UCI CHAMPIONS LEAGUE. KATIE ARCHIBALD INFIAMMA LONDRA. VIDEO

PISTA | 04/12/2021 | 08:04

Dopo i primi due turni spettacolari a Maiorca l'UCI Track Champions League ha toccato nuovi vertici nella tappa di ieri sera a Londra, al Lee Valley VeloPark.


Nella Sprint League maschile, Harrie Lavreysen (Olanda) è ora in testa con 14 punti di vantaggio su Steffan Bötticher (Germania) e 46 su Vasilijus Lendel (Lituania). Nella Women's Sprint League, Emma Hinze (Germania) è in testa di soli due punti sulla connazionale Lea Friedrich (Germania), con Kelsey Mitchell (Canada) al terzo posto staccata di 27 punti. La Men's Endurance League è guidata da Sebastian Mora (Spagna) con 89 punti, davanti a Gavin Hoover (USA) e Corbin Strong (Nuova Zelanda), secondo e terzo rispettivamente con 84 punti e 68 punti. La superstar locale Katie Archibald (Gran Bretagna) aumenta il suo vantaggio nella classifica Women's Endurance con 108 punti, davanti ad Annette Edmondson (Australia) e Kirsten Wild (Paesi Bassi) rispettivamente a 73 e 72 punti.


Oltre 5.000 fan hanno riempito il velodromo per applaudire le stelle locali tra cui le leggende della pista Ed Clancy e Katie Archibald insieme a Sophie Capewell e Rhys Britton. Anche Will Tidball e Josh Charlton sono entrati nella mischia al posto di Tuur Dens e Jules Hester. I fan sono stati incantati con uno spettacolo guidato dalla tecnologia che ha proposto nuovi orizzonti nel ciclismo, mentre i telespettatori di tutto il mondo si sono sintonizzati tramite discovery +, Eurosport, GCN + e una vasta gamma di partner internazionali.

IL TERZO ROUND
Women's Sprint League - La leader della Women's Keirin Final League Emma Hinze (Germania) ha perso un posto in finale dopo essersi scontrata con la canadese Lauriane Genest durante la prima manche. Anche Kelsey Mitchell (Canada) non è riuscita a qualificarsi, essendo arrivata terza nella sua manche. La tedesca Lea Friedrich ha capitalizzato la situazione, conquistando il primo posto in finale davanti a Martha Bayona Pineda (Colombia) e Simona Krupeckaite (Lituania).
Lea Friedrich (Germania) ha dichiarato: "È stata una sensazione incredibile, è stata davvero faticosa, una gara davvero dura. Ora penso alla gara sprint, poi tireremo le somme”.

Women's Sprint League - Women's Sprint Final
La finale ha visto le tedesche Emma Hinze e Lea Friedrich, prima e seconda nella classifica del campionato Women's Sprint, affrontarsi in un testa a testa. Dopo essere caduta nel Keirin, Hinze aveva bisogno di battere Friedrich per mantenere la maglia di leader e lo ha fatto conquistando una vittoria impressionante.
Emma Hinze ha dichiarato: "Sono davvero orgogliosa perché, dopo essere caduta nel keirin, sono riuscita a vincere. Il corpo mi fa un po' male ma volevo vincere, anche se avevo delle schegge nel corpo...”.

Sprint League maschile - Finale Sprint maschile
Steffan Bötticher (Germania) si è schierato al fianco del leader del campionato Harrie Lavreysen (Olanda). Il tedesco si è lanciato con un giro da percorrere, ma non è stato in grado di impedire a Lavreysen di agganciarsi alla sua ruota posteriore: l’olandeseè arrivato all'esterno per conquistare la vittoria al fotofinish per la gioia della folla gremita.
Harrie Lavreysen spiega: "È stata una gara dura. Mi aspettavo che Stefan fosse davvero veloce. Non c'è niente di facile, ha fatto una gara davvero tecnica. Sono stato fortunato ad avere una scia nell'ultimo giro in modo da poter ottenere una velocità massima più alta".

Sprint League maschile - Finale Keirin maschile
Nicholas Paul (Trinidad & Tobago) è partito in testa mentre Harrie Lavreysen (Olanda) ha preso l'ultimo posto, seguendo da vicino il suo rivale nel campionato Steffan Bötticher (Germania). Mentre il derny se ne andava, il connazionale di Botticher Maximilian Levy ha attaccato seguito da Vasilijus Lendel (Lituania). Lavreysen si è trovato troppo indietro per essere protagonista mentre Bötticher ha superato Lendel sulla linea per una vittoria preziosa.
Steffan Bötticher aggiunge: "È stato un po' diverso dal solito: Harrie era dietro e la gara è andata abbastanza veloce all'inizio. Si è appena mosso e ho potuto sentire che forse non era così forte come nello sprint e potevo tenerlo. Se fai più di un giro in terza o quarta posizione, perdi molta potenza. Io sono il re del keirin al momento. Sono felice, vincere qui è sempre speciale".

Women's Endurance League - Women's Scratch
La miccia della corsa è stata accesa dalla veterana Kirsten Wild (Paesi Bassi) che si è portata in testa con un giro da percorrere, seguita da vicino da Archibald. La britannica si è portata all'esterno per superare le portoghesi Maria Martins e Kirsten Wild, ma non ha avuto successo nel suo tentativo. Wild ha vinto davanti a Martins e Archibald.
Kirsten Wild (Olanda) ha dichiarato: "Penso sempre di ricordare tutto e poi in realtà faccio sempre lo stesso errore, partendo troppo presto davanti, ma stavolta ha funzionato. Cerco di non pensare alla vittoria nel torneo, vado avanti giorno per giorno. In un certo senso, sono felice di ritirarmi perché è una mia scelta: il mio corpo, le mie lesioni alla schiena... Ma poi è anche difficile perché il ciclismo è una parte importante della mia vita".

Women's Endurance League - Women's Elimination
Anita Yvonne Stenberg (Norvegia), una delle principali rivali di Katie Archibald, è stata eliminata all'inizio della gara. Archibald ha continuato a dare spettacolo mentre la folla applaudiva. Maggie Coles-Lyster (Canada) è stato il secodo grande nome a uscire presto, con la britannica che ha continuato a rischiare. Ad ogni giro e ad ogni chiamata ravvicinata, il boato del pubblico di casa diventava più forte. Con tre atlete rimaste, Archibald ha superato all'esterno l'australiana Annette Edmondson, lasciandola ad affrontare la vincitrice del Women's Scratch Kirsten Wild (Paesi Bassi). A quel punto Archibald ha attaccato immediatamente, mentre Wild si arrendeva: standing ovation da parte del pubblico.
Katie Archibald ha dichiarato: "In questa gara serve resistenza alla velocità piuttosto che velocità. È stato speciale vincere di fronte al pubblico di casa“.

Campionato Endurance Maschile - Scratch Maschile
A sorprendere il gruppo è stato lo svizzero Claudio Imhof che ha attaccato a sette giri dalla fine conquistando mezzo gro di vantaggio: al traguardo ha preceduto Kazushige Kuboki (Giappone) e Sebastian Mora (Spagna.
Claudio Imhof ha dichiarato: "Non mi sentivo così bene all'inizio, sapevo che non avrei mai vinto nello sprint, quindi ho atteso un buon momento per attaccare e ho davvero dato un all-in. Con la folla qui a Londra che ti mette davvero le ali".

Men's Endurance League - Men's Elimination
L'eliminazione maschile è iniziata con grande attesa da parte del pubblico: il favorito di casa Ed Clancy è stato il terzo ad essere eliminato, con disappunto del pubblico. Il pilota neozelandese Corbin Strong, che era al secondo posto nella classifica generale in vista del terzo round, è stato il primo grande nome ad essere eliminato. Con sette corridoi rimasti il ritmo ha iniziato ad accelerare quando l'ultimo degli inglesi Rhys Britton è uscito dalla gara. Sebastian Mora (Spagna) si è portato in testa con quattro corridori rimasti ma è stato eliminato. Nell'ultimo giro, Gavin Hoover ha lanciato un attacco feroce contro Alan Banaszek (Polonia), che ha rinunciato per stanchezza.
Gavin Hoover ha dichiarato: "Sapevo di aver guidato bene le eliminazioni e il mio pensiero è stato fare ogni sprint e vedere cosa succede alla fine. È incredibile. Sono davvero contento".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024