SEI GIORNI DELLE ROSE, I 25 ANNI DI UN MIRACOLO ITALIANO

PISTA | 04/08/2022 | 09:28
di Paolo Broggi

Stasera andiamo ad una festa, una festa di compleanno. Una festa speciale, non bisogna portare né il vino né il regalo, basta esserci. L'appuntamento è nella capitale, ma non in quella nazionale né in quella della moda: l'appuntamento è nella capitale della pista, Fiorenzuola d'Arda. Parola d'ordine all'ingresso: viva la Sei Giorni.


Sì, perché stasera la Sei Giorni delle Rose festeggia il suo venticinquesimo compleanno. Provate a tornare con la mente a quel 1998, in un periodo fulgido per le Sei Giorni invernali, e pensate alla straordinaria intuizione di un manipolo di appassionati guidati da Claudio Santi: portare i campioni della Sei Giorni a gareggiare in estate in un teatro di provincia (con tutto il rispetto per Fiorenzuola, ovviamente).


E i campioni, in 25 anni ci sono passati tutti: da quelli che a Fiorenuola hanno dedicato la prima bicicletta che hanno costruito, come Sir Chris Hoy, a quelli come Geraint Thomas che l'Italia hanno imparato a conoscerla proprio a Fiorenzuola e ancora se ne ricordano. Ne sono passati e ne continuano a passare, perché la Sei Giorni delle Rose ogni anno rinnova il suo miracolo: guardatevi attorno, guardate alla pista italiana e poi giudicate se non è un miracolo.

In 25 anni, ovviamente, tante cose sono cambiate e la Sei Giorni delle Rose non è stata da meno: con lungimiranza che ancora oggi, a distanza di anni, non smettiamo di ammirare, Claudio Santi ha portato la sua truppa ad abbandonare la manifestazione classica per trasformare la Sei Giorni in uno dei più importanti appuntamenti internazionali del calendario della pista. Non più una Sei Giorni, ma sei giorni di gare di altissimo livello con la lista delle nazionali al via che ogni anno si fa sempre più lunga, con i campioni che qui vengono a rifinire la preparazione per gli appuntamenti più grandi, olimpiadi o mondiali che siano. E con la parità di genere mai sbandierata, ma semplicemente mostrata sul campo, quando ancora nessuno la promuoveva seriamente.

La Sei Giorni, ovviamente, è fatta anche di gente: è fatta da Claudio Santi che la guida con una passione che cresce incredibilmente anno dopo anno, è fatta da Stefano Bertolotti che di strada ne ha fatta tanta ma che continua a far vibrare la voce per raccontare la sua Sei Giorni, è fatta da tanti volti che ritrovi ogni anno e che quando uno non lo vedi più sei un po' triste anche se al massimo ci avevi scambiato qualche buonasera e gli immancabili sorrisi.

La cosa che più impressiona della Sei Giorni delle Rose è che chi vi entra in contatto, chi la scopre, poi non la lascia più. Due nomi per tutti: Gaetano Rizzuto che l'ha incontrata come direttore di Libertà ed è diventato addirittura presidente del Velodrono, oppure Giovanni Compiani, che da sindaco di Fiorenzuola è divenntato poi pilastro dello staff.

L'ultima cosa da sottolineare, è che la squadra della Sei Giorni cresce ogni anno e incredibilmente ringiovanisce. Con un senso di appartenenza straordinario: “Io sono della Sei Giorni". Beh, vi confesso che l'ho pensato anch'io quando, due anni fa, Claudio è venuto in tribuna a regalarmi il draghetto rosso simbolo della Sei Giorni. E stasera lo porterò con me a Fiorenzuola, per sentirmi ancora più dentro la festa.

Chissà, forse è stato un caso che la Sei Giorni nel 1998 sia nata il 4 agosto, nel giorno in cui, nel 1932, Attilio Pavesi (a cui oggi è intitolato il Velodromo, altro fiore all'occhiello dell'As Florentia) conquistava a Los Angeles il titolo olimpico della cronometro, sicuramente è stato un caso che ai Giochi di Tokyo che dovevano esserci nel 2020 e si sono disputati un anno più tardi il 4 agosto sia arrivata la medaglia d'oro del quartetto. Sarà un caso, ma vuoi mettere che festa sarà stasera?

Buon compleanno, Sei Giorni delle Rose!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024