DECEUNINCK QUICK STEP, L'ULTIMO COLPO E' MAURO SCHMID

MERCATO | 11/11/2021 | 11:11

Mauro Schmid è l'ultima firma di Deceuninck – Quick-Step. A soli 21 anni, Schmid ha messo in mostra il suo potenziale durante la tappa dello sterrato del Giro d'Italia di quest'anno, dove ha portato a casa la vittoria dopo essere entrato nella fuga decisiva. Anche Patrick Lefevere, CEO di Deceuninck – Quick-Step, ha notato le capacità del tuttofare svizzero: "Mauro è ancora molto giovane, ma ha già vinto una tappa in un grande giro. Il fatto che abbia vinto la tappa  di Montalcino dimostra bene ciò di cui è capace. Ha ancora così tanto margine per crescere, poiché fino a poco tempo fa ha coltivato diverse discipline. Ora si concentrerà sulla strada per i prossimi due anni e siamo più che felici di guidarlo e aiutarlo a crescere».


Mauro ha fatto molta strada finora...: «Prima ho iniziato a fare mountain bike. L'ho fatto più o meno per divertimento. Dopo un paio anni ho iniziato a fare qualche corsa su strada e poi quando avevo meno di 17 anni ho iniziato il ciclocross. Per quasi quattro anni ho combinato tutto insieme, il più delle volte ho fatto una gara di mountain bike il sabato, la domenica una gara su strada, e poi tutto l'inverno ho fatto CX. Avendo solo 14 anni, allora era un programma piuttosto importante. Quando sono diventato junior ho quasi smesso di correre in mountain bike, perché mi sono reso conto di avere più potenziale su strada. Da junior ho combinato strada e CX durante l'inverno. Ho iniziato a correre su pista quando ero un junior del secondo anno: quando sono entrato nella squadra nazionale d'élite ho deciso di affiancare la pista e la strada».


E ancora: «È stata una combinazione che ha funzionato abbastanza bene, ma non c'era un momento per staccare. Dovevo stare abbastanza attento con l'intera pianificazione: ho capito che potevo arrivare alle Olimpiadi, ma ho dovuto lottare per il mio posto. Per questo motivo ho cercato di concentrarmi un po' di più sulla pista, ma poi con il Covid tutto è stato posticipato. A quel punti mi sono dedicato alla strada e ho ottenuto il mio primo contratto da professionista. Nel 2021 ho affrontato il mio primo anno da professionista su strada e le Olimpiadi. È stato un grande passo per me. Ora il mio obiettivo è quello di lasciare la pista che praticher. magari in inverno, ma il mio obiettivo principale saranno le corse su strada per i prossimi due anni».

«Ho imparato qualcosa da ogni disciplina. Sicuramente l'allenamento e le corse CX mi hanno aiutato molto a imparare come maneggiare la mia bici e come evitare incidenti. Diventare un professionista è stato un passo piuttosto grande, visto che prima lavoravo 40 ore a settimana e poi mi allenavo la sera. Ero un meccanico d'auto. In Svizzera è abbastanza comune combinare lavoro e scuola. I miei genitori possiedono una concessionaria di auto, quindi per me è stato un passo logico. Quando ho compiuto 16 anni ho dovuto scegliere se volevo continuare a studiare, non ero davvero motivato a farlo. Ho smesso di lavorare alla fine del 2019 e poi sono andato nell'esercito per quattro mesi».

Infine: «È bello diventare professionista, tutto si muove così velocemente. La cosa più bella che tu sei capo di te stesso. Ovviamente hai molte persone intorno a te, ma sta sempre alla tua responsabilità se mangi bene, vai a letto presto, ti alleni duramente. Devi concentrarti e avere in mente i tuoi obiettivi. E quanto è unico correre in tutto il mondo? Sono anche fortunato ad avere tutta la mia famiglia a sostenermi, anche mio padre correva e conosce il mondo del ciclismo. Ora arrivare in questa squadra è un sogno che si avvera. Ho molti ricordi di quando guardavo le Classiche da bambino e vedevo questa squadra sempre al top. Si tratta della mentalità di cercare sempre di vincere: qui è davvero tutto o niente e molti ragazzi hanno la possibilità di lottare per una vittoria. Voglio davvero integrarmi bene nella squadra e fare un altro passo avanti. Vincere un'altra gara sarebbe fantastico, ovviamente. Ottenere buoni risultati con i tuoi compagni di squadra mi dà anche molta gioia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024