L'ORA DEL PASTO. TORNA IL FESTIVAL DEL CICLISMO LENTO, IL REGNO DEI PEDALAPIANO

EVENTI | 26/10/2022 | 08:04
di Marco Pastonesi

Qui si privilegiano i fiacchi, gli apatici e gli indolenti. Qui si adottano i sornioni, i riflessivi e i prudenti. Qui si ammirano i mosci, gli svogliati e i flemmatici. Qui i record sono stabiliti non da chi impiega meno tempo, ma da chi ne impiega di più. Qui gli animali più iconici non sono lo squalo o l’aquila, il ghepardo o il camoscio, ma la lumaca e il ghiro. Perché questo è il regno della lentezza. È il regno degli affondati più che dei fondisti. Questo è il regno dei pedalapiano.


Il Festival del ciclista lento. Unico, nel suo genere. Se il ciclismo fosse un disco, non a 33 o a 45 giri, ma a 16. Se fosse uno strumento, non il contrabbasso o la tuba, neanche il piano(forte), ma la moviola. Se fosse una maglia, non gialla o rosa o verde, ma nera, quella – storica, romantica, sentimentale – dell’ultimo in classifica. Se fosse un segnale, non quello dei 50 e neanche quello dei 30 all’ora, ma quello del dare la precedenza, se non dello stop. Perché qui le classifiche si rovesciano, gli ordini si ribaltano, i sensi s’invertono, qui si fa il testacoda, tant’è che l’ultimo è il primo, ma anche il più debole è il più forte, anche il più imbranato è il più abile. Qui scattare e sprintare sono verbi intraducibili, velocità è un concetto bandito, a manetta un’espressione sconosciuta, in fondo vale più che in testa. Qui a tutta birra non significa andare al massimo, ma attaccarsi alla bottiglia o direttamente alla spina. Qui, a pane e acqua, non vanno neanche i frati francescani.


A Ferrara, da venerdì 28 a domenica 30 ottobre. Pedalate, incontri, spettacoli. Ma con calma, con rilassatezza, con giudizio, prendendosela mooooolto comoda. Guido Foddis, che del Festival del ciclista lento è l’ideatore, il creatore, l’organizzatore e l’animatore (quattro in uno, forse così si spiegano le sue dimensioni XL), incarna il prototipo del pedalapiano: morbosa attenzione ai rifornimenti e minima cura ai mezzi, dunque tutto il tempo per godersi salsicce e merlot, paesaggi e panorami, intervalli e soste, chiacchiere e libertà, mi bemolle e do gratis.

Si comincia venerdì alle 21 con il Galà alla Sala Estense, ospite Marco Scarponi, e la prima regionale del documentario “GARIBALDI, l’EcoGiro dei due mondi” (Italia, 2022, durata 36 minuti). Sabato è in programma la tradizionale “Pedalata più lenta del mondo”, stavolta ben 5 km in 5 ore, per le vie del centro storico, con la presentazione di libri di viaggio e ciclismo da parte degli stessi autori e una tavola rotonda (ma imbandita!) finale, per parlare di mobilità e sostenibilità. Domenica torna Gibì Baronchelli, che guiderà la Granfondo del Merendone: un giro ad anello di 50 km nell'alto ferrarese, da Ferrara a Bondeno e ritorno, allo scoperta di oasi, parchi, “delizie” (estensi e gastronomiche) e boschi della zona.

Il Festival del ciclista lento sta lentamente conquistando pubblico e critica. E’ un’operazione che rischiede molta pazienza. Foddis e amici sostengono di essere in linea con i tempi. Lunghi. Lunghissimi. Eterni.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024