MIRIAM VECE PRESENTA L'UCI TRACK CHAMPIONS LEAGUE: «CI SARÀ DA DIVERTIRSI»

PISTA | 05/11/2021 | 11:27
di Carlo Malvestio

Oltre al ciclocross, a tenerci compagnia nei freddi weekend invernali ci sarà la nuovissima UCI Track Champions League, che ha soppiantato, di fatto, la Coppa del Mondo su pista. Cinque eventi di una giornata racchiusi in poco più di un mese, con l’inaugurazione che sarà domani a Maiorca, al Velodròm Illes Balears, alla quale seguiranno le gare della Cido Arena di Panevézys (Lituania, 27 novembre), il doppio appuntamento al Lee Valley VeloPark di Londra (3-4 dicembre) e la chiusura al Sylvan Adams National Velodrome di Tel Aviv (Israele, 11 dicembre).


Saranno 72 i pistard che si sfideranno in questa Champions League e che, per regolamento, dovranno essere al via di tutti e cinque gli eventi. Saranno divisi in 4 gruppi: 18 velociste e 18 velocisti – che si affronteranno nello Sprint e nel Keirin – 18 passiste e 18 passisti – che invece prenderanno parte all’Eliminazione e lo Scratch(QUI la presentazione ufficiale)


L’Italia si presenterà con 3 alfieri: Miriam Vece farà Sprint e Keirin, Silvia Zanardi e Michele Scartezzini l’Eliminazione e lo Scratch. La parola d’ordine è una soltanto: spettacolo. «Gli Sprint saranno un po' diversi da quelli che siamo abituati a vedere, perché non ci saranno turni di qualificazione – ci racconta Miriam Vece -. Ci saranno 6 batterie da 3 atlete, con le vincitrici che andranno in semifinale e le sconfitte che avranno già chiuso la loro prova. Il sorteggio delle avversarie sarà quindi determinante; se, per esempio, ti trovi contro Emma Hinze al primo round, sarà quasi impossibile andare avanti. Lo sprint a 3, però, è una cosa che mi affascina».

Lo stesso vale per il Keirin, con tre batterie da 6 atlete e le prime due di ogni gara che accederanno alla finale, senza ripescaggi. «Meglio così, è una specialità in cui faccio più fatica, quindi fare all-in nel primo round va più che bene. In ogni caso, sarà come avere altri 5 mondiali, uno ogni due settimane. Hanno riunito le migliori 8 della velocità e le 8 del Keirin: il livello sarà altissimo» spiega ancora la pistard cremonese.

L’Eliminazione avrà il formato classico, mentre lo Scratch sarà ridotto a soli 20 giri, motivo per cui sarà difficile guadagnare giri sul gruppo e lo scenario più probabile sarà una maxi volata di 18 corridori. La parola d’ordine è soltanto una: spettacolo. «Penso che questa competizione possa far bene all'immagine di questa disciplina, che spesso è un po' trascurata – continua Vece -. L'hanno pensata per lo spettacolo, con gare corte e ad alta intensità; basta pensare che lo Scratch lo hanno accorciato a soli 20 giri. E poi ci saranno tante ore di diretta televisiva». Eurosport 1 e Discovery+, infatti, offriranno più di tre ore di diretta per ogni evento e il primo appuntamento di Maiorca di domani verrà trasmesso dalle 18:40 alle 22:15. 

I vincitori di ogni prova guadagneranno 25 punti, che andranno a scalare fino al 15° posto, che assicura l’ultimo punto. I punti di Sprint e Keirin si sommeranno formando la classifica generale “Sprint”, mentre quelli di Eliminazione e Scratch formeranno la classifica “Endurance", che permetteranno ai vari leader di indossare una maglia speciale negli eventi seguenti. «I corridori potranno tenere i loro sponsor nella maglia. Quindi, nel mio caso, sarà un ibrido tra la maglia della Nazionale Italiana e quella della Valcar» spiega ancora Miriam.

Per la 24enne velocista di Romanengo la UCI Track Champions League sarà l’ennesimo appuntamento di prestigio di una stagione molto intensa: «Il primo round di Maiorca sarà utile a prendere le misure, dopodiché avremo 15 giorni per preparare il secondo appuntamento in Lituania. Dopo Europei e Mondiali ero veramente sfinita, mi sono presa una settimana off e ora credo di essere pronta per questa Champions League. Ci sarà da divertirsi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024