SERENISSIMA GRAVEL, LA SFIDA NUOVA

PROFESSIONISTI | 15/10/2021 | 08:20

Forza, tecnica e abilità: una gara gravel riservata ai professionisti non era mai stata organizzata prima d’ora. Si respirano entusiasmo e trepidazione per l’esordio della Serenissima Gravel, corsa organizzata da Filippo Pozzato e da Jonny Moletta che si prepara a dare spettacolo nei sentieri sterrati della Regione Veneto, passando alla storia come la prima gara gravel in assoluto corsa da professionisti.

La competizione, inserita all’interno del progetto Ride The Dreamland, si sviluppa in un percorso che prenderà il via da Jesolo (VE), snodandosi per 132,1 km di cui 110 offroad. Il tracciato, bagnato dal mare nei primi chilometri, si sviluppa lungo la Greenway da Jesolo (VE) a Treviso e prosegue poi sulla ciclabile Treviso-Ostiglia lungo il territorio del Parco del Sile, un’area ricca di storia e cultura immersa in una rigogliosa vegetazione. La gara si concluderà a Piazzola sul Brenta (PD), qui i riflettori si accenderanno su un circuito composto da tre giri di 11 km che arriverà davanti a Villa Contarini, dove verrà decretato il vincitore.


Per seguire la cronaca diretta dell'intera corsa CLICCA QUI

“In un periodo in cui il ciclismo è ipertecnologico abbiamo voluto tornare al ciclismo degli albori – afferma Jonny Moletta – valorizzando il bello dell’intraprendenza e mettendo sempre davanti la sicurezza dei ciclisti.”

Sono dodici le formazioni schierate alla partenza, ciascuna con un minimo di due ad un massimo di quattro corridori, come previsto da regolamento. I corridori, durante la gara, non potranno comunicare attraverso le radio ricetrasmittenti e potranno avere con sé degli attrezzi per riparare la bici, nei punti in cui non si trovano presso le aree di assistenza predisposte.


I PARTENTI

NAZIONALE ITALIANA
1. BRAIDOT Luca
2. BRAIDOT Daniele
3. DORIGONI Jakob
4. CIBRARIO Luca

ASTANA PREMIER TECH
11. BATTISTELLA Samuele
12. LUTSENKO Alexey
13. MARTINELLI Davide
14. FELLINE Fabio

BARDIANI CSF FAIZANE’
21. FIORELLI Filippo
22. GABBURO Davide
23. ZAONCELLO Enrico
24. ZOCCARATO Samuele

BELTRAMI TSA TE COLLI
31. DE PRETTO Davide
32. GRENDENE Marco

COFIDIS
41. BARCELO FERNANDO
42. CHAMPION Thomas
43. HAAS Nathan
44. ZINGLE Axel

INTERMARCHE’ WANTY GOBERT
51. MINALI Riccardo
52. VAN DER HOORN Taco
53. VAN MELSEN Kevin
54. VAN POPPEL Boy

QHUBEKA
61. GUASCO Mattia
62. PUPPIO Antonio

VINI ZABU’
71. ORRICO Davide
72. FRAPPORTI Marco
73. BEVILACQUA Simone
74. PETELIN Jan

WORK SERVICE MARCHIOL
81. COLOMBO Raul
82. BURCHIO Federico
83. CAO Marco
84. ZANDRI Federico

ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR
91. ZURLO Matteo
92. VERZA Riccardo
93. MASOTTO Giulio
94. TOLIO Alex

UAE TEAM EMIRATES
101. MARCATO Marco

MGKVIS VPM
111. CORTESE Jacopo
112. DI GUGLIELMO Fabio

Copyright © TBW
COMMENTI
Bentornati al ciclismo
15 ottobre 2021 11:08 tonifrigo
Finalmente si torna al senza-radio e al meccanico fai-da-te. Che avventura emozionante

@ tonifrigo
15 ottobre 2021 11:43 Thedoctorbike
Hai detto giusto. Fantastica esperienza ! Si torna agli albori ❤

Non capisco i commenti
15 ottobre 2021 12:26 FrancoPersico
Una gara GRAVEL ha il suo fascino ma il ciclismo deve poter usufruire della tecnologia, altrimenti facciamoli correre col VELOCIPEDE nel 2022.

@ francopersico
15 ottobre 2021 12:43 Thedoctorbike
Avere un punto di vista diverso, non significa non capire. Mi piace l'idea di una gara all'antica. Nessuno ha detto di usare il velocipede. Ti chiedo io, si puo' commentare 1 articolo senza avere addosso la gente ? Chiedo perche' qui , sembra sempre ci sia da chiedere il permesso per dire la propria ! Assurdo

Che splendida gara!
15 ottobre 2021 14:04 Ale1960
Concordo con i precedenti positivi post. Ok la tecnologia nelle grandi corse, ma il ciclismo ha ancora bisogno di questi avvenimenti. Speriamo possa crescere con il tempo ed avere una discreta partecipazione.

Bellissima
15 ottobre 2021 14:17 Robtrav
iniziativa, complimenti agli organizzatori per l'idea. Che sia anche un veicolo per stoppare l'eccessiva asfaltatura che interessa le strade. A dire il vero a bloccarla, almeno dalle mie parti ci pensano le risicate risorse economiche.

Mah...
15 ottobre 2021 15:21 pickett
Considerando quantità e qualità dei partecipanti,mi pare più una scampagnata tra 4 amici che una cosa seria.Lo sterrato rappresenta a mio avviso il futuro del ciclismo,mi auguro quindi che questa nuova corsa possa crescere,ma l'inizio é davvero sconfortante.

sconfortante
15 ottobre 2021 16:55 VERGOGNA
di sconfortante c'è solo chi critica e basta senza muovere un dito. Complimenti a Pozzato&co. che in piena pandemia sono riusciti a mettere insieme 4 giorni di eventi. Ricordo a tutti i sapientoni che anche l'Eroica all'inizio veniva considerata una pagliacciata... i visionari sono degli illuminati, i pagliacci stanno sul divano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024