IL GIRO D'ITALIA E LA TAPPA DEGLI ALPINI E DI CANOVA: DOPO IL NO DEL 2022, SI LAVORA PER IL 2023

GIRO D'ITALIA | 09/12/2021 | 09:27
di Eros Maccioni

Tenacia alpina. Il Giro d’Italia 2022 ha detto no a una tappa confezionata su misura per il 150° del Corpo degli Alpini e per i 200 dalla morte di Antonio Canova, ma non si arretra, anzi, si rilancia. Il presidente nazionale delle penne nere, Sebastiano Favero, è già al lavoro per una candidatura di Bassano, Possagno e il Monte Grappa nell’edizione 2023 della corsa rosa. I grandi anniversari saranno alle spalle, ma i valori simbolici del territorio non hanno scadenza, e allora ci si riprova più convinti che mai.


“L’idea che avevamo proposto era di far coincidere una tappa nella pedemontana del Grappa con i 150 anni degli alpini e i 200 del Canova, che ricorrono l’anno prossimo, mettendo insieme sport, storia e arte – spiega il presidente dell’ANA -. Oltre ad essere alpino sono di Possagno, il paese di Canova, quindi tenevo particolarmente a questo progetto. Purtroppo non è stato possibile, il prossimo Giro d’Italia ha preso altre strade. Una tappa con dedica all’anniversario degli alpini ci sarà comunque, sarà quella che arriverà sulla Marmolada, ciò non toglie che si possa riprovare a portare la corsa fra Bassano e Possagno l’anno dopo”. 


Sebastiano Favero (a sinistra nella foto, insieme al presidente della Sezione Intra Angelo Albertella) non ha perso tempo e si è rimboccato nuovamente le maniche, coinvolgendo innanzitutto le Amministrazioni comunali di Bassano e di Possagno.

“Io ho dato subito la mia disponibilità per iniziare a lavorare e creare la giusta sinergia – riprende il presidente dell’ANA. -. Questo territorio può proporre una tappa con molteplici motivi di interesse. Il percorso verrebbe disegnato nella pedemontana, con un omaggio a Bassano e al Ponte degli Alpini, un passaggio sul Monte Grappa, così carico di significato per noi e oltretutto patrimonio dell’Unesco. Un ruolo di primo piano credo debba spettare anche all’Asolano. Naturalmente si tratta solo di una prima ipotesi, la proposta di percorso è ancora tutto da definire. Per l’arrivo, oltre a Bassano si potrebbe pensare al viale che sbocca di fronte al tempio di Canova a Possagno, sarebbe un finale davvero suggestivo”.  

Il presidente degli Alpini sta pregustando l’approdo del Giro sulle sue strade, ma fra le molte tessere da incastrare c’è quella copertura finanziaria, di solito la più ostica. Favero è fiducioso: “E’ indispensabile che ci sia l’impegno congiunto degli enti locali, io mi sono già mosso in questa direzione e ho trovato segnali di apertura. Noi alpini faremo la nostra parte. Sicuramente un contributo arriverà anche dall’imprenditoria locale tramite le sponsorizzazioni. L’importante è non far passare troppo tempo, entro i primi mesi del 2022 dovremo essere pronti per formalizzare la nostra candidatura, non c’è molto tempo da perdere”. 

da Il Giornale di Vicenza

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024