LA UNO-X CREDE NELLA LICENZA WORLDTOUR: «E MERITIAMO DI CORRERE UN GRANDE GIRO»

PROFESSIONISTI | 26/11/2022 | 08:15
di Carlo Malvestio

Vedere anche la Uno-X nella lista delle squadre che hanno fatto richiesta per la licenza WorldTour ha fatto sorgere qualche punto di domanda a diversi addetti ai lavori. La formazione norvegese, infatti, ha chiuso al 22° posto nel ranking triennale utile all'assegnazione della licenza WT per i prossimi 3 anni, ma ad ottenere il desiderato posto nella massima categoria saranno solo le prime 18 squadre. 


Il general manager del team, Jens Haugland, ha però voluto spiegare il motivo della scelta di fare comunque la richiesta all'UCI, specificando in primis che la sua squadra rispetta alla perfezione i criteri finanziari («mai un pagamento arretrato, neanche durante il covid»), etici («nessun caso di doping, abbiamo grandi valori»), amministrativi («rispettate tutte le scadenze UCI») e organizzativi («abbiamo sviluppato una struttura efficente e innovativa, fondata sull'entusiasmo di tutti»).


«Potete anche ridere del fatto che la Uno-X abbia fatto richiesta per il WorldTour pur essendosi classificata 22esima, ma vengono tenuti in considerazione 5 criteri nell'assegnazione, non solo uno - spiega Haugland -. E in 4 di questi noi siamo perfetti. Inoltre, se non la richiediamo, non avremo mai l'occasione di ottenere una risposta affermativa. Infine, è un buon modo per capire il meccanismo, perché noi continueremo a richiederla, richiederla, richiederla e richiederla, finché non la otterremo. Il ciclismo scandinavo merita un posto nel palcoscenico più importante. Potrebbe non essere questo l'anno buono, ma il momento di avere una squadra nel WorldTour sia maschile che femminile arriverà». 

Il manager norvegese ha poi ribadito la forte volontà di correre un Grande Giro, pur consapevole che il sistema così come è pensato oggi - con gli organizzatori che possono assegnare solamente due wildcard (spesso a formazioni locali) oltre alle due "assegnate d'ufficio" alle migliori Professional - riduce ulteriormente le loro possibilità di essere invitati. «Nel 2022 siamo stati la quarta miglior squadra Professional per il secondo anno consecutivo - prosegue Haugland -. Direi che non è male considerando che siamo una formazione appena nata, con base a Oslo e con soli corridori norvegesi e danesi. Quindi un conto sono i criteri per l'assegnazione della licenza WT, un altro quelli per l'assegnazione di una wildcard per i Grandi Giri. Mi piacerebbe vedere un sistema che ci dia la possibilità di correrne uno, perché date le nostre prestazioni, identità e visione, ce lo meritiamo!».

Copyright © TBW
COMMENTI
Ok
26 novembre 2022 19:35 fido113
Giustissima affermazione, squadra seria e con atleti nettamente più forti di altre ammesse ai Grandi Giri.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024