DE ROSA. IL MAESTRO UGO, L'ALLIEVO ALESSIO E QUELLA MANO...

NEWS | 20/01/2022 | 08:20
di Pier Augusto Stagi

Se passi da Cusano Milanino non puoi fare a meno di fare visita ad uno dei maestri telaisti del nostro made in Italy. Non puoi esimerti dal fare un salto nell’atelier di via Bellini, per ritrovare Ugo De Rosa, un amico del ciclismo, un uomo del fare, che ancora adesso, alla soglia dei suoi 88 anni (li compirà tra pochi giorni, il 27 di questo mese, ndr) è lì che osserva e dispensa consigli. «Se è per questo si mette ancora qui con me a saldare tubi con la saldatrice a TIG – mi confida divertito Alessio Galanti, classe ’82, cresciuto nell’azienda del cuore, che ha a cuore le proprie maestranze -. Ugo, con tutto il rispetto per i suoi figli e per la signora Mariuccia, per me è davvero un secondo padre. Quello che so, lo so grazie a lui, che ancora oggi mi insegna, mi consiglia e si mette di tanto in tanto a saldare: e credetemi, la mano è quella di sempre. Precisa come poche».


Mano salda, che salda. Sia quella di Ugo che quella di Alessio Galanti, sposato con Daniela e padre di Thomas, di 6 anni. «È bravo, ha stoffa, come tutti i ragazzi che sono qui da una vita con noi – dice con giustificato orgoglio Ugo -. Ma un grazie lo deve dire non solo a me, ma soprattutto a Giovanni Cristiano, altro nostro punto di riferimento, che è con noi dal lontano 1989, questo ragazzino l’ha veramente tirato su lui».


E da ragazzino si presenta al cospetto di Ugo De Rosa, accompagnato da papà Filippo. «Io non ho mai corso, non ho mai avuto la passione per il ciclismo, non ho mai desiderato una bicicletta, ma essendo di Cusano Milanino non passava giorno che non mi fermassi davanti al negozio di Ugo in piazza XXV Aprile. Mi fermavo sempre a guardare quelle biciclette che mi piacevano un sacco e un sacco mi piaceva tenere le mani in movimento: riparavo di tutto, dalle biciclette alle moto. Poi, un bel giorno, dissi a papà: non me la sento più di andare avanti a studiare, vorrei imparare il mestiere. Ho visto che Ugo De Rosa cerca apprendisti, mi accompagni da lui? Mi accompagnò».

E quel che più conta è che Ugo De Rosa non solo lo ascoltò, ma lo prese: in prova. Prova oggi, prova domani, sono passati anni. «Ho cominciato a fresare l’alluminio e a pulirlo, poi a saldare i telai – spiega Alessio -. Dall’alluminio sono passato dopo qualche tempo a fasciare il carbonio. Dal carbonio all’acciaio e dal 2011 il titanio. Maestri? Ugo e suo figlio Doriano. Oggi però vado da solo, con Ugo che non passa giorno che non me lo trovi alle spalle, che controlla e scruta, consiglia e, come l’altro ieri, prende il saldatore e si mette all’opera: credetemi, è ancora uno spettacolo. È un’emozione vederlo all’opera. È proprio vero, la mano non si perde mai …».

Copyright © TBW
COMMENTI
Ugo De Rosa
20 gennaio 2022 14:40 mdesanctis
Patrimonio dell'umanità!
mdesanctis

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024