OMAN. JORGENSON E VANSEVENANT, ALTRI DUE TALENTI PRONTI A PRENDERSI LA SCENA

PROFESSIONISTI | 15/02/2023 | 12:00
di Carlo Malvestio

Entrambi classe 1999, entrambi assetati di salite e vittorie. Lo splendido duello sulla Green Mountain al Tour of Oman 2023 tra Matteo Jorgenson e Mauri Vansevenant ha portato alla ribalta altri due talenti della nuova generazione, che non sono certo nomi nuovi, ma forse in questa settimana sono finalmente riusciti a mostrare il meglio di loro stessi. Alla fine si sono spartiti la posta in palio, Vansevenant ha vinto la tappa, Jorgenson la classifica generale dopo l’exploit a Jabal Haat di due giorni fa.


Il fiammingo della Soudal-QuickStep, che con la sua pedalata caracollante è facilmente riconoscibile in gruppo, avevamo già imparato a conoscerlo nel 2021, quando, al primo anno tra i professionisti, si era imposto al GP Industria & Artigianato battendo in una volata ristretta alcune vecchie volpi come Bauke Mollema, Mikel Landa e Nairo Quintana. Corridore esplosivo, oggi ha dato dimostrazione di poter essere molto competitivo anche su salite dallo sforzo più prolungato. Dopo l’arrivo, però, è apparso veramente sfinito per lo sforzo e il caldo, tanto che per un attimo si è pensato potesse collassare.


«Salita incredibilmente dura, ho spinto al limite delle mie possibilità per tutta la scalata e il caldo l'ha resa veramente ardua – ha spiegato Mauri dopo essersi versato 7-8 bottigliette d’acqua in testa -. Ho provato a vincere anche la generale, non ci siamo riusciti, ma questa vittoria rende la settimana comunque soddisfacente. Jan Hirt, che aveva vinto l'anno scorso, mi ha consigliato di aspettare gli ultimi due chilometri per provare a muovermi, e dare tutto dopo il falsopiano. L'ho fatto e direi che ha funzionato. Oggi qui c'era la mia famiglia e questo ha reso tutto ancora più speciale. Ovviamente questa vittoria dà molta motivazione anche per il prosieguo della stagione, non sempre le cose girano bene, ma quando la condizione è come quella di oggi si possono fare tante cose buone».

Jorgenson, invece, è apparso ancor più al settimo cielo per essere riuscito a conservare la maglia rossa dagli attacchi del coetaneo. Qualche giorno fa avevamo raccontato del suo sollievo per essere finalmente riuscito a sbloccarsi tra i professionisti, oggi può dire di essersi portato a casa anche una corsa a tappe, non banale tra le altre cose, viste le insidie della settimana omanita.

«La giornata è stata piuttosto agevole nonostante il caldo, ma l'ultima salita è stata brutale – racconta l’americano -. Mi sono mostrato molto fiducioso i giorni scorsi ma la verità è che ero abbastanza nervoso. Una salita con queste caratteristiche non poteva che portarmi al limite, queste pendenze mi fanno male, quindi ho dovuto gestire bene lo sforzo. Mauri lo conoscevo abbastanza bene, ci siamo affrontati qualche volta e abbiamo la stessa età, siamo arrivati al professionismo insieme e qui era davvero forte, me n'ero accorto l'altro giorno e oggi ne ho avuto la conferma. Mi ha messo in difficoltà, ma alla fine è andata bene. È difficile spiegare quanto sia speciale per me vincere qui, dove hanno vinto alcuni grandi campioni in passato, in due giorni ho vinto la mia prima corsa tra i professionisti e la prima corsa a tappe. Il mio obiettivo stagionale era vincere una gara e ora, beh, ne ho due!».

Tra le altre cose, Matteo è il primo statunitense a vincere il Tour of Oman, nato nel 2010, dopo che Tejay Van Garderen ci era andato vicino due volte nel 2014 e nel 2015, venendo però battuto una volta da Chris Froome e una volta da Rafael Valls. «Non lo sapevo, sono contento di questa statistica. Dopo mando un messaggio a Tejay per prenderlo un po' in giro» scherza Jorgenson, sempre molto loquace e disponibile.

Matteo non ha certo intenzione di fermarsi ora: «Sono davvero in grandissima forma, spero di riuscire a mantenerla fino alla Parigi-Nizza, uno dei miei grandi obiettivi stagionali. Perché? Perché è una corsa che mi piace tantissimo, che guardavo da piccolo in televisione e mi è rimasta nel cuore. Il secondo picco di forma invece è in programma al Tour de France, dove spero di fare qualcosa di molto buono».

Dopo il Saudi Tour con Ruben Guerreiro, la Movistar conquista quindi anche il Tour of Oman, affermandosi come conquistatrice del Medio Oriente. Gli ultimi 3 anni piuttosto complicati in termini di risultati, tanto che per un attimo si era pensato potesse retrocedere, sembrano essere un lontano ricordo: «Lo stress derivante dai punteggi dell'anno scorso credo che ci abbia dato una svegliata, ci ha spinto a metterci in discussione, a capire dove sbagliavamo, e da una situazione complicata ne siamo usciti molto più forti – conclude Jorgenson -. Sono sicuro che arriveranno tanti altri buoni risultati».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024