IL CICLISMO TOSCANO HA PREMIATO I SUOI PROTAGONISTI

PREMI | 18/12/2022 | 08:00
di Antonio Mannori

La Sala convegni del Polo delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze si è trasformata per tre ore circa nella sala del ciclismo toscano con 280 persone presenti e 170 premiazioni. Atleti, atlete e società per l’attività su strada, pista, mountain bike, ciclocross, enduro, paraciclismo, che hanno vinto titoli regionali e nazionali, oltre ai vincitori di Titoli Internazionali e Mondiali, applauditi in questa nutritissima passerella organizzata dal Comitato Regionale Toscana presieduto da Saverio Metti.


Sono intervenuti il presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni con il consigliere nazionale Fabio Forzini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, quello del CONI regionale Simone Cardullo, l’onorevole Emiliano Fossi, il c.t. della Nazionale Azzurra Daniele Bennati con altri ex corridori professionisti (Visconti, Lelli, Moretti, Zamparella), l’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione. Durante la cerimonia ci sono stati anche alcuni interventi sul tema della sicurezza per chi va in bici (Emiliano Fossi e Marco Cavorso), sul ciclismo eroico che ha il suo epicentro nel senese (Giancarlo Brocci), di Giovanni Nencini che sul libro “Sulla cresta dell’onda” racconta la vittoria del babbo nel Tour de France 1960, quindi l’intervento di Roberto Valerio della Fondazione Cure 2 Children e quello sulla Firenze-Pistoia storica, prima gara in Italia nel 1870 di Stefano Fiori.


Grandi applausi per la pratese Vittoria Guazzini straordinaria protagonista dell’annata che si è collegata dalla Spagna dove si trova in ritiro con la squadra francese per la quale corre. I suoi premi per aver vinto titoli iridati ed europei, sono stati ritirati dal babbo Davide. Altro collegamento con l’aretina e pluricampionessa italiana nel fuoristrada Elisa Ferri. Apprezzati anche i video proiettati in sala con le immagini e le saggie parole di Alfredo Martini (era presente la figlia Silvia e il nipote, Gino Bartali, Gastone Nencini (in sala anche la figlia Elisabetta) e Franco Ballerini. Quindi la sfilata dei premiati a livello di titoli internazionali per Bartolozzi, Morozzi, Beatrice Mistretta, Paperini, Pezzi, Papaveri, la società Speedy Bike-Work Service protagonista ammirata su strada e su pista, Alia Marcellini, Balducci.

Spazio quindi a tutti i campioni regionali 2022 su strada, a cronometro, pista, fuoristrada, enduro, nel settore paralimpico, nello “scatto fisso”, nel Trofeo XCO Toscana. Altra lunga passerella per il Premio Pegaso istituito dalla Regione Toscana per tutte le specialità, strada, pista, fuoristrada. Per l’attività giovanissimi che sono andati al Pedale Senese, alla Scuola di Ciclismo di Arezzo, alla Pol. Albergo Del Tongo e all’Olimpia Valdarnese. Medaglie d’oro al merito del ciclismo alla società Aquila Ponte a Ema, ai dirigenti Giacomo Bacci e Maurizio Ciucci. Riconoscimenti poi agli sponsor, e Premio Pegaso speciale a Gennaro Alvaro Belli, Marco Bertini, Giancarlo Brocci, Francesca Mannori, Luciano Vannozzi, Luciana Gradassi e Fabiana Luperini, premio sicurezza a Marco Cavorso, alla carriera per il fiorentino Francesco Casagrande, per la generosità a Carlo Fusaro. Ricordati con la consegna dei premi ai loro familiari 6 personaggi storici del ciclismo toscano come Giuliano Baronti, Ferruccio Ciuffardi, Renzo Maltinti, Ezio Alessio Mannucci, Franco Vita, Maurizio Poltri. Infine premi Pegaso Provincia a dieci personaggi di altrettante province toscane, Fausto Sarrini, Giampaolo Ristori, Giancarlo Donati, Paolo Quaglierini, Gabriele Pierazzuoli, Gianluca Crocetti, Daniele Brotini, Luciano Talini, Daniele Marini (alla memoria), Franco Pieri.

Una festa tornata dopo tre anni, l’ultima era stata a Marina di Massa nel 2019, a segnare la decisa ripresa dell’attività ciclistica in Toscana con buone prospettive per il futuro.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024