L'ORA DEL PASTO. RUBBI PROPONE STORIE, I DISABILI REGALANO EMOZIONI

LIBRI | 15/11/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Bebe Vio, nella vita, ha fatto un’inversione a U: “Essere speciali significa far capire che il tuo punto debole diventa quello di cui vai più fiero”. Martina Caironi, la vita, la paragona a una scatola di cioccolatini: “Non sai mai quello che ti capita”. Michele Pittacolo, sulla vita, ha una sua teoria: “Non scopri quanto sei forte fino a quando essere forte non diventa l’unica soluzione”. E di Alex Zanardi tutti, ma proprio tutti, dovremmo sempre tenere a mente questa regola di vita: “Quando in una gara ti accorgi ti avere dato tutto, tieni duro ancora cinque secondi, e poi eventualmente altri cinque, perché è proprio in quei cinque secondi, e poi eventualmente negli altri cinque, che gli altri non ce la fanno più”.


Li chiamiamo disabili. Candido Cannavò, il direttore della “Gazzetta dello Sport” che era così avanti da prendere il vento tirando in testa al gruppo, ne aveva fatto addirittura il titolo di un suo libro: “E li chiamano disabili” (Rizzoli, del 2005). Anche lui ne era rimasto illuminato, o forse folgorato, e certo ammirato. E sulla Rosea dava spazio, importanza e molta dignità allo sport in carrozzina, al paralimpismo, ai valori di chi, un giorno, o una notte, all’improvviso, aveva dovuto fare i conti con un incidente, una malattia, la malasorte, il destino. E non aveva mollato. Anzi, si era prodigato, moltiplicato, ingigantito.


Massimiliano Rubbi ha scritto il saggio “Press Play on Sport”, esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità (edizioni la meridiana, 98 pagine, 10 euro). E’ una fonte di spunti e storie, utili e preziose. Dalle quattro dimensioni dello sport (attività fisica, aspetto sociale, agonismo, divertimento) alla rete degli SPORTelli in Emilia Romagna, dal metodo Calamai (passa la palla e ti ritornerà indietro; hai più qualità che limiti; quando giochi ti devi divertire) al progetto transnazionale “We Bike Together”, dal pionierismo dei Tori Seduti all’esistenza delle borse sensoriali e delle stanze sensoriali.

Oggi lo sport dei disabili è – allo stesso tempo – esempio e spettacolo, monito e passione, aiuto e sostegno, probabilmente più per quelli che, se solo volessero, potrebbero muovere braccia e gambe e finalmente smuovere volontà e grinta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


Il body in questi anni ha guadagnato davvero molti simpatizzanti tra professionisti e amatori e spesso non è solo l’aerodinamicità a farlo preferire. Questo capo è una soluzione elegante e versatile adatta a chi insegue sempre la perfomence migliore. Perfetto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024