VOGLIA DI AVVENTURA? NASCE LA SPORTFUL DOLOMITI GRAVEL

AMATORI | 27/12/2021 | 08:26

Sotto l’albero di Natale degli appassionati di bicicletta è arrivato un pacco speciale: la 1. Edizione della SPORTFUL DOLOMITI GRAVEL. Un evento unico che anticiperà di una settimana la granfondo Sportful Dolomiti Race del 19 giugno 2022 e che si svolgerà tra sabato 11 e domenica 12 giugno, aprendo di fatto 3 week end a Feltre (Belluno) dedicati al ciclismo a tutto tondo!


Ecco il calendario molto ricco, per tutti i gusti e per tutte le fasce di età che il comitato organizzatore del Pedale Feltrino guidato da Ivan Piol mette in campo per questo 2022 in avvicinamento:


11- 12 giugno: 1. SPORTFUL DOLOMITI GRAVEL

18 giugno:  22. MINI GRANFONDO SPORTFUL – Franco BALLERINI
(per i giovanissimi dai 5 ai 12 anni)

19 giugno la prova Regina:  27. SPORTFUL DOLOMITI RACE
(la granfondo su strada: 204km e 4900m D+ e 120km 3050m D+)

24-25 giugno: 20. CASTELLI24H
(1.850m nel circuito chiuso al traffico attorno alle mura storiche della città, da fare in staffetta con una squadra di 8-12 atleti)

La nuova manifestazione è stata lanciata via social proprio nel giorno di Natale al termine di una sorta di “calendario dell’Avvento dei ciclisti” in cui il comitato organizzatore ha ripercorso le tappe della granfondo di Feltre, un evento che ormai è giunto alla 27.edizione…nonostante le difficoltà di questi due ultimi anni di pandemia.

“Crediamo molto nel movimento che si sta sviluppando attorno al mondo gravel, anche se è molto diverso da quello delle granfondo – spiega Piol – volevamo offrire ai ciclisti un evento dedicato al gravel per far scoprire il nostro bellissimo territorio con particolare attenzione alla Valbelluna, collegando idealmente Feltre a Belluno. Siamo partiti da una sinergia importante con l’amico Fulcio Miari Fulcis che sta già lavorando con grande competenza, curiosità ed entusiasmo con il suo Gran Anello Bellunese. Ci è piaciuto il suo progetto e il suo spirito che ritroviamo molto nel nostro. Lavorare con lui è stato facile fin da subito e siamo solo all’inizio, insieme creeremo un evento memorabile”.

LA REGIA: dietro le quinte della nuova Sportful Dolomiti GRAVEL restano le stesse persone che in 27 anni sono riuscite a portare in una piccola città come Feltre oltre 100.000 ciclisti da tutto il mondo facendoli faticare, divertirsi, ed emozionarsi ammirando le Dolomiti Bellunesi. Il comitato organizzatore si sta già muovendo pensando ad ogni dettaglio del nuovo evento, pur facendo attenzione a conservare lo spirito libero che caratterizza il mondo gravel. E lo si capisce dal logo che riprende quello della granfondo, anche se al posto del lupo troviamo un orso e il fondo verde acqua ricorda l’acqua color smeraldo dei laghi delle nostre zone di montagna.

“In questa nostra nuova avventura abbiamo pensato di coinvolgere anche un campione feltrino e un amico del Pedale Feltrino, Davide MALACARNE  (campione del mondo di ciclocross nel 2005 e prof fino al 2016 con Quick Step, Europcar e Astana-ndr) - spiega Piol – la sua si sta già rivelando una consulenza preziosa che speriamo continui anche in futuro. Siamo certi che anche con questo evento gravel potremo dare un contributo importante alla promozione del Bellunese creando un’alleanza e una sinergia nuova tra Feltre e Belluno che sicuramente farà bene al territorio”

IL TRACCIATO: sarà presentato nel dettaglio a febbraio ma possiamo anticipare che unisce idealmente Feltre a Belluno, capoluogo di provincia, toccando tutta la Valbelluna e il Feltrino lungo strade inedite, sconosciute persino a molti bellunesi!

DIFFICOLTA’: Ovviamente non sarà una passeggiata… o non sarebbe un percorso degno della Sportful Dolomiti e del Pedale Feltrino che la organizza!!
Si tratta di oltre 160km con un dislivello complessivo di 2.800mt D+, ma le fatiche saranno ripagate da uno spettacolo emozionante lungo la Valbelluna con passaggi sconosciuti anche ai bellunesi!

Come sempre pensiamo anche ai meno allenati e ai principianti con un’alternativa più corta e meno impegnativa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La campionessa d'italia e maglia rosa, vince la "corsa rosa" per il secondo anno consecuitivo e la tedesca della Team Movistar...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024