MENO DI UN MESE ALL'APPUNTAMENTO CON L'INTREPIDA

AMATORI | 24/09/2022 | 07:46

Manca meno di un mese al grande giorno e l’attesa cresce sempre di più. Domenica 16 ottobre ad Anghiari (borgo medievale in provincia di Arezzo) si svolgerà la 10^ edizione de L’Intrepida, la cicloturistica su bici d’epoca organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike, che nel corso degli anni ha più volte superato quota 1000 partecipanti, diventando la seconda manifestazione di questo genere in Italia e un appuntamento da non perdere per tanti appassionati. Le iscrizioni sono aperte nel sito www.lintrepida.com e stanno procedendo come sempre spedite, a conferma della voglia di esserci e di condividere la passione per il ciclismo d’epoca, pedalando su affascinanti strade bianche (circa il 40%), attraversando paesaggi meravigliosi e gustando le eccellenze culinarie del territorio.


I percorsi de L’Intrepida saranno come sempre 3: corto da 42 km, lungo da 85 km e intrepido da 120 km. Tracciati spettacolari a livello tecnico e paesaggistico che permetteranno ai partecipanti di pedalare sulle strade che il 29 giugno 1440 furono teatro della Battaglia d’Anghiari (scontro che ridisegnò i confini della Toscana e che fu reso celebre da Leonardo da Vinci). Senza dimenticare che la nostra terra ha dato i natali a due tra i più grandi artisti della storia: Piero della Francesca e Michelangelo. Insomma, una cicloturistica d’epoca, in un luogo che profuma di storia.


L’Intrepida è aperta per il percorso lungo e intrepido soltanto ai ciclisti muniti di tessera in regola o di certificato medico per attività sportiva agonistica per ciclismo come previsto dal regolamento, mentre per il percorso corto (da 42 km) è sufficiente il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Tutti i ciclisti dovranno presentarsi con bicicletta storica da corsa costruita prima del 1987 (telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, pedali muniti di fermapiedi, cinghietti e passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio) e abbigliamento consono.

La cicloturistica è caratterizzata dai gustosi ristori d’epoca posizionati in alcuni degli scorci più affascinanti della Valtiberina: Pieve di Micciano, Ponte alla Piera, Castello di Galbino, Castello di Sorci, Felcino Nero, Cagnano, Lippiano, Citerna. In questi splendidi luoghi gli “intrepidi” potranno rifocillarsi e degustare le prelibatezze tipiche del territorio: dai crostini neri toscani ai dolci della tradizione anghiarese passando per la polenta, dall’acqua al vino rosso senza dimenticare il classico vinsanto.

L’Intrepida si svolgerà domenica 16 ottobre, ma le iniziative promosse dal Comitato Organizzatore e patrocinate dal Comune di Anghiari scatteranno già giovedì 13 con i due appuntamenti previsti al Teatro di Anghiari: la mattina l’incontro sulla Carta Etica dello Sport con gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Anghiari e Monterchi in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e con Progetto Valtiberina, alla presenza di nomi illustri del ciclismo e poi la sera a partire dalle 21:00

“Zazzarazzaz - Pedalando e cantando nella storia” a cura del giornalista Marino Bartoletti e con il Duo iDeA. In Teatro e con la collaborazione del Teatro di Anghiari “Aspettando L’Intrepida”, la classica serata in programma venerdì 14 ottobre alle ore 21:00, dedicata al ciclismo e alla sua storia organizzata in collaborazione con Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Saranno presenti ospiti illustri del panorama ciclistico a cui verrà consegnato il Premio Intrepido. Oltre ad ex campioni del passato (saranno ufficializzati a breve) ci sarà Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica, uomo che con la sua straordinaria intuizione ha dato vita al meraviglioso mondo delle ciclostoriche su bici d’epoca.

Il programma proseguirà sabato con la pedalata ciclo-gastronomica, le visite guidate alla scoperta delle eccellenze del territorio, i mercatini d’epoca, le iniziative rivolte ai giovani (tra cui “La Bici mi racconta”, laboratori di scrittura dedicata agli studenti della Scuola Primaria in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia), la mostra di bici d’epoca e una FESTA nel centro storico caratterizzata dalla musica della Papillon Vintage Swing Band, dalle numerose iniziative di intrattenimento organizzate dai commercianti e dal buon cibo grazie allo stand gastronomico a cura dall’Associazione Pro-Anghiari (a base di brustichino e salsicce, castagne, ottimo vino). Un sabato speciale per festeggiare la 10^ edizione e per accompagnare tutti i presenti al momento più atteso, la pedalata della domenica

L’Intrepida vivrà il 16 ottobre la giornata clou, con l’arrivo dei ciclisti alle prime luci dell’alba, l’attesa per il via, lo spettacolo di colori e bici, il brusio festoso di Piazza Baldaccio, le solenni note dell’Inno Nazionale suonate dalla Banda della Filarmonica P. Mascagni che accompagneranno la partenza dei numerosi e appassionati pedalatori (1000 ciclisti e 2000 ruote come ama giustamente dire il nostro presidente Fabrizio Graziotti), il “serpentone” di bici lungo i percorsi, il clima di festa, i gustosi sapori che caratterizzeranno i ristori, la gioia dei protagonisti al traguardo, la condivisione di una passione che nel tempo è diventata vera Amicizia. Ingredienti meravigliosi che naturalmente si ripetono anno dopo anno e che rendono L’Intrepida un evento magico, per certi versi unico.

Info, regolamento, percorsi e MODULO PER LE ISCRIZIONI su lintrepida.it

 

Domenica 16 ottobre il fascino della storia e quello del cicloturismo d’epoca si fonderanno in una sola, ma grande manifestazione. “Prendi la tua vecchia bicicletta allora, vestiti senza tempo e pedala dentro la storia… Stavolta non bisogna essere soldati, ma intrepidi ciclisti”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024