DECEUNINCK QUICK STEP, L'ULTIMO COLPO E' MAURO SCHMID

MERCATO | 11/11/2021 | 11:11

Mauro Schmid è l'ultima firma di Deceuninck – Quick-Step. A soli 21 anni, Schmid ha messo in mostra il suo potenziale durante la tappa dello sterrato del Giro d'Italia di quest'anno, dove ha portato a casa la vittoria dopo essere entrato nella fuga decisiva. Anche Patrick Lefevere, CEO di Deceuninck – Quick-Step, ha notato le capacità del tuttofare svizzero: "Mauro è ancora molto giovane, ma ha già vinto una tappa in un grande giro. Il fatto che abbia vinto la tappa  di Montalcino dimostra bene ciò di cui è capace. Ha ancora così tanto margine per crescere, poiché fino a poco tempo fa ha coltivato diverse discipline. Ora si concentrerà sulla strada per i prossimi due anni e siamo più che felici di guidarlo e aiutarlo a crescere».


Mauro ha fatto molta strada finora...: «Prima ho iniziato a fare mountain bike. L'ho fatto più o meno per divertimento. Dopo un paio anni ho iniziato a fare qualche corsa su strada e poi quando avevo meno di 17 anni ho iniziato il ciclocross. Per quasi quattro anni ho combinato tutto insieme, il più delle volte ho fatto una gara di mountain bike il sabato, la domenica una gara su strada, e poi tutto l'inverno ho fatto CX. Avendo solo 14 anni, allora era un programma piuttosto importante. Quando sono diventato junior ho quasi smesso di correre in mountain bike, perché mi sono reso conto di avere più potenziale su strada. Da junior ho combinato strada e CX durante l'inverno. Ho iniziato a correre su pista quando ero un junior del secondo anno: quando sono entrato nella squadra nazionale d'élite ho deciso di affiancare la pista e la strada».


E ancora: «È stata una combinazione che ha funzionato abbastanza bene, ma non c'era un momento per staccare. Dovevo stare abbastanza attento con l'intera pianificazione: ho capito che potevo arrivare alle Olimpiadi, ma ho dovuto lottare per il mio posto. Per questo motivo ho cercato di concentrarmi un po' di più sulla pista, ma poi con il Covid tutto è stato posticipato. A quel punti mi sono dedicato alla strada e ho ottenuto il mio primo contratto da professionista. Nel 2021 ho affrontato il mio primo anno da professionista su strada e le Olimpiadi. È stato un grande passo per me. Ora il mio obiettivo è quello di lasciare la pista che praticher. magari in inverno, ma il mio obiettivo principale saranno le corse su strada per i prossimi due anni».

«Ho imparato qualcosa da ogni disciplina. Sicuramente l'allenamento e le corse CX mi hanno aiutato molto a imparare come maneggiare la mia bici e come evitare incidenti. Diventare un professionista è stato un passo piuttosto grande, visto che prima lavoravo 40 ore a settimana e poi mi allenavo la sera. Ero un meccanico d'auto. In Svizzera è abbastanza comune combinare lavoro e scuola. I miei genitori possiedono una concessionaria di auto, quindi per me è stato un passo logico. Quando ho compiuto 16 anni ho dovuto scegliere se volevo continuare a studiare, non ero davvero motivato a farlo. Ho smesso di lavorare alla fine del 2019 e poi sono andato nell'esercito per quattro mesi».

Infine: «È bello diventare professionista, tutto si muove così velocemente. La cosa più bella che tu sei capo di te stesso. Ovviamente hai molte persone intorno a te, ma sta sempre alla tua responsabilità se mangi bene, vai a letto presto, ti alleni duramente. Devi concentrarti e avere in mente i tuoi obiettivi. E quanto è unico correre in tutto il mondo? Sono anche fortunato ad avere tutta la mia famiglia a sostenermi, anche mio padre correva e conosce il mondo del ciclismo. Ora arrivare in questa squadra è un sogno che si avvera. Ho molti ricordi di quando guardavo le Classiche da bambino e vedevo questa squadra sempre al top. Si tratta della mentalità di cercare sempre di vincere: qui è davvero tutto o niente e molti ragazzi hanno la possibilità di lottare per una vittoria. Voglio davvero integrarmi bene nella squadra e fare un altro passo avanti. Vincere un'altra gara sarebbe fantastico, ovviamente. Ottenere buoni risultati con i tuoi compagni di squadra mi dà anche molta gioia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024