L'ORA DEL PASTO. LE MAGLIE DI ALESSANDRO, QUELLE DI FAUSTO E UNA PASSIONE SENZA FINE

NEWS | 19/05/2022 | 08:20
di Marco Pastonesi

Maglie. Emblemi, bandiere, simboli. Di seconde famiglie, terze repubbliche, quarti stati. Un’altra pelle. Le maglie di ciclismo, e non solo quelle del Giro d’Italia, ci vestono, ci accompagnano, ci guidano. Storiche e tecniche, marchiate e sponsorizzate, colorate. Reggio Emilia, per festeggiare la Corsa Rosa, mostra maglie nelle vetrine del centro della città. Maglie speciali: quelle di Alessandro Oleari e di Fausto Delmonte.


La passione ha assalito Oleari sul divano, davanti alla tv, i pomeriggi di luglio, con il papà che aveva scelto di anticipare le vacanze per godersi in santa pace il Tour de France. Solo dopo l’arrivo della tappa, insieme, sarebbero andati in spiaggia. Così oggi Alessandro Oleari giustifica quel misto di voglia, ansia, piacere e missione ereditati, che lo porta a collezionare maglie di ciclismo, con una particolare attenzione per quelle delle società ciclistiche reggiane, dagli anni Quaranta agli anni Ottanta. Un’ottantina di esemplari: la più antica è quella del Velo Club Reggio Emilia, impreziosita dal colletto a camicia, acquistata e tenuta incorniciata; la più costosa è quella della Giglio, vivaio dei più forti corridori locali; la più colorata è quella della Smeg, gialla con le scritte azzurre, e con le eroiche tasche anteriori. E poi quanta storia nella maglia della Cooperatori, nella maglia del Cral Bloch, nella maglia del Gruppo sportivo Cimurri.


Accanto alle maglie, Oleari non ha proprio potuto fare a meno di accogliere anche una ventina di bici (a cominciare dalle indigene Marastoni, Corradini, Pecorari...). Il collezionismo – si sa - viene collezionando.

Per Delmonte l’illuminazione è venuta all’Eroica, la prima ciclostorica, quella di Gaiole in Chianti. Era il 2005. Da allora Fausto Delmonte ha cominciato il suo lungo percorso nel tempo, in retromarcia, risalendo alle origini del ciclismo, delle biciclette e della maglie, e specializzandosi in quelle francesi di inizio Novecento.

Il primo studio l’ha dedicato alla propria maglia: Ciclo Piave 1950. Il più recente lo sta eseguendo su richiesta di un museo del ciclismo di Varsavia, che lo ha pregato di riprodurre la maglia (Molteni) di Eddy Merckx quando conquistò la prima tappa della Parigi-Nizza 1974 davanti al polacco Ryszard Szurkowski.

Cinquantasei anni, parmigiano, Delmonte sembrerebbe un predestinato: Domenico il nome del papà, lo stesso nome del papà di Coppi; Fausto Angelo i suoi due nomi, gli stessi due nomi di Coppi. Se per campare è disegnatore grafico pubblicitario, per godere fa il cicloarcheologo, teso alla ricerca, alla scoperta e alla realizzazione di maglie, perfette riproduzioni di quelle originali. La sua collaborazione è richiesta da ciclostoriche e aziende, negozi e musei, in Italia e all’estero. E a lui si rivolgono anche vecchi corridori – chi l’ha persa, chi l’ha rovinata, chi l’ha regalata - che rivorrebbero la maglia dei loro giorni più belli. Se non proprio quella, almeno identica.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024