ADDIO A GIACOMO PICCA GARIN

LUTTO | 31/12/2021 | 10:47
di Franco Bocca

Ancora un lutto nella grande famiglia del ciclismo torinese. Si è spento ieri mattina (giovedì) nella sua Corio, all’età di 90 anni, Giacomo Picca Garin, detto “Giacu”, personaggio carismatico del pedale subalpino per i suoi trascorsi da corridore e poi da direttore sportivo.


Formidabile velocista dotato di fondo, a cavallo degli anni ’40 e ’50 del secolo scorso se la giocava alla pari con Guido Messina, Pino Favero e Nino Defilippis, battendoli in più di un’occasione. Ma nonostante i suoi molti successi, tra cui spiccano classiche del ciclismo cadetto come il Trofeo Galli, la Coppa Brunero, il Giro del Sestriere e il Trofeo Camurati, a soli 23 anni decise di attaccare la bicicletta al chiodo, preferendo un posto di lavoro sicuro alla Fiat ad un precario ingaggio tra i professionisti all’Atala, che non gli offriva certezze per il futuro.


Tornò in scena dieci anni dopo come direttore sportivo della Brunero di Ciriè e per oltre vent’anni guidò dilettanti e Juniores del team canavesano alla conquista di vittorie di prestigio e titoli regionali in quantità. Lo chiamavano “il generale” perché usava il pugno di ferro, ma i suoi ragazzi gli volevano un bene dell’anima e ora ne piangono la scomparsa. Alla fine degli anni ’80 affiancò Italo Zilioli alla guida dei dilettanti del C.S. Fiat, mettendo a segno un record singolare: sono state sue, sia pure con ruoli differenti e a distanza di 36 anni, la prima e l’ultima vittoria del team aziendale. Nella primavera del ’54, vincendo al Motovelodromo il Trofeo Camurati, Picca Garin con-quistò infatti il primo successo della squadra Fiat, che fino all’anno prima si chiamava Materfer e aveva una maglia diversa. Nell’autunno del 1990 a Castelsangiovanni, nel Piacentino, in assenza di Zilioli guidò Enrico Cecchetto alla vittoria del Giro del Medio Po, che resta l’ultimo successo del “corsari rossi” prima della definitiva chiusura della sezione ciclistica Fiat. I funerali sa-ranno celebrati oggi (venerdì) alle 15 nella Parrocchia di Corio Canavese.

 

dal sito Web de La Stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024