CRESCONO LE E-BIKE, DECOLLANO I CARGO: ECCO I TREND DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

NEWS | 26/02/2023 | 08:03

Pur senza i numeri di crescita vertiginosa del periodo pandemico, la bicicletta e il mondo delle due ruote continuano a godere di ottima salute, e soprattutto si confermano una delle alternative di mobilità più promettenti e convincenti in un mondo costretto – dalla crisi energetica come dal cambiamento climatico – a cercare nuove modalità e stili di vita.


Come da tradizione ormai consolidata, Repower presenta la settima edizione del White Paper “La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici”, un report divenuto un punto di riferimento per il settore della mobilità green. Realtà leader del settore dell’energia e della mobilità sostenibile, con il suo White Paper Repower ha realizzato una fotografia chiara dell’attuale situazione della mobilità a livello globale, analizzandone prospettive, innovazioni e principali tendenze.


Una diapositiva nella quale, pur con un rallentamento inevitabile dopo l’esplosione coincisa con la pandemia di COVID 19, la bicicletta continua a mostrare un trend incoraggiante. In particolare, i più recenti dati ANCMA evidenziano come le e-bike continuino ad entrare nella vita di sempre più persone: in Italia sono stati 295.000 i pezzi venduti nel 2021, rispetto ai 280.000 dell’anno precedente.

Trend positivo anche per quanto riguarda in generale le due ruote elettriche che segnano un complessivo +59% rispetto al 2021 (ciclomotori +53,3%, scooter +56,9%, moto +7,5%) e i quadricicli elettrici (+74,1%). Da sottolineare anche l’exploit dei cargo bike, per i quali l’European Cargo Bike Survey stima una vendita di oltre 500.000 unità in Europa nell’anno 2022 (+68% rispetto al 2021). Una tendenza che fa riflettere, in una fase nella quale il caro carburanti ha creato ulteriore urgenza sulla ricerca di soluzioni alternative, anche e soprattutto sulle brevi percorrenze, e che in prospettiva potrà essere ulteriormente alimentata dalle politiche delle “Città 30”, già adottate in molti poli di primo piano e già annunciata anche da Milano a partire dal 2024.

In calo invece il settore automotive che ha registrato nel 2022 un -9,7% di immatricolazioni sul 2021 (-31,3% sul 2019), sebbene il colpo di coda a fine anno abbia fatto segnalare un +21% sul dicembre 2021. In generale, l’elettrico in Italia è stato in affanno per tutto il 2022 con una flessione del 27,1% sul 2021 per quanto riguarda le vendite delle full-electric, anche se i segnali di gennaio 2023 fanno presagire un risveglio. Una nota positiva è rappresentata dall’infrastruttura di ricarica, settore dove Repower è attiva da più di 10 anni, che è cresciuta del 41% rispetto al 2021.

Per la prima volta, l’edizione 2023 del White Paper ospita contenuti video, con le interviste ad autorevoli voci di settore, quali il giornalista di Quattroruote Luca Cereda, il Direttore dell’Osservatorio Smart Mobility del Politecnico di Milano Simone Franzò, il CEO di Green Energy Storage Matteo Mazzotta e Marco Scarponi della Fondazione Michele Scarponi.

Il fratello del compianto scalatore marchigiano ha trattato, in particolare, il tema della sicurezza sulle due ruote anche in relazione con il trend del cicloturismo, per il quale si annuncia un’altra stagione importante. Il tema del cicloturismo, peraltro, è al centro di “Italia in Bici”, il report realizzato da Repower in collaborazione con Università IULM, che ha analizzato modalità e prospettive di un fenomeno in espansione anche grazie alla crescita del mercato e-Bike (clicca qui per consultare il report Italia in Bici).

Sempre rivolto al mondo del cicloturismo è DINAclub, l’innovativo progetto con cui Repower punta ad elettrificare le ciclovie d’Italia, aprendo nuovi orizzonti ai viaggiatori in bici a pedalata assistita (e non solo) e generando opportunità per le strutture che si aprono al pubblico dei cicloturisti, grazie anche alla collaborazione con komoot.

Per consultare il rapporto completo clicca qui.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una volta Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar hanno regalato al pubblico del ciclismo immagini straordinarie. Lo sloveno ha resistito agli attacchi del danese sul Mont Ventoux e nel finale, è riuscito a superarlo e a tagliare prima di lui...


Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey,  il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo spirito competitivo insito nel DNA dei team ufficiali Specialized e sarà quello giusto...


Valentin PARET-PEINTRE. 10 e lode. I lupi si travestono da volpi e sul Ventoux (folla oceanica, gara sublime: voto 10) i ragazzi di Davide Bramati mettono in strada una prova maiuscola. Tutto il giorno all’attacco, tutto predisposto per un finale...


Attimi di paura sul Mont Ventoux quando il norvegese Tobias Johannessen è stato costretto a fare ricorso all'ossigeno e subito dopo è stato caricato in ambulanza. Il medico sociale della Uno-X, Rory Nolan, ha spiegato pochi minuti dopo quanto è...


Sicuramente Jonas Vingegaard si aspettava di arrivare in modo diverso in vetta al Ventoux: primo perché in cuor suo sperava di staccare Tadej Pogacar e secondo perché subito dopo la conclusione della tappa è stato coinvolto in una caduta incredibile....


Volata numero 1 in vetta al Mont Ventoux, tappa 16 del Tour de France 2025: Valentin Paret-Peintre ha battuto Ben Healy per la vittoria al termine di una battaglia che è durata per l'intera salita; volata numero 2: Tadej Pogacar...


Medaglia di bronzo per l'azzurro Tommaso Cingolani (Petrucci Zero24 Cycling Team) al Festival Olimpico della Gioventù (EYOF) in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. Il campione italiano a cronometro della categoria allievi si è classificato al terzo posto nella...


Finalità, scopi e iniziative, saranno decise e intraprese a suo tempo ma la notizia che “scuote” il mondo del ciclismo è la costituzione, con tanto di atto firmato, dell’Associazione Franco Ballerini, a ricordare un grande uomo, uno splendido e meraviglioso...


Juan Ayuso sta lavorando per preparare i prossimi appuntamenti della stagione, dopo essere stato costretto a lasciare il Giro d'Italia per i postumi di una caduta e per la puntura di una vespa che gli ha letteralmente chiuso un occhio....


Sappiamo che la Grande Partenza del Tour de France 2026 sarà a Barcellona. Terza volta che il Tour partirà dalla Spagna, dopo Bilbao nel 2023 e San Sebastián nel 1992. Le prime due tappe si svolgeranno interamente in Catalogna, con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024