L'ORA DEL PASTO. TORNA IL FESTIVAL DEL CICLISMO LENTO, IL REGNO DEI PEDALAPIANO

EVENTI | 26/10/2022 | 08:04
di Marco Pastonesi

Qui si privilegiano i fiacchi, gli apatici e gli indolenti. Qui si adottano i sornioni, i riflessivi e i prudenti. Qui si ammirano i mosci, gli svogliati e i flemmatici. Qui i record sono stabiliti non da chi impiega meno tempo, ma da chi ne impiega di più. Qui gli animali più iconici non sono lo squalo o l’aquila, il ghepardo o il camoscio, ma la lumaca e il ghiro. Perché questo è il regno della lentezza. È il regno degli affondati più che dei fondisti. Questo è il regno dei pedalapiano.


Il Festival del ciclista lento. Unico, nel suo genere. Se il ciclismo fosse un disco, non a 33 o a 45 giri, ma a 16. Se fosse uno strumento, non il contrabbasso o la tuba, neanche il piano(forte), ma la moviola. Se fosse una maglia, non gialla o rosa o verde, ma nera, quella – storica, romantica, sentimentale – dell’ultimo in classifica. Se fosse un segnale, non quello dei 50 e neanche quello dei 30 all’ora, ma quello del dare la precedenza, se non dello stop. Perché qui le classifiche si rovesciano, gli ordini si ribaltano, i sensi s’invertono, qui si fa il testacoda, tant’è che l’ultimo è il primo, ma anche il più debole è il più forte, anche il più imbranato è il più abile. Qui scattare e sprintare sono verbi intraducibili, velocità è un concetto bandito, a manetta un’espressione sconosciuta, in fondo vale più che in testa. Qui a tutta birra non significa andare al massimo, ma attaccarsi alla bottiglia o direttamente alla spina. Qui, a pane e acqua, non vanno neanche i frati francescani.


A Ferrara, da venerdì 28 a domenica 30 ottobre. Pedalate, incontri, spettacoli. Ma con calma, con rilassatezza, con giudizio, prendendosela mooooolto comoda. Guido Foddis, che del Festival del ciclista lento è l’ideatore, il creatore, l’organizzatore e l’animatore (quattro in uno, forse così si spiegano le sue dimensioni XL), incarna il prototipo del pedalapiano: morbosa attenzione ai rifornimenti e minima cura ai mezzi, dunque tutto il tempo per godersi salsicce e merlot, paesaggi e panorami, intervalli e soste, chiacchiere e libertà, mi bemolle e do gratis.

Si comincia venerdì alle 21 con il Galà alla Sala Estense, ospite Marco Scarponi, e la prima regionale del documentario “GARIBALDI, l’EcoGiro dei due mondi” (Italia, 2022, durata 36 minuti). Sabato è in programma la tradizionale “Pedalata più lenta del mondo”, stavolta ben 5 km in 5 ore, per le vie del centro storico, con la presentazione di libri di viaggio e ciclismo da parte degli stessi autori e una tavola rotonda (ma imbandita!) finale, per parlare di mobilità e sostenibilità. Domenica torna Gibì Baronchelli, che guiderà la Granfondo del Merendone: un giro ad anello di 50 km nell'alto ferrarese, da Ferrara a Bondeno e ritorno, allo scoperta di oasi, parchi, “delizie” (estensi e gastronomiche) e boschi della zona.

Il Festival del ciclista lento sta lentamente conquistando pubblico e critica. E’ un’operazione che rischiede molta pazienza. Foddis e amici sostengono di essere in linea con i tempi. Lunghi. Lunghissimi. Eterni.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024