CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO. GALLERY

STORIA | 19/12/2022 | 08:08
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.


Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


La Montecarlo-Alassio è stata fra le classiche per eccellenza del dilettantismo europeo. Organizzata dal Velo Club Alassio 3 TTT di Sergio Novello, ha sempre avuto alla partenza corridori che poi hanno fatto carriera nel mondo dei professionisti. L'ideatore Mario Olivero, scomparso all'età di 83 anni con Gianfranco Melgrati (morto a 91) e Sergio Novello, furono i fondatori del Velo Club Alassio. Olivero, che ricopriva il ruolo di segretario, nel 1966 aveva stretto rapporti con la Valle d'Aosta ed era nata la Saint Vincent-Alassio a tappe. Vinse Pierfranco Vianelli (campione olimpico nella prova in linea a Città del Messico '68) davanti all'olandese Joop Zoetemelk. Però la Federazione impose il veto, troppe le gare a tappe ai dilettanti in Italia. Così, dopo tre anni di attesa e, grazie ai contatti con il Principato di Monaco, ecco nascere la Montecarlo-Alassio.

La prima delle ventinove edizioni (15 marzo del 1970) fu tenuta a battesimo dalla principessa Grace Kelly di Monaco e fu vinta per distacco da Giuseppe Perletto con 1'06" su Scigliano e Ottaviano. L'anno successivo Giuseppe Maffeis (Fiat) approfittò di una caduta di Rossi e Sansonetti proprio in vista del traguardo e trionfò a braccia alzate. La terza edizione salutò la vittoria di Aldo Parecchini, mentre nel 1973 s'impose Pietro Algeri della Itla sull'inglese Phil Edwards che si prese la rinvincita l'anno seguente: era il 23 marzo 1974 e il britannico del GS Leone vinse davanti a Vittorio Algeri e Carlo Zoni. Poi toccò a Osvaldo Carpene superare l'australiano Clyde Sefton e il belga De Beule nel '75 quindi seguirono i successi di Angelo Tosoni (Itla) sul compagno di squadra Roberto Ceruti, del comasco Alessandro Pozzi su Corti e Porrini, dell'azzurro pistard Marino Bastianello, di Silvestri Milani che nel febbraio del '79 firmò la doppietta per la System Holz grazie al secondo posto di Fausto Scotti che andò a segno nel 1981, del laziale Giuseppe Petito, di Remo Gugole e Domenico Cavallo entrambi in maglia Fiat Agri, quindi Enrico Pezzetti, Claudio Vandelli, Fabio Parise, Luca Gelfi, Sergio Carcano, Gianluca Bortolami, Diego Ferrari per la gioia della Dari Mec della famiglia Dagnoni, fino alla doppietta (1991-1992) del compianto Fabio Casartelli il solo che sia stato capace di vincere due edizioni della classica italo-monegasca.

Le ultime quattro edizioni videro imporsi Gianmatteo Fagnini, allo sprint su Daniele Nardello, Giuseppe Tartaggia, Biagio Conte e Giuliano Figueras che firmò il trionfo per la Zalf Fior nel 1996. Dal 1997 la corsa assunse la nuova denominazione di Mentone-Alassio.

ALBO D'ORO

1970 Perletto Giuseppe (GS Costa Azzurra)
1971 Maffeis Giuseppe (C.S. Fiat)
1972 Parecchini Aldo (I.A.G. Gazoldo)
1973 Algeri Pietro  (GS Itla)
1974 Edwards Philip (Gbr-GS Leone)
1975 Carpene Osvaldo (Chi.ma Castello)
1976 Tosoni Angelo (GS Itla)
1977 Pozzi Alessandro (GS Lema)
1978 Bastianello Marino (Nuova Baggio San Siro)
1979 Milani Silvestro (System Holz)
1980 Petito Giuseppe (Fracor L'Aquila)
1981 Scotti Fausto (Isal Tessari)
1982 Gugole Remo (Fiat Trattori)
1983 Cavallo Domenico (Fiat Agri)
1984 Pezzetti Enrico (Isal Tessari)
1985 Vandelli Claudio (Giacobazzi Lambrusco)
1986 Parise Fabio (Zalf Fior)
1987 Gelfi Luca (Remac Bresciaplast)
1988 Carcano Sergio (Gloria Caffè Cuoril)
1989 Bortolami Gianluca (Remac Verynet)
1990 Ferrari Diego (Dari Mec Ingranaggi)
1991 Casartelli Fabio (Domus 87 Plant Group)
1992 Casartelli Fabio (Domus 87 Plant Group)
1993 Fagnini Gianmatteo (Cosmos Bresciacalze)
1994 Tartaggia Giuseppe (Podenzano Addax)
1995 Conte Biagio (Euromop Caneva Record Cucine)
1996 Figueras Giuliano (Zalf Fior)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024