LA NOVE COLLI SI FA IN TRE, MERCOLEDI' 9 C'E' IL "CLICK DAY". GALLERY

GRAN FONDO | 05/11/2022 | 10:16

L'atmosfera della Nove Colli si inizia a respirare e mercoledì 9 novembre alle ore 10 scatterà il click day per potersi iscrivere alla regina delle Granfondo. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento del limite di 10.000 corridori. L'edizione 2023 della corsa sarà a suo modo storica soprattutto per quanto riguarda i percorsi: fascino e tradizione intatti ma un nuovo tocco per venire ancora più incontro al gusto degli appassionati. Per la prima volta nella storia infatti è stato aggiunto anche un terzo tracciato chiamato "Laltro percorso" da 60km per godersi la corsa in maniera “diversa”. Tante novità anche per il tracciato medio e per il tracciato lungo con alcune modifiche nella parte finale di entrambi, verso Cesenatico. Da oggi sono disponibili tutte le altimetrie.


Le modifiche del percorso lungoLa nuova veste del percorso cosiddetto “lungo” prevede un totale di 194 km con un dislivello di 3880 metri. Buona parte della strada che percorreranno i partecipanti sarà quella tradizionale ma sul finale di gara assisteremo a numerose novità. La prima è dopo la salita del Barbotto con la "nuova" discesa alle Ville di Montetiffi che porterà gli atleti al cospetto di un gruppo di case immerse nel verde, da dove si può scorgere in lontananza l'Abbazia Benedettina allo scollinamento della rampa di Montetiffi per poi raggiungere Perticara. La novità più sostanziale arriva però all'ultimo colle che non sarà più il Gorolo, sostituito dalla salita di Sogliano e della conseguente discesa della Cioca: 4 chilometri di salita con pendenza media attorno al 5% poi giù per la Cioca con 18 tornanti in una delle discese più belle della Romagna. Anche il finale vedrà modifiche sostanziali verso Cesenatico in vista del traguardo. La carovana dei corridori scenderà a valle in direzione Fiumicino seguendo lo storico fiume fino alle porte di Cesenatico.


Le modifiche del percorso medioIl percorso "medio", mentre rimarrà invariato nelle sue salite, cambierà sia nel bivio tra i due percorsi, anticipato al km 95 dopo la salita del Barbotto, e negli ultimi 30 chilometri, dove discesa e avvicinamento a Cesenatico ricalcheranno quelle del percorso lungo.

Laltro percorsoLa partenza rimane da Cesenatico con la carovana che poi si dirigerà nella frazione di Sala prima di raggiungere Santangelo e Gatteo e arrivare a Savignano sul Rubicone trovandosi davanti al Castello di Ribano. I cicloturisti si troveranno a confrontarsi con un po’ di pendenza godendosi il panorama prima di giungere a Borghi e continuare per Sogliano dove sarà presente un ristoro con i prodotti di territorio. Da qui, rifocillati, i partecipanti si lanceranno sulla discesa della Cioca con i 18 tornanti che l’hanno fatta conoscere da tutti come “Piccolo Stelvio”. Varcato il fiume Rubicone comincerà il ritorno a casa passando nuovamente da Savignano prima di Gatteo, Fiumicino e dell’arrivo a Cesenatico sullo stesso traguardo della classica Nove Colli.La distanza totale è di 60km con un dislivello di 650 metri e un’altezza massima di 360 metri.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024