REMCO EVENEPOEL, IL CAMPIONE CHE CAMBIA, CRESCE, SOGNA

PROFESSIONISTI | 13/02/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

Il campione del mondo Remco Evenepoel è pronto a partire per l’UAE Tour che scatterà il prossimo 20 febbraio. Durante una visita al quotidiano L’Equipe, Remco Evenepoel ha voluto raccontare alcuni episodi della stagione passata e quelli che saranno i suoi obiettivi per il 2023.


«Ho indossato la maglia di campione del mondo alla Binche-Chimay-Binche ed è stata la mia ultima gara con Iljo Keisse. Quando siamo scesi dall'autobus alla partenza, ho sentito gli occhi su di me e lì ho capito davvero che ero io il campione del mondo. La maglia iridata è magica, per me tutto è cambiato con questo successo. Ho sentito che le persone ora mi vedono come una star e non solo come un corridore».


Il primo grande trionfo del suo 2022, Remco lo ha ottenuto alla Liegi-Bastogna-Liegi, la sua prima Classica Monumento. «Ho vissuto la vittoria a Liegi come il giorno più bello della mia vita da quando corro in bici. Quel giorno ho capito che non bastava solo l’alimentazione e allenarsi nel modo corretto, ma che per vincere bisogna fare tutto nel modo corretto: questo è l’unico modo per diventare un campione».  

E ancora: «Non so se in futuro potrò vivere ancora una stagione come questa. Quando penso al 2022 rivivo tutte le lotte che ho dovuto affrontare per arrivare a questo punto e voglio guardare al futuro con la mia squadra. Puntiamo a vincere i grandi giri e, dopo la vittoria alla Vuelta, possiamo dire che siamo ad un passo dagli altri grandi giri».

Quest’anno la sua maglia iridata brillerà al Giro d’Italia e non al Tour de France, perché Lefevere, numero uno della Soudal-Quick Step, ha deciso che per lui Remco affrontare la corsa francese è ancora presto.

«Volevamo correre gli altri due grandi giri prima del Tour de France. Il Tour non è il più difficile in termini di percorso, ma c'è più stress e più pressione. Gli sponsor vogliono che la squadra faccia un buon Tour e tutti vogliono vincere una tappa. Quindi voglio darmi del  tempo e poi bisogna considerare anche il livello degli altri membri della squadra che deve essere in ogni caso alto».

Evenepoel giocava a calcio e con l’Anderlecht era bravo, ma il suo carattere polemico spesso si scontrava con gli allenatori, che per farlo ragionare erano costretti a farlo sedere in panchina. Il calcio ha avuto un ruolo importante nella vita di Remco e nel suo correre in bici porta ancora con se’ insegnamenti appresi con il pallone.
«Il mio corpo oggi beneficia ancora molto del mio passato da calciatore. Ad esempio per la stabilità, ho sviluppato muscoli addominali che mi aiutano a mantenere la mia posizione.  Prima avevo problemi di flessibilità: quando sono passato dal calcio al ciclismo, ho avuto infortuni all'inguine e all'anca e ho impiegato molto tempo per rimettere tutto a posto, con fisioterapia e allenamento con i pesi. Ho muscoli sviluppati nella parte superiore del corpo, come ai tempi del calcio e sento che c'è ancora molto del calciatore in me».
Remco non ha un carattere facile e la rottura con il calcio è arrivata proprio per i lunghi periodi che doveva passare seduto in panchina e non sul campo di gioco.

«Ho iniziato a giocare a calcio a 4 anni nell'Anderlecht, poi sono partito per il PSV Eindhoven a 11 anni e sono poi tornato all'Anderlecht. Ho sempre dato il 100% per la mia squadra, per la società, per il calcio ed ero capitano, ma venivo messo in panchina o, a volte neanche quello. Chiedevo ai miei allenatori il perché di quelle decisioni e non ho mai avuto una risposta. Mi dicevano sempre: “Sì, va bene, continua così”. Avrai la tua occasione. Sono poi andato a Machelen ma ho provato un profondo disgusto per il calcio. Ho capito quanto male mi avevano fatto, il mio cuore era spezzato, l'Anderlecht era tutto per me. Dopo quel periodo, ho iniziato a cambiare, sono diventato più deciso e quando qualcosa non va ci lavoro sopra, così come ho fatto dopo la caduta al Lombardia».

Nel ciclismo Remco Evenepoel è considerato uno dei corridori più forti e spesso è stato paragonato ad Eddy Merckx, confronto questo che al giovane fiammingo non è mai piaciuto.
«Nessuno potrà mai essere paragonato a Eddy. Tutte le sue vittorie, in un periodo così breve, non potranno più ripetersi, il suo è stato un altro ciclismo. Alla gente piace fare i paragoni, ad esempio c'è Cian Uijtdebroeks (19enne talento belga della Bora-Hansgrohe), che viene già paragonato a me, ma penso che non esistano mai due persone identiche sulla terra».

A Wollongong in Australia c’è stato il passaggio di testimone tra Julian Alaphilippe e Remco, due compagni di squadra che oggi possono condividere l’emozione della maglia iridata. «Io e Julian ci conosciamo e ci appoggiamo a vicenda. Io corro per lui e lui corre per me, senza nessun problema di ruoli».

Il belga ha indossato per la prima volta in questa stagione la sua maglia di campione del mondo alla Vuelta a San Juan, in Argentina, dove ha chiuso al settimo posto assoluto. Il suo modo di correre è unico e spesso le sue vittorie le costruisce da solo, staccandosi dal gruppo seguendo il proprio istinto.

«L'azione decisiva non viene mai misurata, devi solo andare il più veloce possibile. L’esempio più recente è alla Vuelta a San Juan, quando durante una tappa avevo le gambe per andare sul podio.  Ho fatto saltare il gruppo ma anche io sono saltato. A Liegi è stato diverso perché quelle strade le conoscevo a memoria e sapevo precisamente cosa fare e quando farlo».

Remco vive in Spagna con la sua Oumaïma, la giovane ragazza di origine marocchina che ha sposato lo scorso ottobre. «In Spagna ci troviamo bene, ci sono professionisti che vengono ad allenarsi spesso e ho corso molto con Greg Van Avermaet e Mathieu van der Poel. Parliamo e il tempo passa più velocemente. Dopo l’incidente al Lombardia ho imparato molto su me stesso e sulle persone che contano veramente per me. Prima della mia caduta non avrei mai fatto un viaggio di due giorni a Parigi per prendermi del tempo libero, ora invece penso che, se ci mettiamo d'accordo, due giorni di calma posso prenderli e che poi riprenderò ad allenarmi. Oggi se qualcuno mi chiede qualcosa, cerco di dargliela e provo ad aprirmi di più alle persone. Prima non mi allenavo mai con un altro corridore: ora, quando faccio allenamenti lunghi, ho scoperto che mi fa piacere stare con altri».

Copyright © TBW
COMMENTI
Non facile ripetersi
13 febbraio 2023 08:43 Cicorececconi
Dopo un 2022 incredibile, sara' durissima ripetersi. Sara' bello vederlo tornare in Italia con ambizioni altissime

se davvero
13 febbraio 2023 09:55 kristi
remco vincesse il prossimo giro italia sarei pronto a rivedere i miei dubbi sulla sua consitenza caratteriale

x kristi
13 febbraio 2023 11:30 Arrivo1991
Certo, ma la strada che porta al successo è ancora lunga. Di certo, riconfermarsi è piu' dura che sorprendere. Un anno come quello passato, resta per sempre negli annali

@ arrivo
13 febbraio 2023 12:17 Albertone
Un'anno come quello passato e' quasi irripetibile.Personalmente lo vedo un gradino sotto ai migliori in salita, ma mai dire mai

Giro d'Italia
13 febbraio 2023 18:58 apprendista passista
Sarà sicuramente un grande protagonista...con tre crono può prendere la maglia rosa subito al primo giorno e portarla fino alla fine...

Giro d'italia
13 febbraio 2023 19:24 Panassa
Peccato che alla fine avrà solamente roglic come avversario principale. Speriamo di vedere tutti i migliori contro almeno nelle classiche

Roglic
13 febbraio 2023 20:51 fransoli
che fra l'altro debutterà solo il 20 marzo per i postumi degli infortuni e prima del Giro farà solo il Catalogna... ho tanto il timore che arriverà al Giro con il fiato corto e che alla fine in casa jumbo cambieranno i programmi riproponendo l'accoppiata al Tour

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024