SAN JUAN. JAKOBSEN: «AMO CORRERE, MA NON ACCETTO PIÙ FINALI DA PAURA»

INTERVISTA | 24/01/2023 | 09:00
di Giulia De Maio

Ieri è stato emozionante poter vedere in prima persona Fabio Jakobsen vincere la seconda tappa della Vuelta a San Juan. Dopo il suo terribile incidente al Tour de Pologne 2021 personalmente non mi era più capitato di vederlo alzare le braccia al cielo come inviata sul campo e ieri ho avuto l'impressione che in qualche modo fosse una nuova “prima volta”. «Amo correre e usare la mia bici. Il mio è un lavoro da sogno. Quello che ho passato dopo la caduta di due anni fa spero non debba mai provarlo nessuno. Io sono sopravvissuto e ho ritrovato la via del successo. È fantastico essere tornato a questo livello, sprintare è quello in cui riesco meglio. Resto umile e a ogni volata sento di avere una nuova occasione ogni volta. Sono felice di divertirmi ancora in sella» ha raccontato ieri dopo essere salito sul gradino più alto del podio di giornata, mentre io ripensavo al Tour of Guanxi 2018 quando lo conobbi per la prima volta.


All'epoca rimasi colpita dalla parlantina, dalla velocità di ragionamento, dalla consapevolezza nei propri mezzi di questo promettente velocista e scoprii che mamma e papà lo avevano chiamato Fabio in onore di Casartelli. Dopo quanto gli è accaduto il 26enne olandese della Soudal Quick Step è particolarmente sensibile alla sicurezza in corsa: «Il finale della prima tappa mi ha fatto paura, c'erano persone in strada e la deviazione finale non era chiara tanto che metà gruppo ha preso la via sbagliata. Io mi sono buttato sulla sinistra perchè mi sembrava la soluzione più sicura, non ho intenzione di rischiare nuovamente l'osso del collo. Come squadra siamo stati un po' sfortunati perchè ho perso Lampaert e Morkov, ma al traguardo ero felice che nessuno fosse caduto - confida. - La mattina successiva con i compagni ci siamo ripromessi di riprovarci perchè sapevamo che in uno sprint giusto saremmo stati i più veloci. Serry e Hirt controllano la corsa dal chilometro zero, Evenepoel prende in mano la situazione a 3 km dal traguardo e porta Lampaert fino al triangolo rosso, quindi Morkov mi lancia. Detta così suona semplice, ma la realtà è più complessa (sorride, ndr)».


Prima di ammirarlo nuovamente in azione oggi, gli chiediamo cosa dovrebbe fare l'UCI per rendere le corse più sicure. «Basterebbe far rispettare le regole che già ci sono, non esiste che la gente attraversi la strada quando stiamo arrivando. Il gruppo va veloce, deve avere una guida chiara e difese adeguate, non può trovarsi ostacoli e persone davanti. Non voglio cadere, soprattutto a inizio stagione e con tanti obiettivi nel mirino. La mia filosofia è “meglio perdere che cadere”. Le velocità sono alte, in questa corsa sono schierati 9 team World Tour quindi i picchi di velocità che raggiungiamo nei finali non sono da meno del Tour de France».

Copyright © TBW
COMMENTI
fabio
24 gennaio 2023 12:49 Mugica
Caro Fabio è così: bisogna anche saper frenare quando necessario. Non c'è NESSUNA corsa che valga la propria salute.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grazie ad un attacco vincente nel finale, il norvegese Tobias Halland Johannessen ha vinto la quinta e ultima tappa dello Skoda Tour of Luxemborg. Sul traguardo della Mersch-Luxembourg di 177, 2 km, il portacolori della Uno-X Pro Cycling ha preceduto...


In gruppo lo si riconosce subito: 189 cm per 85 kg di muscoli. Gleb Syritsa è uno di quei corridori che incute timore solo a guardarlo, non solo per la sua stazza ma anche per i lineamenti duri e fieri ...


Trionfo per i colori della Aries Cycling Team nel 52simo Trofeo città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini per dilettanti. Ha vinto Simone Impellizzeri, classe 2001 Monza, che ottiene così la prima vittoria tra gli under 23. Il corridore brianzolo ha preceduto...


Alessio Magagnotti continua la sua messe di vittorie e arriva a quota 16 conquistando il Tofeo Sergio Andrea Tavana. Sul traguardo d Sarezzo, il trentino della Forti e Veloci, recente vincitore della Coppa d'Oro, ha regolato i compagni di fuga...


L'aveva battuta per il podio mondiale ad agosto a Glasgow, l'ha battuta oggi per la vittoria europea nella regione olandese di Drenthe: la belga Fleur Moors vince il titolo continentale delle donne Juniores davanti alla nostra Federica Venturelli, che non...


La quinta e ultima giornata dei Campionati Europei di Drenthe si apre con la sfida su strada della categoria donne juniores. Il via da Drijber alle ore 9 per un totale di 69 chilometri pari a 5 giri del circuito...


Altra volata sulle strade del Tour de Langkawi 2023, ma stavolta le posizioni si invertono. Sul traguardo di Kota Bharu, a pochi chilometri dal confine con la Thailandia, sfreccia il possente Gleb Syritsa (Astana Qazaqstan), che centra il suo secondo...


Solito spettacolo e grandi emozioni per la Giornata Nazionale del Ghisallo che ha visto impegnate quattro categorie terminare sul mitico traguardo in salita. Tra gli juniores (partenza da Olgiate Molgora) conferma del ligure Lorenzo Mark Finn (CPS Professional Team) che...


Oggi alla 52a Nove Colli con il dorsale numero 1 pedalerà il grande Miguel Indurain. Il campione spagnolo ambassador Enervit non è voluto mancare all'appuntamento con la storica e impegnativa granfondo romagnola che ogni anno raduna 10.000 appassionati a Cesenatico,...


E' la prova finale, la più attesa dei Campionati Europei di Drenthe 2023. Gli Elite uomini scatteranno alle ore 12 da Assen  e percorreranno un tratto in linea di 115 chilometri più 6 giri del circuito prima della conclusione a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi