L'ORA DEL PASTO. MA QUANTO E' BELLA “LA CORSA"...

LIBRI | 01/03/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Dieci centimetri. E’ la distanza che separa il primo dal secondo, la felicità dalla delusione, le spiegazioni dalle giustificazioni. Dieci centimetri. E’ la distanza che distingue centotrentasette chilometri con cinque o sei salite fra cinquantatrè concorrenti. Dieci centimetri. E’ la distanza che rimane, ufficialmente, alla fine di una corsa. E del libro “La corsa”.


Non ricordavo che “La corsa” dell’olandese Tim Krabbé fosse così coinvolgente. La prima edizione originale nel 1978. La prima edizione italiana nel 2006, pubblicata da Marcos y Marcos. La più recente nel 2022, pubblicata da alvento per Mulatero, con la traduzione di Franco Paris e corredata da un’intervista del traduttore all’autore (216 pagine, 17 euro). “La corsa” è un titolo riduttivo. Perché sono tante corse in una sola corsa, forse anche tanti libri in un solo libro. Il libro è un romanzo. La cronaca del circuito del Mont Aigoual, in Francia, nel Massiccio Centrale, per cicloamatori: chilometro per chilometro, scatti e controscatti, e pensieri, attacchi e inseguimenti, e sensazioni, fughe e contropiedi, e confessioni. Fino alla volata finale, a due, con quei dieci centimetri. Ma fra una pedalata e l’altra, da un chilometro all’altro, le altre corse, le altre storie. Anquetil che “a ogni salita toglieva la borraccia dal portaborraccia e la infilava nella tasca posteriore della sua maglia di gara”, Graczyk che “tagliava in due una patata e andava a riposare mettendosene sugli occhi le due metà”, Coppi che “si faceva portare in braccio su per le scale dell’albergo”, Rivière che “gonfiava le gomme con l’elio”, Van Est che rimase senza freni e allora “cercò di fermare la ruota anteriore con le mani e siccome non bastava infilò pure un piede nei raggi”. E poi c’è anche la storia di Krabbé, la sua storia ciclistica. E se la cronaca della corsa va avanti dal chilometro zero all’arrivo, la storia di Krabbé va indietro dalla fine all’inizio, e tutte le altre storie vanno su e giù, s’infilano e s’intrecciano, fino a saltare e rimbalzare.


Gian Paolo Ormezzano sostiene che per scrivere di ippica non è indispensabile essere cavalli, ma fantini aiuta. Krabbé, del ciclismo, ha esperienze dirette. Che si leggono, si sentono, si vivono. E che rappresentano la parte più viva, più vera, più avvincente. “Scrolla le spalle e comincia a spiegarmi quanto poco tempo abbia per allenarsi. Lo dicono tutti i ciclisti, sempre, come se temessero di essere giudicati proprio sulla base delle qualità che più contano”. “Ha sempre una scusa, forze maligne votate a procurargli guai, mal di stomaco, mal di gambe, una gomma a terra, la catena saltata, qualcosa che si è rotto”. “Un momento grandioso. Mi sono preparato così a lungo per questa corsa, e questi sono gli ultimi secondi prima della mossa decisiva. Adesso che la decisione è presa sono anche in grado di spiegarla: Reilhan è l’unico che possa ancora battermi. A Camprieu si è rivelato vulnerabile. Quindi devo attaccarlo. Ancora tre secondi. Puoi pensare interi mondi in tre secondi. Adesso”. “Quante volte, lottando penosamente nel mezzo di un gruppo ormai battuto che però teneva un ritmo infernale faticosissimo da seguire, ho desiderato una foratura? Una foratura, un permesso per interrompere l’agonia”.

Dieci centimetri. “Saper accettare la sconfitta è una spregevole scappatoia, un’offesa nei confronti dello spirito dello sport. Chi sa accettare la sconfitta dovrebbe essere bandito dalla pratica sportiva”. Grande, Krabbé, grandissimo. Lo sport, dentro, è vita o morte, paradiso o inferno, tutto o niente. E amen.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024