L'UCI AGGIORNA LE REGOLE ANTI-COVID PER I GRANDI GIRI

PROFESSIONISTI | 28/06/2022 | 16:17

L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha pubblicato oggi sul proprio sito web una versione aggiornata del "Regolamento per l'organizzazione delle gare di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di coronavirus".


Questo protocollo sanitario è stato redatto da un gruppo direttivo sotto la responsabilità del direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard, e composto da rappresentanti di corridori, squadre, medici del team e organizzatori. È stato regolarmente aggiornato in linea con gli sviluppi da quando è stato introdotto per la prima volta nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19.


Le modifiche odierne al protocollo, che era stato aggiornato l'ultima volta il 24 gennaio 2022, riguardano principalmente i Grandi Giri e rispondono all'esigenza di rafforzare la sorveglianza medica del gruppo, del personale della squadra e dei funzionari a fronte di una situazione epidemiologica mutevole caratterizzata da un aumento del numero di casi positivi di Covid-19 recentemente segnalati.

Tra le principali novità del protocollo, alcune sono obbligatorie e altre sono fortemente raccomandate.

Le misure obbligatorie sono le seguenti:

- due giorni prima dell'inizio della gara, presentazione di almeno un test antigenico negativo per tutti i membri delle squadre (corridori e staff);

- nei giorni di riposo dell'evento (ad eccezione di eventuali giorni di trasferimento), un test dell'antigene Covid-19 per tutti i membri del team (corridori e staff), nonché per i Commissari (internazionali e nazionali), i Delegati tecnici UCI e il personale di controllo antidoping.

Nel caso in cui un caso di Covid-19 all'interno di una squadra sia confermato da un test antigenico quindi da un test PCR (che si tratti di un pilota o di un membro dello staff), la decisione di isolare potenzialmente il caso deve essere presa collettivamente dal medico della squadra interessato, dal medico Covid-19 per l'evento e dal direttore medico Uci, sulla base degli elementi clinici disponibili.

Le misure fortemente raccomandate sono le seguenti:

- durante i cinque giorni precedenti la gara, test antigenici giornalieri per tutti i membri del team (corridori e staff) al fine di verificare che nessuno sia portatore del virus, che è essenziale per la costituzione della bolla di squadra e della bolla del gruppo;

- durante la gara - se possibile tutti i giorni ma almeno ogni due o tre giorni -, test antigenici per i membri del team (tranne i corridori), i Commissari (internazionali e nazionali), i delegati tecnici UCI e il personale di controllo antidoping.

Inoltre, viene eliminata la regola che autorizzava l'organizzatore a ritirare dalla gara qualsiasi squadra che avesse due o più corridori che risultavano positivi ai test PCR Covid-19 entro sette giorni.

Il protocollo sanitario completo covid-19 2022 su strada aggiornato è disponibile qui.

L'UCI e i suoi partner ricordano a tutti i partecipanti agli eventi stradali del Calendario Internazionale UCI che le regole introdotte negli ultimi due anni nell'interesse della salute e della sicurezza di tutti continuano ad applicarsi. Questi includono l'obbligo di indossare una maschera, di mantenere una distanza fisica sufficiente e di disinfettare frequentemente le mani.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "In considerazione dell'evoluzione della situazione sanitaria internazionale e alla vigilia del Tour de France, è diventato necessario rafforzare le misure in vigore per garantire che gli eventi ciclistici del nostro calendario internazionale possano svolgersi con successo e per proteggere la salute dei presenti alle gare. Anche se la situazione che stiamo vivendo con la pandemia è meno preoccupante di quella che abbiamo visto al culmine della crisi sanitaria, dobbiamo rimanere vigili. In quest'ottica, invito tutte le parti interessate a continuare a rispettare scrupolosamente tutte le disposizioni dei nostri protocolli sanitari. Questa disciplina e solidarietà ci hanno permesso di mantenere le nostre attività negli ultimi due anni e ci consentiranno di far fronte se la pandemia dovesse peggiorare in futuro". 
Copyright © TBW
COMMENTI
lo avevamo previsto...
28 giugno 2022 19:12 maxlrose
" viene eliminata la regola che autorizzava l'organizzatore a ritirare dalla gara qualsiasi squadra che avesse due o più corridori che risultavano positivi".
Meglio così. Il giro di Svizzera era diventata una gara ad eliminazione...

FINALMENTE
28 giugno 2022 21:10 mandcu
finalmente si contente ai corridori di proseguire la gara (dopo voto di un comitato covid)

@ maxlrose
28 giugno 2022 22:31 Carbonio67
Hai centrato il punto. Viceversa era eliminazione allo stato puro. Ora attendiamo il multiaccount che dà il suo parere da polemicone. FranZoli

Finalmente
28 giugno 2022 22:38 Cicorececconi
D'altra parte vedere cose falcidiate a seguito del Covid è poco gratificante per tv/sponsor e pubblico. Soprattutto perchè chi si è vaccinato 2/3 volte, comincia a domandarsi a cosa serva !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sempre peggio. Il mondo social, che tecnici e strateghi subiscono servilmente nella convinzione sia il mondo intero, sta riuscendo nell'impresa ritenuta impossibile: battere e abbattere Pogacar. Torno a dire: non mi piace, proprio neanche un po', il fenomeno che rinuncia...


Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...


Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...


Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024