L'ORA DEL PASTO. CASALOLDO, LA VOLONTA' DEL 3.14

NEWS | 28/07/2022 | 07:55
di Marco Pastonesi

L’unicità del ciclismo è che ogni strada, ogni piazza, ogni viale, ogni montagna, ogni lungomare può diventarne teatro, allo stesso tempo platea e palcoscenico. Via Roma (Milano-Sanremo) e piazza Duomo (Giro d’Italia), Passo Fedaia e Forcella Staulanza, il Vigorelli o una ciclabile. Un autentico privilegio.


E’ accaduto anche a Casaloldo. E’ un paesino (piatto) nella provincia (piatta) di Mantova, dove qualche settimana fa il Pedale Castenovese ha organizzato il Trofeo Amici del Ciclismo per gli esordienti del primo e del secondo anno. Una di quelle corse giovanili, trascurate, tralasciate, scordate, e invece fondamentali, meritevoli, encomiabili, perché alimentano la base, nutrono i vivai, sostengono i giovani. E se a premiare c’erano Renato Moreni, presidente del Pedale Casatenovese, Emma Raschi, sindaco di Casaloldo, Fausto Armanini, presidente provinciale della Federciclismo, e Corrado Lodi, componente dell’Organismo Nazionale di Vigilanza, a essere premiato ci sarebbe dovuto essere anche Luca Scappi del 3.14.


3.14 non è una squadra di corridori né un’accademia di ciclismo: è una pizzeria pasticceria caffetteria, a Casaloldo. Uno di quei luoghi dove il ciclismo si guarda e se ne discute, dove le tappe si mangiano e si bevono, dove le classiche si festeggiano con l’amaro o con un dolce, dove si brinda ancora per Coppi e Bartali o per Pogacar e Vingegaard magari con un Pinot (Thibaut) o con un Moser (51,151). Qua e là, cimeli ciclistici: bici, maglie, cappellini, borracce, perfino libri da chiedere in prestito.

3.14 è un gran bel numero, leggendario e misterioso, addirittura imprendibile in quella che viene considerata la scienza esatta, precisa, perfetta. Trattasi comunque di ciclismo, perché 3.14 è il rapporto fra la lunghezza della circonferenza e il suo diametro, dunque si parla di ruote, cerchi e cerchioni. Detto pi greco come iniziale della parola circonferenza in greco (“perifereia”), 3.14 è un numero definito irrazionale (cioè con infinite cifre decimali che non seguono nessuno schema ripetitivo) e trascendente (cioè che non può venire fuori da un numero finito di operazioni numeriche). C’è chi lo festeggia il giorno numero 14 del mese numero 3 (sarà un caso che Albert Einstein è nato proprio il 14 marzo del 1879?), c’è chi si danna a calcolarlo (uno scienziato americano e un ingegnere giapponese sono arrivati a 12mila miliardi di cifre), c’è chi si ostina a imparare a memoria tutti i decimali (pare che un cinese sia arrivato a 67890).

Ma il 3.14 di Casaloldo ha, anzi, fa qualcosa di speciale. Ogni anno organizza una rassegna letteraria, anche sportiva, anche ciclistica. Nei suoi locali, o fuori dai suoi locali, dipende dal tempo e dalla stagione. Fra una margherita e una napoletana, una al prosciutto e una ai funghi, o il caratteristico giropizza, uno spicchio di ogni specie. Fra una birra alla spina e un bicchiere di spuma. Fra un caffè Arabica o uno Liberica. Così 3.14 ha ospitato libri su Massignan e Senna, Venturelli e Varzi, Pantani e Lomu. Un atto di fede, ma anche di coraggio. Una prova di intelligenza, ma anche di volontà.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


La stagione su strada è finita da un pezzo ed è il periodo degli annunci di mercato. Le squadre stanno completando il proprio organico e nella notte europea il Team Terengganu, squadra continental malese, ha annunciato l’ingaggio dell’inglese Zeb Kyffin...


Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024