UCI & ITA, IL BILANCIO DI UN ANNO DI LOTTA AL DOPING

NEWS | 24/02/2022 | 12:02

Dopo il primo anno di collaborazione, l'UCI el'International Testing Agency (ITA) tirano le somme e rendono noto che il programma antidoping del ciclismo non solo ha mantenuto il suo alto livello, ma si è sviluppato ulteriormente.


A seguito della decisione del Comitato di gestione dell'UCI nel gennaio 2020 di unire le forze con l'ITA, l'UCI e l'ITA hanno lavorato a stretto contatto per garantire il regolare trasferimento delle operazioni antidoping dalla Cycling Anti-Doping Foundation (CADF): dal 1° gennaio 2021, lo staff di esperti del CADF ha integrato la nuova unità ciclistica dell'ITA, portando la propria conoscenza approfondita dello sportad unirsi alle ampie risorse dell'ITA, che sovrintende alle operazioni antidoping di circa 50 altri sport.


A partire da quella data, l'ITA ha iniziato ufficialmente a gestire il programma antidoping del ciclismo: ITA ha confermato il ricco programma di antidoping ciclistico e ha  adottato strategie di test innovative per sviluppare ulteriormente l'efficacia del programma stesso. L'ITA è stata presente a scopo di test ai Campionati del Mondo UCI per tutte le discipline ciclistiche e ai principali eventi ciclistici come i tre Grandi Giri del ciclismo su strada, il Giro d'Italia, il Tour de France e la Vuelta Ciclista a España.

Complessivamente, l'ITA ha raccolto quasi 13.000 campioni, di cui quasi 8.500 sono stati raccolti fuori gara. Inoltre, tutti gli ITA Doping Control Officers (DCO) hanno ottenuto la certificazione ITA IDCO per garantire che i test siano eseguiti professionalmente da esperti qualificati nel rigoroso rispetto del Codice mondiale antidoping e secondo le migliori pratiche attuali.

Nell'ultimo anno, l'ITA si è concentrata sull'espansione delle sue capacità di Intelligence & Investigations: oggi, il programma antidoping ciclistico beneficia di un dipartimento I&I altamente specializzato che si sforza di cooperare strettamente con le autorità di contrasto competenti, le agenzie di intelligence internazionali e altre unità I&I per aumentare la condivisione delle informazioni e collaborare alle indagini.

Nel febbraio 2021, l'ITA ha lanciato la propria piattaforma di segnalazione chiamata REVEAL, dove chiunque può condividere in modo confidenziale i propri sospetti sulle violazioni del doping.

In conclusione, dopo questo primo anno di partnership, l'ITA e l'UCI sono fiduciosi che il programma sia sulla strada giusta e diventerà ancora più forte.

Il direttore generale dell'UCI Amina Lanaya ha dichiarato: "La decisione di trasferire le operazioni antidoping del ciclismo dal CADF all'ITA è nata dal desiderio dell'UCI di mettere continuamente in discussione le sue attività per renderle sempre più efficaci. Per più di 10 anni, il CADF ha fatto un lavoro fantastico nella gestione del programma antidoping del nostro sport. Con l'ITA, il ciclismo beneficia delle competenze di cui godeva in precedenza, ma può anche attingere a nuove sinergie e ulteriori risorse. Siamo lieti del risultato dopo il primo anno di collaborazione".

Il direttore generale dell'ITA Benjamin Cohen ha dichiarato: "Integrare il più grande programma antidoping del mondo per un singolo sport nella nostra struttura è stata un'impresa significativa. Siamo riusciti a lavorare fianco a fianco con tutte le parti coinvolte per garantire che la qualità non ne risentisse in nessun momento, fissando gli elementi costitutivi per maggiori sforzi in futuro. Abbiamo raggiunto questo obiettivo, ma dobbiamo rimanere attenti e vigili. Man mano che il doping diventa più sofisticato, anche i nostri programmi devono farlo: non c'è posto per l'autocompiacimento e continueremo a lavorare instancabilmente per proteggere l'integrità del ciclismo".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024