L'ORA DEL PASTO. QUESTIONE DI TIFO

LIBRI | 23/07/2022 | 08:06
di Marco Pastonesi

Le spire rettili dell’Alpe d’Huez e la terrazza aeronautica di Peyragudes. Il Santuario della Madonna di Lourdes e l’Arco di trionfo di Parigi. Le pietre della Porte du Hainaut e l’obliquità della Planche des Belles Filles. Stadi senza tribune e gradinate (con l’eccezione di qualche struttura per privilegiati), senza biglietti e abbonamenti (a parte qualche pass e accredito), ma colmi di folle e sentimenti, ricchi di colori e rumori. Il ciclismo, al Tour de France, sta vivendo quotidiani elogi e altissimi inni. Uno spettacolo (meraviglioso) nello spettacolo (formidabile).


Daniele Marchesini e Stefano Pivato sono gli autori di “Tifo” (il Mulino, 268 pagine, 22 euro), un saggio sulla passione sportiva (quella che sta accendendo, da tre settimane, le strade francesi) ma in Italia (dove il Giro, si sa, è inferiore al Tour un po’ perché si disputa in maggio e non in luglio, un po’ per un sistema che – a catena – coinvolge corridori meno forti, sponsor meno potenti, platee stradali e mediali meno numerose, ma non stadi meno importanti, affascinanti, imponenti).


La parola “tifo” deriva dal greco e significa fumo, vapore, offuscamento dei sensi. Nell’Ottocento identificava una malattia contagiosa. Nel Novecento ha indicato anche la passione sportiva “a seguito del legame che è stato facile individuare tra le febbri tifoidi e le loro manifestazioni da una parte (momentanee alterazioni mentali), e la febbre sportiva che, contagiosissima, periodicamente esplode negli stadi dell’altra”. L’uso del termine comincia nel primo dopoguerra: “Nel 1923 è Giovanni Dovara che, su ‘Il Calcio’ di Genova, settimanale nato dieci anni prima, allude a quella passione sportiva “onde più o meno sono infetti in questa stagione gli appassionati del Giuoco del Calcio”.

Il ciclismo ha i suoi stadi. Quelli naturali, mobili perché possono cambiare a seconda del percorso scelto: le strade, soprattutto in montagna. E quelli speciali, immobili perché studiati e costruiti per contenere piste ad anello: i velodromi. Marchesini e Pivato, fra “i luoghi di culto”, raccontano la tappa del 23 luglio 1956, quando il Tour arrivò in Italia, a Torino, sulla pista del Comunale: “Circa 60 mila persone, come è difficile che all’epoca accada anche per il derby calcistico della Mole, tra bianconeri e granata. L’enfant du pays è Nino Defilippis, che in quel Tour ha già vinto due tappe, a Pau e Tolosa. Specialista di imprese di un giorno, vince una terza volta, mandando in visibilio il suo pubblico. Secondo Gian Paolo Ormezzano fu una volata di popolo, con il cit (ragazzino, in piemontese) sospinto verso il traguardo dall’incitamento dei tifosi”. Tutti felici e contenti tranne l’organizzatore: “Non aveva fatto stampare biglietti sufficienti per l’assalto ai botteghini” e “in un giorno è diventato ricco mentre poteva diventare ricchissimo”.

C’è molto ciclismo in “Tifo”. La commozione di Stato per Fausto Coppi (“Era nato per vincere e non poteva morirsene sconfitto. La vecchiaia non l’ha avuto”, Gianni Brera) e la memoria collettiva per Marco Pantani (fece “immediatamente scattare l’identificazione fra l’uomo della strada e il campione della bicicletta”, Gianni Mura), la seduzione del Vélodrome d’Hiver (“La luce fumosa del pomeriggio e la pista in legno dalle curve rialzate e il fruscio dei tubolari sul legno quando passavano i corridori”, Ernest Hemingway) e la folgorazione per certe montagne (“Chi sapeva dello Zoncolan, del passo del Mortirolo o del colle delle Finestre – si chiedono gli autori - prima della loro ‘scoperta’ a opera del Giro?”). Il rapporto fra pubblico e corridori, fra spettatori e campioni, fra tifosi ed eroi libera una passione sana e, allo stesso tempo, folle. “C’è il bambino che scrive a Coppi che suo padre con i soldi previsti per l’acquisto di un cappotto invernale gli ha comprato una bicicletta ‘s’intende non nuova benché discreta’. Tuttavia – prosegue il fanciullo – mancano i tubolari e ‘per cominciare a tentare la carriera, a me mi farebbero comodo anche un paio di scarpette e il mio numero è 39”.

E le scritte. “Leggenda (o realtà?) vuole che, secondo quanto ha raccontato lo scrittore Tristan Bernard, sia stato Henri de Toulouse-Lautrec che alla fine dell’Ottocento, impressionato dallo stile del velocista americano Arthur Augustus Zimmerman, decide di dipingere sull’asfalto della strada con la vernice rossa un suo ritratto stilizzato con accanto due parole: ‘Allez Zimmì’”. E forse leggendaria è anche la storia di quel “W Adorni” “dipinto su un ponte ferroviario che scavalca la città (Parma, ndr), che il diretto interessato provvederebbe a rinfrescare periodicamente per renderlo visibile a oltre cinquant’anni dal suo mondiale di Imola del 1968”. In fondo, tifoso di se stesso. E chi non lo è?

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024