L'ORA DEL PASTO. CASALOLDO, LA VOLONTA' DEL 3.14

NEWS | 28/07/2022 | 07:55
di Marco Pastonesi

L’unicità del ciclismo è che ogni strada, ogni piazza, ogni viale, ogni montagna, ogni lungomare può diventarne teatro, allo stesso tempo platea e palcoscenico. Via Roma (Milano-Sanremo) e piazza Duomo (Giro d’Italia), Passo Fedaia e Forcella Staulanza, il Vigorelli o una ciclabile. Un autentico privilegio.


E’ accaduto anche a Casaloldo. E’ un paesino (piatto) nella provincia (piatta) di Mantova, dove qualche settimana fa il Pedale Castenovese ha organizzato il Trofeo Amici del Ciclismo per gli esordienti del primo e del secondo anno. Una di quelle corse giovanili, trascurate, tralasciate, scordate, e invece fondamentali, meritevoli, encomiabili, perché alimentano la base, nutrono i vivai, sostengono i giovani. E se a premiare c’erano Renato Moreni, presidente del Pedale Casatenovese, Emma Raschi, sindaco di Casaloldo, Fausto Armanini, presidente provinciale della Federciclismo, e Corrado Lodi, componente dell’Organismo Nazionale di Vigilanza, a essere premiato ci sarebbe dovuto essere anche Luca Scappi del 3.14.


3.14 non è una squadra di corridori né un’accademia di ciclismo: è una pizzeria pasticceria caffetteria, a Casaloldo. Uno di quei luoghi dove il ciclismo si guarda e se ne discute, dove le tappe si mangiano e si bevono, dove le classiche si festeggiano con l’amaro o con un dolce, dove si brinda ancora per Coppi e Bartali o per Pogacar e Vingegaard magari con un Pinot (Thibaut) o con un Moser (51,151). Qua e là, cimeli ciclistici: bici, maglie, cappellini, borracce, perfino libri da chiedere in prestito.

3.14 è un gran bel numero, leggendario e misterioso, addirittura imprendibile in quella che viene considerata la scienza esatta, precisa, perfetta. Trattasi comunque di ciclismo, perché 3.14 è il rapporto fra la lunghezza della circonferenza e il suo diametro, dunque si parla di ruote, cerchi e cerchioni. Detto pi greco come iniziale della parola circonferenza in greco (“perifereia”), 3.14 è un numero definito irrazionale (cioè con infinite cifre decimali che non seguono nessuno schema ripetitivo) e trascendente (cioè che non può venire fuori da un numero finito di operazioni numeriche). C’è chi lo festeggia il giorno numero 14 del mese numero 3 (sarà un caso che Albert Einstein è nato proprio il 14 marzo del 1879?), c’è chi si danna a calcolarlo (uno scienziato americano e un ingegnere giapponese sono arrivati a 12mila miliardi di cifre), c’è chi si ostina a imparare a memoria tutti i decimali (pare che un cinese sia arrivato a 67890).

Ma il 3.14 di Casaloldo ha, anzi, fa qualcosa di speciale. Ogni anno organizza una rassegna letteraria, anche sportiva, anche ciclistica. Nei suoi locali, o fuori dai suoi locali, dipende dal tempo e dalla stagione. Fra una margherita e una napoletana, una al prosciutto e una ai funghi, o il caratteristico giropizza, uno spicchio di ogni specie. Fra una birra alla spina e un bicchiere di spuma. Fra un caffè Arabica o uno Liberica. Così 3.14 ha ospitato libri su Massignan e Senna, Venturelli e Varzi, Pantani e Lomu. Un atto di fede, ma anche di coraggio. Una prova di intelligenza, ma anche di volontà.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Visma-Lease a Bike svela un'ora di filmati esclusivi dietro le quinte della Vuelta 2025, con un Vingegaard sconsolato nonostante la vittoria dopo l'annullamento della tappa finale a Madrid. Si tratta del documentario "Here to Win",   girato con un...


Si può vincere un Campionato del Mondo soli contro tutti ? La risposta è sì. L’ esempio molto eloquente è il Campionato del Mondo di Plouay, in Francia, del 15 ottobre 2000 vinto dal lettone Romans Vainsteins. Sono trascorsi...


La Veneto Women è la nuova corsa firmata PP Sport Events, che segna un passo decisivo nell’avvicinare un territorio storicamente legato al ciclismo a un movimento, quello femminile, in continua espansione. per seguire il racconto in diretta dell'intera prova a...


Riportata in auge dalla PPSport Event di Pippo Pozzato, va in scena oggi la 88a edizione del Giro del Veneto: partenza da Vicenza, traguardo a Verona dopo 161, 2 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera prova a partire...


Una bicicletta rossa. Di seconda mano. Sgangherata. E’ quella che Hanneke Bakker usa per pedalare lungo le stradine strette e irregolari di Amsterdam nel 1943, Seconda guerra mondiale, occupazione nazista, persecuzione antisionista, ebrei braccati, scovati, arrestati, destinati ai campi di...


Vi ricordate di Francisco ‘Paco’ Mancebo? Uno di quei corridori che nei primi anni 2000, in maglia Banesto, lottava spalla a spalla con Lance Armstrong e Jan Ullrich, che chiudeva in Top 10 ben 5 edizioni del Tour de France...


Giovedì 16 ottobre, alle 19.30, ripresa delle iniziative collaterali – e il termine non suoni limitativo ma accrescitivo, arricchente – nella classica e tradizionale ambientazione della conosciuta sede di Rossignoli, corso Garibaldi 71, Milano, con protagonista Marco Pastonesi – che...


Sofie van Rooijen ha vinto la Shanghai/Chongming, seconda e più lunga tappa del Tour of Chongming Island. Al termine dei 128 chilometri pianeggianti e ventosi, la 23enne olandese della UAE Team ADQ, campionessa europea U23 lo scorso anno, ha battuto allo sprint...


Cresce l'attesa in vista del Campionato Italiano della Cronometro a squadre che si disputerà sabato 18 ottobre a San Biagio di Callalta (Tv). La manifestazione tricolore allestita dalla Solme Olmo di Gian Pietro Forcolin vedrà al via i migliori specialisti...


Una stagione firmata da Nicole Bracco quella che domenica scorsa si è conclusa a Valmorea, nel Comasco, con l'assegnazione del Trofeo Cattaneo Impianti S.A. per la categoria donne esordienti. La campionessa italiana della Società Ciclistica Cesano Maderno ha incantato l'annata 2025...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024