NIBALI: «L'ITALIANO VA SEMPRE ONORATO. PROGETTO BASSO? INTERESSANTE...». E LANCIA LA SQUALOTV

PROFESSIONISTI | 25/06/2022 | 13:07
di Guido La Marca

Per la sfida tricolore ha anche versato lacrime e gridato di rabbia: ci ha sempre tenuto alla maglia tricolore Vincenzo Nibali e anche adesso, che è lanciato verso la parte conclusiva di una carriera che merita di essere raccontata. Lo aspetta il Tricolore 2022 — 237 chilometri da Castellaneta Marina ad Alberobello — che torna al Sud dopo 11 anni: Giovanni Visconti nel 2011 vinse ad Acicatena, Catania. Lo Squalo — campione d’Italia da pro’ nel 2014 a Fondo, anteprima del Tour che avrebbe dominato, e nel 2015 a Superga — ha risposto presente. «Non credo con particolari velleità. La condizione è una incognita. Dopo il Giro, ho fatto un periodo di scarico a casa. Ho ripreso ad allenarmi da una decina di giorni e in pratica qui inizio la seconda parte della mia stagione. Dopo andrò in altura, ma non so ancora bene che gare farò prima della Vuelta».


Comunque ha voluto essere al via...  «Certo. Il Tricolore va onorato sempre e non capisco chi lo snobba - racconta oggi a Ciro Scognamiglio sulla Gazzetta dello Sport -. Comprendo poco chi non c’è. Certo, con il Covid bisogna stare attenti, ma il fatto che siamo a pochi giorni dal Tour... beh, per me prima del Tour il campionato italiano è sempre stato un passaggio fisso. E mi presentavo agguerrito, per vincere! Qualche anno fa, inoltre, si diceva che se non facevi il Tricolore non andavi poi in azzurro. Ma forse era una raccomandazione più che una norma».


Niente Tour, che però Nibali seguirà a suo modo, con amici e ospiti di eccezione. «Sì tratta della... Squalo Tv, su Twitch. Ci saranno Lello Ferrara (il vincitore del Giro dilettanti 2000 e ora ‘volto’ dei social, ndr) e Pozzovivo, e contiamo per cominciare ogni lunedì durante il Tour, la sera dalle 21, di avere ospiti di primissimo piano. Un po’ sulla falsariga, diciamo, di quello che fa Bobo Vieri nel calcio».

Poi l'ultima domanda, sugli ultimi mesi agonistici: da quando ha annunciato il ritiro a fine stagione, in quanti le hanno chiesto di ripensarci? «In effetti, non pochi. Soprattutto i tifosi quando mi riconoscono mentre mi alleno. Non è più un mistero che avevo parlato al Giro d’Italia con Ivan Basso, già a margine della tappa di Napoli. Lui mi immaginava con la maglia della Eolo-Kometa per i primi mesi del 2023, magari fino alla Milano-Sanremo o al Giro di Sicilia. Gli avevo risposto di no, a caldo. Il saluto che ho fatto al Giro d’Italia, con il finale all’Arena, è stato molto bello. Come sapete è molto probabile che farò delle gare con le ruote grasse, in mountain bike, perché chiudere completamente non è bello. E vorrei riparlare con Mauro Vegni, direttore del Giro, e Urbano Cairo (il presidente di Rcs Mediagroup aveva lanciato l’idea di un ruolo per Nibali da ambasciatore del Giro, ndr). Allo stesso tempo, dico che quello di Basso è un progetto importante, interessante». Interessante...

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma perche' ?
25 giugno 2022 17:35 Angliru
Ma perche' si intervista un campione, per finire a fare i riferimenti a Basso ?? Ogni 10 articoli, 3 vertono su questo team. Mi sembra una cosa al limite del comico. Nemmeno parlassimo di una squadra da chissa' quali risultati

@ Angliru
27 giugno 2022 17:51 Carbonio67
sono mesi che faccio le stesse domande.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024