L'ORA DEL PASTO. IL MIO VIAGGIO CON IL PARKINSON

NEWS | 05/11/2022 | 08:07
di Marco Pastonesi

Aveva trent’anni quando gli dissero: “Lei ha il Parkinson”. Nessuno lo sapeva, lui non lo immaginava. Quella anomalia stava in un codice silente, segreto, misterioso, dentro il cuore, dentro i polmoni, dentro i nervi, finché sbucò, si affacciò e cominciò a tessere la sua ragnatela. Aveva trent’anni quando la vita gli si ritorse contro. Aveva trent’anni, quando decise che non avrebbe ceduto, non si sarebbe depresso, e che avrebbe lottato, che avrebbe pedalato.


“In bicicletta sono libero” è il racconto della vita di Simone Masotti, scritto con l’aiuto di Max Mauro e pubblicato da Ediciclo (144 pagine, 16 euro), illustrato dallo stesso Masotti con 12 acquerelli in bianco e nero, arricchito dalla postfazione di Christian Lettieri, specialista in neurologia. Dal pronti-via (il primo vagito, la prima bici, la prima impresa) al via-pronti (la bicicletta, ma anche il nuoto o il semplice – semplice mica tanto – cammino come terapia quotidiana, fisica e mentale, esistenziale e religiosa: il via come senso del dovere, il pronti che arriva, forse, solo strada facendo).


Il morbo di Parkinson (Masotti, “per comodità”, lo chiama Mr.Pk) è un inquilino antipatico, fastidioso, dispettoso, spietato, crudele, irresistibile, inguaribile. Non c’è modo di allontanarlo o cancellarlo. Bisogna imparare a sopportare, convivere, dialogare. Quella con Mr.Pk diventa una sfida, una lotta, un duello. Tutti i santi giorni. Mr.Pk che ti vuole pigro, svogliato, relegato su un divano. E tu, anche tu Simone Masotti, che reagisci, che ti ribelli, che ti alzi e cammini, nuoti, pedali. Se “la vita – lo sosteneva Albert Einstein – è come andare in bicicletta”, mai come in questo caso “per mantenere l’equilibrio devi muoverti”.

Masotti non smetterà di farlo, di provarci a farlo. Si sposa, marito, ha un figlio, padre, continua a lavorare, architetto, e a sognare, uomo. Fra test ed esami, fra farmaci e stimolazioni, fra ricoveri e operazioni, ecco la bicicletta. Da piccolo era stata una Graziella: rinforzata. Da ragazzino quella della nonna: modificata. Da ragazzo una mountain bike: complice. Poi a pedalata assistita: elettrica. “La bicicletta – scrive – è il mio bastone della vecchiaia, la vedo come il mio deambulatore. Tra l’altro, e non per caso, è il mezzo di trasporto che permette di spostarsi più velocemente con meno energie”, “Con la bicicletta, l’essere umano si sposta più efficientemente del cavallo, del piccione, e perfino del salmone”, “La bicicletta mi ha insegnato a non demordere, ad affrontare ogni crisi a testa alta, l’importante è stringere i denti e tenere duro, perché raggiungere la meta ripaga di tutte le fatiche”.

Di mete, Masotti se n’è poste. Anche la salita sul Matajur. Anche le isole del Quarnaro, in Croazia. Anche l’Eroica, l’Artica e la Vinaria. Anche la Ragbrai, la grande corsa ciclistica annuale attraverso lo Iowa, finanziata dalla fondazione di Davis Phinney, il campione statunitense anche lui accompagnato da Mr.Pk. E fra le mete, Masotti ne ha sempre una: non arrendersi, non rassegnarsi, ma sognare e pedalare. “L’importante – ci insegna – è saper accettare quello che riusciamo a fare, sapersi accontentare di quello che la vita può darci”. Con o anche senza Mr.Pk.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024