L'UCI LANCIA IL PROGETTO «CYCLING INTEGRITY»

NEWS | 06/05/2022 | 11:47

L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia oggi il lancio di Cycling Integrity, un programma che comprende tutte le azioni – esistenti e in fase di sviluppo – che si impegna a promuovere e migliorare l'integrità nel ciclismo a tutti i livelli (atleti, entourage e competizioni).


Gli sforzi relativi all'integrità dell'UCI sono incentrati sul Codice Etico, azioni preventive, programmi educativi – gestiti in collaborazione con i suoi vari stakeholder – e campagne di informazione e sensibilizzazione, che rientrano tutte sotto il suo marchio ombrello Cycling Integrity.


Gli obiettivi del programma Cycling Integrity si basano su tre pilastri: ciclismo pulito, ciclismo sicuro e ciclismo equo, ognuno dei quali comprende una componente preventiva o limitante il rischio, nonché una componente reattiva per segnalare e affrontare i problemi che si presentano.

Ciclismo pulito, perché è fondamentale proteggere gli atleti puliti per salvaguardare l'integrità e la reputazione del nostro sport, garantire condizioni di parità nelle competizioni e proteggere la salute degli atleti. L'UCI è impegnata in questo attraverso il suo programma antidoping, che è riconosciuto come uno dei più completi ed è gestito in modo indipendente dall'International Testing Agency (ITA). L'UCI promuove inoltre la  piattaforma REVEAL , istituita e gestita dall'ITA, che dà a tutti i soggetti la possibilità di condividere informazioni legate a sospetto doping o presunti reati. La promozione di REVEAL è la prima campagna lanciata sotto l'egida di Cycling Integrity.

Ciclismo sicuro, perché ogni membro della comunità ciclistica, che sia un ciclista o meno, deve beneficiare di un ambiente sicuro, libero da molestie o altri abusi, in cui si senta rispettato. Per garantire che questo sia il caso, l'UCI attua azioni preventive e sta lavorando su politiche e procedure che cercano di proteggere gli individui. Questi includeranno una politica di protezione del ciclismo e codici di condotta sia per gli allenatori che per i ciclisti, sviluppati in collaborazione con le parti interessate in questione. L'UCI ha anche istituito una piattaforma di whistleblowing sicura in cui è possibile segnalare qualsiasi comportamento che comprometta l'integrità delle persone nello sport.

Ciclismo equo, perché le frodi tecnologiche e tutte le forme di manipolazione della competizione rappresentano gravi minacce per lo sport. Gli atleti dovrebbero essere sicuri di prendere parte a competizioni in cui le regole saranno osservate e dove il loro unico scopo è quello di fare del loro meglio. Inoltre, il ciclismo deve essere credibile agli occhi del pubblico. Per garantire che il nostro sport sia equo, l'UCI ha introdotto una serie di misure efficaci e in continua evoluzione per combattere le frodi tecnologiche. Partecipa inoltre all'Integrity Betting Intelligence System (IBIS) del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Ciò consente lo scambio di informazioni sulla potenziale manipolazione della competizione, in particolare per quanto riguarda le scommesse sportive, con l'obiettivo di prevenire qualsiasi attività di questo tipo ai Campionati del mondo UCI. La suddetta piattaforma di whistleblowing UCI è disponibile anche per l'uso da parte degli informatori.

Il presidente dell'UCI David Lappartient: "L'integrità è uno dei valori fondamentali dello sport, sostenuto dall'UCI. È nostra responsabilità come Federazione Internazionale promuovere i valori positivi dello sport e svolgere un ruolo di primo piano nella loro difesa. Possiamo proiettare questi valori ispirando uomini e donne in tutto il mondo, e dobbiamo fare della nostra priorità sostenerli e assicurarci che siano rispettati dalla nostra comunità ciclistica. Cycling Integrity è un ulteriore passo avanti nella nostra lotta per uno sport più equo ed etico e, più in generale, per la società".

Il direttore generale dell'UCI Amina Lanaya: "Spetta a ogni membro della famiglia ciclistica promuovere e difendere l'integrità. Tutti possiamo svolgere un ruolo nel garantire il rispetto e il fair play nel nostro sport. Con il nostro programma Cycling Integrity, miriamo a rendere tutti gli stakeholder del nostro sport consapevoli della necessità che il ciclismo sia sicuro, pulito ed equo. Vogliamo anche incoraggiare tutti, compresi i testimoni, a utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall'UCI per segnalare qualsiasi loro preoccupazione che l'integrità degli individui o delle competizioni sia stata compromessa".

comunicato stampa UCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Per Atleti Gasprom
6 maggio 2022 18:34 pagnonce
Non si è ancora compreso quale è la vostra posizione nei confronti di questi atleti Gasprom.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


È stata una giornata incredibile, quella che ieri ha vissuto Ben Healy. Il ciclista EF Education-EasyPost ha chiuso al terzo posto la decima tappa della Grande Boucle, con arrivo  a Le Mont-Dore Puy de Sancy e ha indossato la maglia...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In casa...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


E’ entrata pienamente nel vivo la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il celeberrimo Challenge riservato agli Under e valido per il 21° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88, il Gran Premio Windtex per gli Juniores e di conseguenza per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024