MONDIALI MARATHON. ANDREAS SEEWALD, DA ELETTRICISTA A CAMPIONE DEL MONDO

FUORISTRADA | 02/10/2021 | 17:30
di Giulia De Maio

Era il suo sogno e lo ha realizzato prima del previsto. Andreas Seewald oggi all'Isola d'Elba si è laureato campione del mondo marathon e ha regalato il primo titolo in questa disciplina alla Germania. Dopo aver conquistato il campionato europeo, il bavarese indossa la maglia iridata, avando la meglio sull'applauditissimo colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo e il portoghese Jose Dias. Migliore azzurro di giornata Samuele Porro, ottavo.



«È stata la corsa più brutale della mia vita. Avendo grande rispetto per il percorso e gli avversari non mi aspettavo di vincere, anche se il successo al campionato europeo mi aveva dato fiducia, sono felicissimo. Ho sofferto particolarmente il secondo giro, temevo Diego in discesa mi riprendesse, mi sono motivato vedendo crescere il gap e ripetendomi quanto avevo sentito dire da Schurter e Frischknecht “stai solo tranquillo e tieni duro”. Sono 10 anni che mi cimento in questa disciplina, ma sono solo due anni che riesco a svolgerla come un professionista. Fino a poco tempo fa dovevo fare l'elettricista per mantenermi» racconta Seewald, forte anche nella corsa in montagna e nello sci alpino, che è così stremato da faticare a camminare anche due ore dopo la fine della corsa.

Se lui festeggerà con un tuffo in mare, «ma senza andare al largo perchè sono completamente finito», il secondo arrivato sinceramente e in perfetto italiano ammette: «Mi ubriacherò». Originario di Boyaca, di stanza da anni a Missaglia, Arias Cuervo commenta così la sua prova: «Alla fine abbiamo macinato quasi 120 km e 4.800 mt di dislivello, più di quanto in programma. Il percorso era veramente durissimo, lento e logorante. Come previsto sono saltati tanti big. Sono forse l'unico atleta in gara ad aver usato la front, ma non mi sono pentito di questa scelta che negli ultimi giorni non mi ha fatto dormire. La preparazione a Livigno ha funzionato, questa medaglia è la ciliegina sulla torta di una bella stagione. Ora è arrivato il momento di rilassarci e goderci questa magnifica isola». 

Ordine d'arrivo

1. Seewald Andreas (Germania) 115 km in 6h2'03"

2. Arias Cuervo Diego Alfonso (Colombia) a 2'24"

3. Dias Jose (Portogallo) a 5'31"

4. Alleman Wout (Belgio) a 9'27"

5. Stutzmann Marc (Svizzera) a 9'44"

6. Markt Karl (Austria) a 11'04"

7. Swenson Keegan (USA) a 12'33"

8. Porro Samuele (Italia) a 13'48"

9. Ferreira Tiago (Portogallo) a 14'04"

10. Mantecon Gutierrez Sergio (Spagna) a 14'50"

11. Valero Serrano David (Spagna) a 15'46"

12. Stosek Martin (Repubblica Ceca) a 16'06"

13. Hem Ole (Norvegia) a 17'55"

14. Schneller Simon (Germania) a 18'48"

15. Lakata Alban (Austria) a 18'50"

Copyright © TBW
COMMENTI
Bella storia
2 ottobre 2021 21:35 Forza81
Non conosco l'ambiente mtb, ma devo ammettere che spesso regala storie genuine. Bravo, ce l'hai fatta

.
3 ottobre 2021 08:41 Rallenta
Che spettacolo.
Altro sport rispetto al cross country, e l’ordine d’arrivo lo dimostra.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024