TIPI DA EROICA. FRANZ, DAL CORTEO PER LA REGINA ALLE STRADE BIANCHE

NEWS | 07/10/2022 | 07:43
di Stefano Fiori

“Ecco, la musica è finita, gli amici se ne vanno...” cantava tristemente Ornella Vanoni – un pezzo del grande Franco Califano – circa un secolo fa... Parole che si adattano perfettamente, a distanza di sei giorni, alla venticinquesima Eroica che  ha spento le luci nonostante che la voglia di Eroica, a tutte le latitudini, sia tutt'altro che passata. Ma bisognerà aspettare un anno per tornare a caracollare sulle Strade Bianche del Chianti così stupendamente valorizzate da patron Giancarlo Brocci. A questo punto si impone un consolante flashback su alcuni dati, aspetti e personaggi dell'Eroica 2022.


Dei novemila e oltre iscritti della vigilia, sono stati 8010 i partenti nelle due giornate nelle quali è stata strutturata quest'anno L'Eroica: 3400 coloro che hanno privilegiato i due percorsi lunghi di sabato e oltre 4600 gli Eroici in bici lungo i tre percorsi più “leggeri” di domenica. Un successo annunciato con altri dati che illustrano il livello d'eccezione ormai raggiunto dalla “creatura” di Giancarlo Bocci:il 38% di partecipanti sono arrivati dall'estero, in rappresentanza di 48 Paesi dei cinque continenti, mentre il 13% , cioé oltre 1000, sono state le donne. Poli d'attrazione sono stati ex-ciclisti/e di chiara fama come Beppe Saronni, che ha festeggiato il quarantennale del suo trionfo nel mondiale di Goodwood (Inghilterra) 1982 insieme a Beppe Conti e a Pier Augusto Stagi, come il due volte iridato Gianni Bugno, Damiano Cunego, Andrea Noè e la campionessa Morena Tartagni.


Le maglie più indossate dalla marea di questi pedalatori d'antan sono state le gloriose Molteni, Salvarani, Bianchi e Brooklyn; pure l'alta finanza era presente grazie alle casacche dell'Economist e di Crédit Agricole. In gara – è ormai una tradizione - anche la squadra dei Carabinieri, ovviamente molto agguerrita. Tra le bici più gettonate Tommasini, Olmo, Masi, Colnago, Legnano, Atala, Gios, Viner e Wilier Triestina. Ma veniamo, tra le tante, a raccontare di una figura spudoratamente “Eroica”, che merita davvero di essere evidenziata.

Franz Quetsch, 62 anni, ingegnere di Amburgo, un metro e sessantacinque di ossa e muscoli più che di carne, molto più appropriatamente di tanti altri degli ottomila partecipanti alla venticinquesima edizione dell'Eroica di Gaiole in Chianti può rappresentare lo spirito della celeberrima ciclostorica d'epoca.

Innamorato della Toscana, dove lo ha seguito tutta la famiglia, ha scelto una toscanissima bici marca Tommasini per esibirsi su uno dei percorsi lunghi dell'Eroica, quello di 135 chilometri; alla fine della fatica ci ha raccontato la sua esperienza e... altro, in un perfetto inglese. ”Ero già venuto a Gaiole nel 2019 e ne ricavai un'impressione memorabile. Per questo, dopo la brutta esperienza della pandemia, sono tornato a Gaiole quest'anno e adesso conto di farlo anche in futuro”.

Gli elementi che hanno affascinato questo attempato randonneur teutonico sono presto elencati:”L'atmosfera è unica, la natura intorno è meravigliosa, idem per i percorsi e per le strade bianche, inoltre è favoloso pedalare in compagnia di appassionati della bici provenienti da tutto il mondo; esiste tra noi una specie di senso di cameratismo spontaneo, così ci si aiuta in ogni frangente”.

Ma Franz ha vissuto tanti altri giorni importanti:” Possiedo una Moto Guzzi storica e quindi ho presenziato al recente raduno internazionale a Monza. Poi, su invito di amici inglesi, ho seguito in bici il corteo funebre della Regina Elisabetta. Eravamo circa 300 ciclisti e io ero l'unico straniero, pensate, mi ha intervistato anche la BBC...”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024