MARTIN SVRCEK, IL TALENTO CHE FA SOGNARE LA SLOVACCHIA: "E' IL NUOVO SAGAN"

NEWS | 05/11/2021 | 08:11
di Francesca Monzone

Ha soltanto 18 anni e, grazie alle 16 vittorie conquistate quest'anno, è considerano in Slovacchia l’erede di Peter Sagan. E lo è ancor di più adesso che ha firmato un contratto importante con la Deceuninck-Quick Step. Martin Svrček è nato in Slovacchia e ha imparato ad andare in bici proprio all’Accademia Peter Sagan, ma la sua fortuna è arrivata in Italia, quando è stato notato dal Team Franco Ballerini, che lo ha chiamato per venire a correre nel Belpaese.


E’ giovane ma le sue idee sono molto chiare e questo ragazzo, che alla Parigi-Roubaix juniores, è arrivato sesto con la maglia del Team Ballerini, vuole conquistare una maglia importante. Che sia quella di campione europeo o mondiale non importa, di sicuro per Martin Svrček sarà solo l’inizio di una carriera in cui vuole essere tra i primi.


Negli ultimi dieci anni il ciclismo slovacco ha conosciuto un grande boom, sono aumentati i ciclisti professionisti provenienti da questo Paese e Sagan, che per tre volte è stato campione del mondo, è diventato un’icona per tutto il Paese.

Martin sta vivendo una favola della vita: il ciclismo non è stato il suo primo amore, prima di salire in bici è stato un bravo giocatore di hockey, a cui piaceva stare in difesa.

«Avevo una bella corporatura, pattinavo veloce, ma non avevo una perfetta padronanza della mazza da hockey - ha raccontato Martin alla stampa slovacca -. Per questo giocavo in difesa, ma forse sarei stato capace di dare ancora di più se avessi giocato in porta. Una volta entrambi i portieri della squadra in una partita si sono infortunati e io sono andato in porta. Il risultato è stato ottimo».

Se fosse rimasto sulla pista di ghiaccio, probabilmente Martin Svrček avrebbe ottenuto dei buoni successi, ma la sua vita doveva essere nel ciclismo, sport al quale è arrivato per caso. Un suo amico iniziò a correre in bici e Martin per curiosità decise di provare. Da subito trovò il giusto feeling con la bici e così decise di cambiare sport. «Ho iniziato a fare ciclismo per caso, ma ho trovato immediatamente divertente quello che facevo e ho capito che avrei potuto avere dei risultati migliori rispetto all’hockey». Ha deciso da subito di fare le cose in modo serio e per questo si è rivolto all'Accademia Petr Sagan, la scuola del tre volte campione del mondo che accoglie i giovani ciclisti dagli 8 ai 18 anni. I suoi miglioramenti alla scuola di Žilina erano costanti e questo gli ha aperto le porte del Team Franco Ballerini. Quando è arrivata la telefonata per andare in Italia, Svrček non ha esitato un solo attimo, perché aveva capito che era quella la strada per diventare un campione del ciclismo.

«Quando sono entrato nel team, ho chiesto ad uno dei direttori sportivi perché avessero scelto proprio me. Mi disse che stavano seguendo gli Europei, dove ho avuto un buon risultato come corridore del primo anno, poi hanno iniziato a guardare tutti gli altri risultati che avevo fatto e hanno capito che in me c’era un certo potenziale». I risultati ci sono stati e Martin Svrček ha dimostrato di essere un ciclista di talento.

E’ nato nel piccolo paesino di Nesluša, ma il suo nome si sta già diffondendo grazie all’ottavo posto ai Campionati Europei, alla vittoria a Strada Bianche junior e al quarto posto al Mondiale nella prova in linea; per lui c’è stato anche il sesto posto a Roubaix. Svrček.

Fino a luglio del 2022 correrà con il team Biesse Carrera Continental nella categoria under 23, per passare poi con la Deceuninck - Quick-Step, con la quale ha un contratto fino al 2024. «Sono molto felice del mio contratto - ha detto Martin - perché la Deceuninck - Quick-Step è la squadra migliore al mondo. Non mi aspettavo una cosa del genere, è incredibile. Il mio sogno era quello di partecipare al World Tour, ma non immaginavo di firmare un contratto con questa squadra e così presto. E’ un sogno che si avvera perché indossare questa maglia vuol dire distinguersi nel gruppo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Per pura precisione
5 novembre 2021 12:31 9colli
Martini di gare ne ha vinte 16 Vedi classifiche:
SVRCEK MARTIN TEAM FRANCO BALLERINI P. 223 16 7 4 3 1
7 secondi posti, 4 terzi, 3 quarti e un 5°

Grazie a te martin
5 novembre 2021 16:43 pippi
Grazie a te martin per quello che hai dato al team ballerini aldilà dei risultati, è stato un'anno splendido che ha fatto crescere tutti,un rapporto di stima e condivisione che ti ha portato in alto ma come sai la strada sale ora ma noi saremo sempre al tuo fianco quando vorrai qua è casa tua...sono stato fortunato forse bravo a intuire il tuo immenso talento ora sta altri continuare faro sbocciare, resta una favola nta a novembre anno scorso, resta sempre come sei umile e educato è la tua forza, e come dico io chi dimentica il passato non ha futuro...il sogno è vincere a Roubaix in futuro e anche Franco da lassù esulterà...ciao dal bard

A volte serve....
6 novembre 2021 10:30 9colli
scrivere i post, almeno la correzzione è arrivata subito.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024