per l’inizio della primavera,  Guerciotti ha preparato un’offerta veramente allettante per poter promuovere la sua bicicletta top di gamma nel mondo gravel, abbinata ad uno dei gruppi più apprezzati come il Campagnolo Ekar 1x13. Due realtà storiche dell’industria del ciclo, che...


I fratelli Atherton non hanno certo bisogno di presentazioni, dopo aver dominato la scena Downhill per oltre 15 anni,  conquistando 8 Campionati del Mondo, 20 titoli nazionali, 7 Classifiche Generali e 49 vittorie in Coppa del Mondo. Per affrontare le sfide della...


È un vero e proprio Fiandre in miniatura e, come è naturale che sia, chiama alla ribalta proprio gli specialisti del grande Nord. Stiamo parlando della E3 Saxo Classic 2023 che si disputa ooggi con partenza e arrivo ad Harelbeke....


Come già per Forlì ieri, anche per Fiorano Modenese si tratta di un gradito ritorno tra le sedi di tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali; tuttavia, sarà la prima volta che ospiterà sia la partenza sia l’arrivo. Per seguire...


«Doveva essere una cosa rapida, è durata un'ora e mezza»L'altroieri Andrea Vendrame è... salito in cattedra in una scuola elementare vicino Treviso, nelle sue terre. E l'attenzione che è riuscito a catturare è andata oltre le aspettative dei e delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI