PROSECCO CYCLING GRAVEL CONTEST E MARCA BIANCA, NUOVA PARTNERSHIP NEL SEGNO DEL TERRITORIO

FUORISTRADA | 10/09/2022 | 07:42

L’hanno chiamata, ironicamente, “Gravel per i Massimi”. I “Massimi” sono loro due: Massimo Stefani e Massimo Panighel, volti noti del ciclismo di Marca, su strada e fuoristrada. 


Il primo organizza il Prosecco Cycling Gravel Contest, che il 2 ottobre, a Valdobbiadene, andrà ad arricchire il tradizionale cartellone della Prosecco Cycling che quest’anno festeggerà la diciannovesima edizione. Il secondo è pronto a lanciare Marca Bianca, evento gravel a carattere inclusivo (aperto a tutti i tipi di bici per il fuoristrada) tra Montello e Colli Asolani atteso al debutto due settimane dopo, il 16 ottobre.


Stefani e Panighel hanno pensato ad un’iniziativa per accomunare i due appuntamenti. L’idea è semplice, ma coinvolgente: tutti i partecipanti al Prosecco Cycling Gravel Contest riceveranno l’iscrizione gratuita a Marca Bianca. Un lungo “fil rouge” collegherà così idealmente le colline di Valdobbiadene, il Montello e i Colli Asolani, cavalcando il nuovo, prepotente fenomeno “gravel”, che significa una sola bici per tutto, dalla strada allo sterrato, dai sentieri non estremi alla ghiaia.

I partecipanti al Prosecco Cycling Gravel Contest e a Marca Bianca pedaleranno su percorsi di fascino dal punto di vista paesaggistico, da affrontare in totale libertà e in simbiosi con la natura: il Prosecco Cycling Gravel Contest non prevede cronometraggio né alcuna forma di assistenza, medica e meccanica, lungo il tragitto. Mentre Marca Bianca nasce - su un tracciato disegnato da AMG Alta Marca Gravel ASD - all’insegna di uno slogan che dice già tutto: “Ride and enjoy”. Pedala e divertiti. Molto più turismo che agonismo, insomma.   

Panighel, dopo essersi distinto come organizzatore di grandi eventi dedicati alla mountain-bike (con l’associazione Pedali di Marca, di cui è presidente, ha allestito i Campionati del Mondo Marathon del 2011 a Montebelluna e del 2018 ad Auronzo di Cadore, a cui vanno aggiunti il Campionato Europeo Marathon del 2010 a Montebelluna e ben cinque edizioni dei Campionati Italiani), è tra i promotori del progetto “Gravel in the land of Venice” che, solo per la Marca, prevede una rete di 1350 km di percorsi che coinvolgono 80 dei 94 Comuni trevigiani. 

“Più che una moda, il fenomeno gravel è stata una rivoluzione - dice Panighel -. Percorrendo strade sterrate, strade bianche, brecciolino e sentieri battuti nella natura, pedalare non è più solo sforzo fisico, ma esplorazione e immaginazione. Una nuova frontiera, che piace moltissimo anche gli appassionati stranieri. E poi, in un periodo di ripartenza come questo, il cicloturismo può diventare un elemento fondamentale per la ripresa economica. A maggior ragione in una provincia come la nostra dove i percorsi adatti al gravel sono innumerevoli e dove ci sono tutte le condizioni per interpretare al meglio una disciplina che sta crescendo con grandissima velocità”. 

E' intanto iniziato il conto alla rovescia per il primo due eventi, il Prosecco Cycling Gravel Contest, che prevede un percorso di 60 km con 1200 metri di dislivello. La chiusura delle iscrizioni è stata posticipata dall’11 al 18 settembre. Cento i posti a disposizione.

“La partenza avverrà in un unico raggruppamento - spiega Stefani -. Per i partecipanti le differenze sostanziali rispetto alla Prosecco Cycling tradizionale riguardano l’utilizzo della bici gravel e la necessità di seguire la traccia Gpx del percorso su strade bianche che anche noi abbiamo affidato all’esperienza di AMG Alta Marca Gravel ASD. Le colline del Prosecco si prestano particolarmente ad ospitare una prova di questo tipo con un percorso #amgstyle. E i partecipanti alla prova Gravel avranno il vantaggio di usufruire dei servizi offerti dalla Prosecco Cycling”.       

Gli iscritti al Prosecco Cycling Gravel Contest riceveranno il pacco omaggio, la busta tecnica con tutte le informazioni per partecipare e un segno identificativo da apporre sulla bicicletta. Poi, una volta tagliato il traguardo a Valdobbiadene, in Piazza Marconi, i partecipanti andranno alla scoperta dei sapori del Prosciutto Dop e della Casatella Trevigiana Dop e parteciperanno al Tiramisù Taste Event che li attenderà Villa dei Cedri.

Nata per iniziativa di Stefani quasi vent’anni fa, quando ancora non si parlava di cicloturismo tra le colline che nel 2019 hanno ricevuto il riconoscimento dell’Unesco, la Prosecco Cycling si è rapidamente affermata a livello internazionale, coinvolgendo circa 50 mila ciclisti nell’arco di 18 edizioni. A poco più di tre settimane dall’evento del 2 ottobre, gli iscritti hanno raggiunto quota 1.500, con una presenza di stranieri di circa il 25%. Mentre sono già 22 le nazioni rappresentate al via.

A fare da preludio all’edizione 2022, anche il World Cycling Monuments Meeting, l’importante convention sulla sostenibilità ambientale che il 30 settembre, alla vigilia della Prosecco Cycling, coinvolgerà anche gli organizzatori di due tra i più popolari eventi ciclistici del pianeta: il TD Five Boro Bike Tour di New York (32.000 partecipanti) e il Cape Town Cycle Tour (35.000 partecipanti).

Dalla Prosecco Cycling partirà così un messaggio di mobilità sostenibile relativa agli eventi cicloamatoriali più importanti e partecipati al mondo. Un’occasione unica per la promozione del Veneto e delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene come destinazione del cicloturismo mondiale. 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024