«IN SELLA PER LA RICERCA»: IL NUOVO TOUR DI LORETTA PAVAN A SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE VERONESI

NEWS | 02/05/2022 | 07:28

1.300 km in sella per contribuire al sostegno di un progetto di ricerca di Fondazione Umberto Veronesi sul tumore al seno metastatico: dieci giorni in bicicletta toccando tutti i maggiori Ospedali del Nord Italia per veicolare un messaggio di speranza e raccogliere fondi che permetteranno di finanziare parte della ricerca del Dottor Jean Piero Margaria, impegnato quotidianamente - presso l’Università degli Studi di Torino – a studiare i meccanismi molecolari innescati dall’attivazione della proteina Rab11 nel tumore al seno metastatico per identificare nuovi bersagli terapeutici.


LA STORIA. Loretta Pavan è vicentina, 60 anni, ex imprenditrice ora ciclista per passione. Donna forte, dedita al lavoro, mai un giorno di ferie, mai un raffreddore. Per comprendere al meglio il percorso straordinario di questa donna occorre fare un passo indietro: nel 2006 a Loretta viene diagnosticato un tumore al seno, la stessa tremenda malattia che si è portata via, in giovane età, le sue due sorelle, morte a 9 mesi l’una dall’altra. Segue un periodo frenetico fatto di ricoveri, interventi, terapie ma anche di intere giornate in ufficio, riunioni estenuanti e bilanci da fare. Loretta comincia a riflettere e, aiutata della sua oncologa, la Dott.ssa Marcella Gulisano, decide di cambiare vita: abbandona l’azienda e sale in bici. 


LE IMPRESE. È il 2008 quando Loretta sale in sella, da allora non ha più smesso di pedalare, chilometro dopo chilometro entra nel mondo randonnè: né forte né piano ma lontano.

Porta a termine sfide incredibili come la Parigi- Brest- Parigi (1.200 km con 12.000 metri di dislivello) in 78 ore oppure la Pinerolo- Barcellona – Pinerolo (1.600 km con 20.000 metri di dislivello) in 145 ore. Nel 2017 scala 56 volte il Monte Grappa, un posto magico che lei chiama “la mia montagna.” Nel 2018 conquista Capo Nord, 4.200 km in venti giorni: una soddisfazione incredibile che le dà la carica per continuare a pedalare.

In sella, Loretta, riassapora il piacere di stare a contatto con la natura e la sua spiritualità, allontana i cattivi pensieri e sogna il suo futuro.

Il 23 aprile 2019 parte per il giro delle Repubbliche Marinare, un meraviglioso percorso di 2.300 km con 20.000 mt di dislivello che toccherà Venezia, Genova, Pisa e Amalfi. Dieci giorni in giro per l’Italia con il compagno di avventure Giorgio Murari in totale autonomia, senza nessun tipo di supporto. Il 3 agosto dello stesso anno affronta un giro incredibile alla volta di Tarifa: 3.000 km con 28.000 mt di dislivello.

Due anni fa decide di pedalare, con l’amico Giorgio Murari, lungo tutto il perimetro della nostra bella nazione così colpita dal Covid. L’avventura, “Abbracciamo l’Italia”, li ha visti impegnati in un percorso di 7.000 km, con un dislivello di 70.00 metri affrontato in 40 giorni, in totale autonomia, attraverso tutto il Bel Paese.

Tanti, tantissimi i km macinati e tante anche le difficoltà: i 45 gradi della Sardegna, la pioggia delle Alpi, le ruote forate, i crampi, la fatica che si faceva sentire ma l’entusiasmo di tornare in sella ad ogni alba. “Un sogno per la testa” è il nome dell’ultima impresa che l’ha vista protagonista in sella; un percorso di 10.000 km, con un dislivello di 80.000 metri da affrontare in 60 giorni, accompagnata da un camper dove poter riposare alcune ore. 

Ha attraversato tutta l’Europa con la sola forza delle sue gambe: 55 tappe,19 Capitali per 19 Stati Europei. Grazie a questo viaggio ha raccolto fondi serviti a sostenere un progetto della Fondazione San Bortolo a favore della Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale di Vicenza.

LA NUOVA SFIDA A SOSTEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI. “Mai mollare, ce la possiamo fare”: questo lo spirito con cui Loretta, Carla Tramanin, Gloria Comacchio e Pierluigi Moresco compagni di pedalate, hanno deciso di costruire il loro viaggio e trasformare l’avventura in un forte abbraccio simbolico ai pazienti dei reparti oncologici. La partenza è prevista il 7 maggio alle ore 9 dall’Ospedale San Bortolo di Vicenza, per poi raggiungere le seguenti destinazioni:

8 maggio Milano ore 17 accoglienza delle Pink Ambassador di Fondazione Umberto Veronesi al Parco Sempione di Milano

10 maggio ore 10, Torino presso l’Ospedale Le Molinette

11 maggio ore 9, Alessandria presso l’Ospedale Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo

12 maggio Genova e più precisamente a Masone accolti dall’associazione “Noi per voi Onlus

13 maggio ore 15 Parma, presso l’Ospedale Maggiore

16 maggio ore 10 Bologna, presso l’Ospedale Sant’Orsola

17 maggio ore 9 Padova, presso Casa di Cura Villa Maria del Gruppo Centro di Medicina.

17 maggio ore 16 rientro a Vicenza.

Domenica 8 maggio nel tardo pomeriggio è previsto l’arrivo a Milano: l’accoglienza calorosa delle Pink Ambassador di Fondazione Umberto Veronesi farà da cornice ad un bellissimo momento di condivisione a Parco Sempione.

Un messaggio di speranza quello di questo viaggio, un ritorno all'essenziale: le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza ed è a loro che Loretta vuole trasmettere la forza di non mollare mai.

Grazie anche alle sue pedalate è stato possibile finanziare la nascita di due ambulatori importanti nel reparto di oncologia: "SETA - Servizio di Terapia Alimentare", nato dall’idea di attivare un servizio di consulenza nutrizionale all’ interno del reparto di Oncologia di Vicenza aperto gratuitamente sia a pazienti in trattamento attivo che in follow-up. L’ambulatorio, attivo dal 2017, è gestito dal Dott. Renato Giaretta che in questi 3 anni di attività ha effettuato 900 visite per un totale di 366 pazienti seguiti.

“SPES - Servizio Psicologico Empatico Solidale” nato per dare sostegno psicologico al paziente oncologico e alla sua famiglia. Gestito dalla Dott.ssa Onestini, l'ambulatorio, nato nel 2018, ha seguito fino ad adesso 160 pazienti per un totale di 700 sedute.

“Quando ho incontrato Loretta ho riconosciuto in lei lo stesso spirito e forza delle nostre Pink Ambassador, donne accomunate da un’esperienza di malattia che hanno deciso di impegnarsi concretamente nel sostegno alla ricerca scientifica d’eccellenza e allo stesso tempo di farsi promotrici del grande messaggio della prevenzione. Grazie a questa sua impresa sportiva potremo finanziare parte del progetto di un ricercatore impegnato quotidianamente a trovare nuove soluzioni di cura per le donne a cui è stato diagnosticato un tumore al seno metastatico” – afferma Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi.

Il progetto delle Pink Ambassador fa parte del grande progetto di Fondazione dedicato alla lotta ai tumori femminili Pink is good che ogni anno finanzia medici e ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura del tumore al seno, utero e ovaio. 

Ogni anno in Italia 55.000 donne si ammalano di tumore al seno, oltre 11.000 all’utero e oltre 5.000 alle ovaie. Pink is good, inoltre, si occupa anche di diffondere l’importanza della prevenzione. Dalla sua nascita Fondazione ha sostenuto 262 eccellenti ricercatori impegnati contro queste patologie e allo stesso tempo finanzia progetti di ricerca di altissimo profilo, come ad esempio lo Studio P.I.N.K.: il progetto di ricerca nazionale dedicato alla diagnostica oncologica e alla medicina personalizzata per avvicinare sempre più al 100% la quota di donne che superano il tumore al seno.

Un grazie doveroso a tutte le aziende che in questi anni hanno sempre supportato Loretta e le sue imprese: Ferretto Group, Bikeen, MA Impianti, Belluscio Assicurazioni, Cybex, Cicli Rossi, Zenato Wines, Riva Carrozzeria, Berica Carburanti, Farmacia Sant’Anna, Carrozzeria Rovolon, Sabi Sport, Gialdini.

Per donare: https://insieme.fondazioneveronesi.it/campaign/in-sella-per-la-ricerca/

Per seguire il tour di Loretta https://www.facebook.com/PavanLoretta

Per informazioni info@vignatoevents.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024