L'ORA DEL PASTO. RUBBI PROPONE STORIE, I DISABILI REGALANO EMOZIONI

LIBRI | 15/11/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Bebe Vio, nella vita, ha fatto un’inversione a U: “Essere speciali significa far capire che il tuo punto debole diventa quello di cui vai più fiero”. Martina Caironi, la vita, la paragona a una scatola di cioccolatini: “Non sai mai quello che ti capita”. Michele Pittacolo, sulla vita, ha una sua teoria: “Non scopri quanto sei forte fino a quando essere forte non diventa l’unica soluzione”. E di Alex Zanardi tutti, ma proprio tutti, dovremmo sempre tenere a mente questa regola di vita: “Quando in una gara ti accorgi ti avere dato tutto, tieni duro ancora cinque secondi, e poi eventualmente altri cinque, perché è proprio in quei cinque secondi, e poi eventualmente negli altri cinque, che gli altri non ce la fanno più”.


Li chiamiamo disabili. Candido Cannavò, il direttore della “Gazzetta dello Sport” che era così avanti da prendere il vento tirando in testa al gruppo, ne aveva fatto addirittura il titolo di un suo libro: “E li chiamano disabili” (Rizzoli, del 2005). Anche lui ne era rimasto illuminato, o forse folgorato, e certo ammirato. E sulla Rosea dava spazio, importanza e molta dignità allo sport in carrozzina, al paralimpismo, ai valori di chi, un giorno, o una notte, all’improvviso, aveva dovuto fare i conti con un incidente, una malattia, la malasorte, il destino. E non aveva mollato. Anzi, si era prodigato, moltiplicato, ingigantito.


Massimiliano Rubbi ha scritto il saggio “Press Play on Sport”, esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità (edizioni la meridiana, 98 pagine, 10 euro). E’ una fonte di spunti e storie, utili e preziose. Dalle quattro dimensioni dello sport (attività fisica, aspetto sociale, agonismo, divertimento) alla rete degli SPORTelli in Emilia Romagna, dal metodo Calamai (passa la palla e ti ritornerà indietro; hai più qualità che limiti; quando giochi ti devi divertire) al progetto transnazionale “We Bike Together”, dal pionierismo dei Tori Seduti all’esistenza delle borse sensoriali e delle stanze sensoriali.

Oggi lo sport dei disabili è – allo stesso tempo – esempio e spettacolo, monito e passione, aiuto e sostegno, probabilmente più per quelli che, se solo volessero, potrebbero muovere braccia e gambe e finalmente smuovere volontà e grinta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il forte dolore alla schiena di che Lotte Kopecky lamentava dopo la caduta che l'ha costretta al ritiro dal Tour de l'Ardèche aveva delle motivazioni serie che solo nuovi esami effettuati al rientro in Belgio hanno evidenziato: lo ha fatto sapere...


Il giorno decisivo, la tappa regina, la sfida più estrema. Tappa numero 20 della Vuelta España numero 80: la Robledo de Chavela - Bola del Mundo di 165, 6 km con 4.226 metri di dislivello e il finale sulla salita...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


Sei corse in due giorni, con 1200 atleti in gara. Dopo il vivace prologo della 27ª Coppetta d’Oro, che nello scorso fine settimana ha visto schierati ai nastri di partenza 1430 Giovanissimi provenienti da tutta Italia, oggi e domani Borgo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024