ROSOLA. «AI NOSTRI RAGAZZI NON DOBBIAMO SOLO INSEGNARE AD ALLENARSI, MA MOLTO DI PIU'»

CONTINENTAL | 05/01/2023 | 08:04
di Alessandro Brambilla

Per preparare bene la stagione su strada 2023 la General Store – Essegibi – Curia ha scelto la formula del collegiale-spezzatino. Corridori e staff hanno sostenuto un collegiale breve al Park Hotel di Peschiera del Garda all’inizio di dicembre. Poi un altro collegiale a Peschiera e ora l'appuntamento al Park Hotel sul Basso Garda Veronese fino all’8 gennaio. La General Store – Essegibi- Curia è catalogata Continental quindi potrà sfidare i professionisti in svariate occasioni, e anche per questo il percorso formativo è particolare. A dirigere il team c’è l’ex professionista Paolo Rosola, classe ’57, brillante vincitore di 12 tappe al Giro d’Italia, primo in una spettacolare Milano – Torino e tante altre corse, anche in continente americano. “Non ci siamo limitati a far allenare i ragazzi in bici – precisa il bresciano Rosola, che guida il club veronese dall’estate 2022– poiché il ciclismo è cambiato. I nostri ritiri brevi ma frequenti sono anche dei corsi di aggiornamento su temi importanti per chi pratica il ciclismo. In una giornata corridori e tecnici hanno partecipato ad una lezione sulla sicurezza delle gare ciclistiche tenuta da Claudio Rigo, apprezzato direttore di corsa. I corridori devono sapere come si muovono i motociclisti e tutti quanti garantiscono a loro sicurezza in corsa. In un’altra giornata c’è stata la lezione di aggiornamento sui regolamenti a cura di Chiara Compagnin, giudice di gara internazionale.


“Ora stiamo incontrando esperti di comunicazione, alimentazione, preparazione atletica per aggiornare i nostri ragazzi chiamati sempre più spesso alle grandi sfide contro corridori di Continental dei World Tour”. L’ex maglia rosa Paolo Rosola (la indossò al Giro 1983) è un fiume in piena: “Noi abbiamo in organico dei talenti del ciclismo che però non hanno vinto la classifica dei plurivittoriosi negli anni scorsi. Sono ragazzi che devono crescere ancora, con belle possibilità di affermarsi”.


Lo staff tecnico General Store – Essegibi-Curia comprende pure Roberto Vigni, anch’egli proveniente dalla Gazprom come Rosola, e Billy Ceresoli che rappresenta la “vecchia guardia” dirigenziale ed ha altresì l’incarico di talent – scout. I tecnici hanno a disposizione 14 corridori: Michele Berasi (leva 2002), Tommaso Bergagna (2001), Gianmarco Carpene (2002), Samuele Carpene (2000), Andrea Cocca (2004)Filippo D’Aiuto (2002), Omar Dal Cappello (2004), Carlo Favretto (2001), Stefano Leali (2004), Vladimir Milosevic (2004), Lorenzo Peschi (2002), Kevin Pezzo Rosola (2002), Diego Ressi (2003), Leonardo Vardanega (2004).

La General Store 2023 di patron Beghini ha un’età media più bassa rispetto alle stagioni recenti. Samuele Carpene è l’unico elite nella rosa. “Fa scalpore – ammette Paolone Rosola – avere un solo elite su 14 corridori”. In effetti il veronese Samuele Carpene da allievo e junior era uno dei corridori più in vista, con tanto di titoli italiani conquistato in pista e presenze in Nazionale. “Poi – fa notare Rosola – non si è espresso con continuità. Deve capire che per emergere servono in generale più concentrazione e impegno negli allenamenti. Gli riconosciamo doti importanti, siamo fiduciosi per il suo futuro”. Gianmarco Carpene è fratello di Samuele.

“Anche per Gianmarco – precisa Rosola – benchè sia un ventenne, il 2023 è decisivo: o la va, o la spacca”. Il direttore sportivo di Gussago fa una considerazione importante: “Ho una squadra di passisti scalatori e passisti fondisti, mi manca il velocista . Ci dovremo adeguare con le strategie di gara”. Forse significa che la General Store è squadra da corsa a tappe. “In effetti – dice Paolo cogliendo la palla al balzo – io ho un paio di corridori sui quali facciamo molto affidamento per cimenti a tappe. Uno è Bergagna, che grazie alle doti da scalatore già si è messo in bella evidenza al Giro del Friuli 2022, una sfida con tante Continental satellite dei teams professionistici, e l’altro è mio figlio Kevin. Bergagna e Kevin hanno nelle gambe le gare di ciclocross, dovrebbero iniziare bene la stagione 2023 su strada”.

Rosola chiede risultati importanti ad altri corridori: “In particolare a Filippo D’Aiuto e Carlo Favretto. A questo punto devono mostrare il loro valore. Devono puntare sempre più spesso alla vittoria. Vale anche per altri”. A Milosevic, Leali in generale ai “2004”, quelli al debutto tra gli under 23, il diesse bresciano chiede impegno e crescita. La squadra debutterà alla Coppa San Geo, in Lombardia, e alla Firenze – Empoli. Il Trofeo Laigueglia dell’uno marzo potrebbe rappresentare la prima sfida ai professionisti per i boys di Rosola. “Ci teniamo a ben figurare nelle corse importanti, anche al Giro d’Italia baby, purchè gli inviti alle squadre vengano fatti considerando che la finalità di chi gestisce gli under 23 è di formarli e prepararli al professionismo. I risultati non devono avere valore assoluto per ragazzi di 20 anni”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Brutto guaio in casa EF Education Easypost: Łukasz Wiśniowski salterà il resto della stagione delle classiche a causa di un infortunio riportato nella caduta di Gent-Wevelgem. I nuovi acertamenti cui si è sttoposto il corridore polacco questa mattina hanno evidenziato...


Il nuovo Cannondale LAB71 Topstone Frameset è stato creato dall’azienda statunitense per spostare il limite decisamente in alto, infatti, questo nuovo telaio porta le prestazioni e la versatilità della nota piattaforma Topstone ad un livello superiore. Per proseguire nella lettura vai su...


Se l’appetito vien mangiando, l’Alto Adige sembra aver applicato alla lettera la massima lungo il percorso del Tour of the Alps 2023 (17-21 aprile). Dopo la partenza dall’Alpbachtal, la corsa tappe euroregionale farà infatti rotta sull’Alto Adige nel corso della...


Secondo e ultimo giorno del Veneto Bike Forum, convegno sul tema "Il cicloturismo, volano per lo sviluppo del territorio". Dopo la mattinata di ieri (QUI potete leggere tutti gli interventi) altri relatori sono saliti in cattedra al centro culturale San...


Il ciclismo femminile italiano d’inizio 2023 sta tutto in una fo­tografia: Elisa Longo Bor­ghini taglia per prima il traguardo allo UAE Tour sabato 11 febbraio mano nella mano con una giovane e minuta compagna, che arriva seconda ma esulta più...


Il ciclismo americano è alla ricerca, quasi disperata, di un corridore che possa far tornare a battere il cuore agli appassionati. Tejay Van Garderen ci è andato vicino, spegnendosi però sul più bello, mentre per il momento sembra mancare qualcosa...


Per l’ennesima stagione scende ancora in campo, o meglio in strada, un veterano, assai giovane per età ma assolutamente veterano per mestiere, della formazione della Rai-Tv che segue e trasmette il ciclismo sugli schermi del servizio pubblico, in molteplici modalità....


Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Arriva una nuova guida dal titolo Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in...


Siccome il giornalismo sportivo di una volta non c’è più, siccome all’andare-vedere-raccontare è succeduto il sedersi-teleguardare-subire, penso sia il momento di giocare al gioco, persino più divertente che stupido, delle graduatorie, come si fa per Sanremo, il governo, il terremoto,...


Cesenatico ha da sempre la bicicletta nel cuore, non solo per motivi agonistici. In Romagna tantissimi pedalano ed è normale che ci sia particolare attenzione ai problemi legati al mondo delle due ruote. Così non poteva trovare collocazione migliore il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI