GARMIN BEAT YESTERDAY AWARDS 2022: IL VIA ALLE CANDIDATURE DEI SOGNI CHE DIVENTANO REALTÀ

NEWS | 03/05/2022 | 08:05

Sono i sogni e le più nobili aspirazioni a far muovere i primi passi verso il raggiungimento di grandi obiettivi. E qualunque sia la motivazione dietro la partenza, tutti i traguardi meritano di ricevere le giuste attenzioni. Per spiegare la definizione di Beat Yesterday servirebbero pagine di romanzi oppure una sola parola: migliòrati! Un invito, un incitamento, persino una esortazione che Garmin reinterpreta con un significato ancora più alto e assoluto. Beat Yesterday non sarà mai l’impresa di cui tutti parlano, non è la vittoria che resterà per sempre nella storia dello sport: la proposta di Garmin Italia è valorizzare un progetto di persone ordinarie che compiono qualcosa di straordinario, dedicando tempo ed energie per riuscire in un’impresa tutta personale che il resto del mondo definisce impossibile.


Per celebrare Beat Yesterday 2022 e per premiare la passione, la dedizione e l'impegno che richiede la realizzazione del proprio progetto, i Garmin Beat Yesterday Awards sono il palcoscenico ideale. Giunti alla settima edizione, gli esclusivi riconoscimenti andranno a premiare, presentare e sostenere i progetti più meritevoli e appassionati.


«Siamo davvero molto orgogliosi di tornare ad affiancare chi ha grandi sogni nel cassetto: con i nostri Beat Yesterday Awards vogliamo contribuire alla loro realizzazione, perché una sfida è tale se richiede quella dedizione che porta a superare un limite – commenta Stefano Viganò, Amministratore Delegato di Garmin Italia – e in questo assunto, lo spirito che anima il premio coincide con la storia e i valori della nostra azienda: desiderio continuo di miglioramento, sfida con sé stessi e realizzazione di qualcosa che fino a quel momento si era ritenuto impossibile».

Vere passioni per autentici obiettivi

Per partecipare con il proprio progetto ai Garmin Beat Yesterday non sono richieste particolari caratteristiche o doti sportive.

Che sia una corsa sui crinali delle Alpi o un raid in sella a una motocicletta in un deserto africano, che sia una pedalata tra i boschi di un continente lontano o un tuffo nei freddi mari artici, tutto è possibile se ci si crede davvero. Chiunque può presentare la propria avventura: nessun limite creativo al progetto, nessun vincolo alla disciplina, nessun obbligo di un format da adottare a tutti i costi. Spazio all’originalità, alla singolarità ma soprattutto alla autenticità.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2022, tramite il modulo disponibile al seguente link https://www.garmin.com/it-IT/forms/beatyesterday/

Una giuria interna a Garmin Italia visionerà e valuterà le proposte ricevute così da selezionare, e dunque premiare, i progetti più interessanti e in linea con i valori dei "Beat Yesterday".

Le candidature dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2022, tramite il modulo disponibile al seguente link https://www.garmin.com/it-IT/forms/beatyesterday/Una giuria interna a Garmin Italia visionerà e valuterà le proposte ricevute così da selezionare, e dunque premiare, i progetti più interessanti e in linea con i valori dei "Beat Yesterday".

Esempi che guardano al futuro

Nati nel 2016, i Garmin Beat Yesterday Awards hanno premiato oltre 45 progetti: tutti i protagonisti sono accomunati dall’aver superato un proprio limite. Tra questi, cinque sono stati i protagonisti dei Beat Yesterday dello scorso anno. Enrica Gouthier un sogno lungo i 170km dell’Ultra Trail du Mont Blanc, Domitilla Quadrelli, neomamma allo Swank di Sardegna, Wolfango Poggi che ha pedalato da Firenze fino in Serbia per raccogliere fondi per l’ampliamento di un asilo. E ancora Marco Martinez che, a bordo della sua barca, ha veleggiato dal fiume Arno fino a raggiungere la Turchia. Infine, Roberto Carnevali e Manuel, padre e figlio, che hanno trovato nell’escursionismo un nuovo modo di comunicare.

Ispiratore e tutor del progetto Beat Yesterday è Stefano Baldini. Protagonista dell'indimenticabile vittoria nella maratona ad Atene 2004, ha ispirato generazioni di podisti: «Ricordo perfettamente quel giorno, l’ingresso allo stadio, illuminato a giorno e pieno di gente, è stato un momento impagabile. Uno schiaffo che mi ha tolto tutta la concentrazione. Sul mio viso lo stupore per quello che stava accadendo. Mi sono stupito di me stesso: avevo avuto la mia grande occasione e non l’avevo sprecata, ero riuscito a superare i miei limiti nella gara più importante. - ha commentato l'olimpionico – ognuno di noi può avere davanti a sé l’occasione per battere sé stessi».

Spazio dunque ai desideri e ai sogni, da seguire sempre e con fiera determinazione, nel rispetto del più autentico spirito dei Garmin Beat Yesterday.

Per informazioni: https://www.garmin.com/it-IT/beatyesterday/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024