ADRIATICA IONICA RACE, PRESENTATA LA GRANDE PARTENZA

PROFESSIONISTI | 25/05/2022 | 07:50

E' stata presentata nella sala del Consiglio del Comune di Monfalcone la grande partenza della Adriatica Ionica Race 2022 che avverrà anche quest'anno dal Friuli Venezia Giulia.


Alla presenza del primo cittadino di Monfalcone (Go), Anna Maria Cisint, del sindaco di Tarvisio (Ud), Renzo Zanette e dell'Assessore della Regione Friuli Venezia Giulia, Sebastiano Callari è stato svelato il programma di due giornate di grande ciclismo.


IL PROGRAMMA - Il 3 giugno la carovana della corsa ideata e promossa da Moreno Argentin si radunerà per tutte le operazioni preliminari a Tarvisio (Ud) e da lì, il giorno successivo, sabato 4 giugno, scatterà la prima frazione con arrivo fissato a Monfalcone (Go). Una tappa di 189 chilometri quella che ha fissato a Capriva del Friuli il primo traguardo volante e che scalerà prima la salita di San Floriano e poi il suggestivo GPM di San Michele del Carso. Finale a Monfalcone dove la corsa transiterà una prima volta per poi completare un anello di 20 chilometri che condurrà i migliori di giornata sul rettifilo d'arrivo fissato in Via Valentinis.

"Monfalcone è felice di ospitare questa manifestazione così prestigiosa che ci consentirà di mettere in luce le bellezze della nostra città. Il nostro mare, le nostre terme e il nostro centro storico attendono gli appassionati di ciclismo. Siamo felici di poter comunicare tutto questo attraverso un evento sportivo di questa caratura internazionale" ha esordito il Sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint.

A Monfalcone, prima e dopo l'arrivo della carovana della Adriatica Ionica Race si terrà anche uno spettacolo curato dall'Unione Gruppi Flokloristici della Regione Friuli Venezia Giulia che proporranno alcuni momenti di intrattenimento in costume storico.

Entusiasta di ospitare la grande partenza di AIR 2022 anche il primo cittadino di Tarvisio, Renzo Zanette che ha ricordato: "La nostra città è sportiva per vocazione. Sulle nostre montagne abbiamo dimostrato di saper ospitare non solo eventi invernali ma anche tutte le altre discipline e il ciclismo è una di queste. Dare il via all'edizione della Adriatica Ionica Race 2022 è per noi un onore, stiamo lavorando affinchè i campioni del ciclismo internazionale trovino ad attenderli una grande accoglienza".

Ad applaudire l'impegno organizzativo dello staff di Moreno Argentin anche il Presidente del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia, della FCI, Stefano Bandolin, insieme ai rappresentanti della Polizia Stradale, al Colonnello Cestari in rappresentanza della Brigata Gorizia e al Colonnello Massimiliano Fioretti, Direttore del Sacrario di Redipuglia.

"Questa tappa unirà la montagna al mare e consentirà di presentare al mondo le bellezze della Regione Friuli Venezia Giulia" ha osservato l'Assessore della Regione Friuli Venezia Giulia, Sebastiano Callari che ha portato i saluti del Governatore Masimiliano Fedriga. "Tarvisio e Monfalcone sono due località che ben rappresentano la cultura, la tradizione e la storia della nostra Regione. Il prossimo 4 giugno ad accogliere la carovana della Adriatica Ionica Race ci sarà una vera e propria festa di tutto il Friuli Venezia Giulia e contiamo che questo ci consenta di valorizzare e promuovere ulteriormente il nostro territorio".

A ribadire l'importanza di questa prima frazione sono state le parole di Moreno Argentin, organizzatore e promotore dell'evento: "La nostra manifestazione, sin dalla sua prima edizione, mira oltre a curare l'aspetto sportivo a promuovere e valorizzare i territori e le città che attraversiamo. Il Friuli Venezia Giulia, nel nostro percorso che parte dall'Adriatico con l'obiettivo di arrivare in futuro anche allo Ionio, è sempre stato un punto fermo. Lo scorso anno la Trieste - Aviano ha regalato un grande spettacolo e contiamo di ripeterci anche il prossimo 4 giugno con la Tarvisio Monfalcone. Ci tengo a ringraziare i Sindaci, la Regione Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Cassa di Risparmio e tutti gli altri partner della corsa che con il loro appoggio hanno reso possibile tutto questo".

COPERTURA TV - Nel corso della presentazione di Monfalcone, Moreno Argentin ha colto l'occasione per illustrare la copertura televisiva dell'edizione 2022 della Adriatica Ionica Race che, oltre allo streaming sulla piattaforma di PMG Sport e alla sintesi su RaiSport, godrà della diffusione in tutti i contenenti attraverso i canali di Eurosport e GCN Cycling per un totale di oltre 70 Paesi collegati.

Oggi proseguirà il ciclo di presentazioni locali delle tappe della Adriatica Ionica Race: la delegazione capitanata da Moreno Argentin sarà ad Ancona per svelare i dettagli delle due frazioni marchigiane.

Questo il programma delle prossime presentazioni:

Mercoledì 25 Maggio, ore 11.00 - Ancona - Palazzo Raffaello
Presentazione delle tappe marchigiane, Fano - Riviera del Conero e Castelraimondo - Ascoli Piceno

Giovedì 26 Maggio, ore 11.00 - Ferrara - Palazzo Municipale - Sala Arazzi
Presentazione della terza tappa, Ferrara - Brisighella

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024