TRICOLORI CRONO UNDER 23. DAVIDE PIGANZOLI E' IL NUOVO CAMPIONE ITALIANO GALLERY

DILETTANTI | 22/06/2022 | 14:55
di Paolo Broggi

Dopo essere stato il miglior italiano al Giro d'Italia U23, Davide Piganzoli conquista la maglia di campione italiano della cronometro vincendo per poco più di 5 secondi Matteo Montefiori della #InEmiliaRomagna, che era passato in testa di mezzo secondo all'intertempo. Sul terzo gradino del podio è salito Bryan Olivo del Cycling Team Friuli.


Il valtellinese della Eolo Kometa, vincitore quest'anno della Vuelta a Bidasoa in Spagna, ha percorso i 35,6 km del tracciato di San Giovanni Natisone (Udine) in 44.03". Onore a lui e ai 13 corridori che hanno affrontato la sfida, ma non possiamo non condannare la scarsa partecipazione all'apuntamento tricolore e l'assenza di tante tra le migliori formazioni del panorama ciclistico nazionale. Ognuna di loro certamente avrà avuto le sue buone motivazioni, ma a nostro parere - e lo avevamo sottolineato con forza anche quando accadde la stessa cosa tra i professionisti a Bogogno qualche anno fa - il campionato italiano (e chi lo organizza) merita più rispetto.


ORDINE D'ARRIVO

1. PIGANZOLI DAVIDE ( EOLO KOMETA) in 44'03.95   
2. MONTEFIORI MATTEO (INEMILIAROMAGNA S.S.D. A R.L.) a 5.79
3. OLIVO BRYAN (CTF) a 21.93
4. MORO MANLIO (ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR) a 57.78
5. BAGATIN CHRISTIAN (CARNOVALI RIME SIAS) a 1'21.60
6. LUCCA SIMONE (ASD G.C. SISSIO TEAM) a 1'37.20
7. TREVISOL MARCO (SOLME - OLMO) a 2'28.08
8. COLLINELLI LUCA (INEMILIAROMAGNA S.S.D. A R.L.) a 2'37.10
9. BARRIVIERA DIEGO (TEAM GAIAPLAST BIBANESE) a 3'00.96
10. MARIN MATTEO (A.S.D. PEDALE SCALIGERO) a 3'30.81
11. FORMICA DANIELE (SOLME - OLMO) a 4'14.58
12. GAZZOLA GIOVANNI (A.S.D. PEDALE SCALIGERO) a 4'16.60
13. CAPOFERRI ALESSANDRO (FUTURA TEAM-ROSINI) a 5'20.18
NA. MILESI LORENZO (DEVELOPMENT TEAM DSM)

Copyright © TBW
COMMENTI
E invece
22 giugno 2022 15:56 cocco88
E invece non ci sono giustificazioni .. non partecipare al campionato italiano è una scelta irrispettosa per tutti

forse è vero
22 giugno 2022 16:36 fransoli
mancano i cosiddetti "squadroni".. però vorrei sapere che senso abbia far disputare l'identica distanza (35km) a professionisti, u23 e persino le donne... quando nell'intero giro d'Italia ne sono stati proposti 28... nessuna nel giro under 23... nella prova femminile poi qualcuna arriverà con distacchi abissali... il tutto per un titolo nazionale che ai nostri tempi assume un valore relativo? E su questo concorderete tutti visto che considerate secondario il campionato europeo

L'organizzazione però...
22 giugno 2022 16:51 ZherO2
Anche organizzare la prova under23 il giorno della maturità, tagliando fuori tutti i primi anni e alcuni del secondo, non è stata una buona mossa direi.

Scienziati
22 giugno 2022 16:55 gigo
Il campionato italiano under 23 il giorno della maturita'...

Sullo stesso discorso, comparazione molto interessante
22 giugno 2022 17:30 vecchiobrocco
Ovviamente un pò assurdo fare una crono da 35km per Donne e U23 quando poi nel resto della stagione sono al max di 15km.. però da il modo di comparazioni interessanti.
- certi U23 sono già a livello discreto anche per i Pro
- livello donne top simile a quello degli U23 però la piramide si allarga velocemente...
- differenza tra il tempo di Ganna e quello di un U23 non di punta: +20%!!

Italiani crono u 23
22 giugno 2022 17:47 Beffa195
Dovrebbero obbligare tutti i team a schierare almeno 2 corridori per squadra!

Periodo
22 giugno 2022 18:05 cocco88
In un momento dove i nostri specialisti sono ai vertici mondiali non penso sia un titolo leggero … che senso ha fare squadroni da 15-18 under23 e poi non portarne neanche uno a fare un campionato nazionale ( per non parlare delle corse all estero )

Elisa
22 giugno 2022 18:50 lupin3
Longoborghini sarebbe arrivata settima

I successi eolo
22 giugno 2022 22:35 daminao90
Miglior risultato annuo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024