TUTTO PRONTO PER IL CUNEO BIKE FESTIVAL

EVENTI | 14/09/2021 | 07:46

Una settimana di eventi, dal 16 al 22 settembre 2021, a tema bici, mobilità sostenibile, inclusione sociale e cicloturismo a Cuneo, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, iniziativa della Commissione Europea per valorizzare iniziative di promozione in giro per l’Europa e che quest’anno è dedicata alla sicurezza e alla salute con lo slogan “muoviti sostenibile e in salute”.


Cuneo Bike Festival sarà una festa della bicicletta con importanti testimonial e ospiti di rilievo nazionale. La Città di Cuneo ospiterà 12 incontri con esponenti di rilievo nazionale del mondo dello sport, del cicloturismo, della mobilità sostenibile, 1 escursione in bicicletta, 2 laboratori di ciclomeccanica, 3 giornate di test gratuiti di biciclette inclusive, 4 open day per sport in bicicletta, 1 Bike to work e 1 Bike to school.


Sulla promozione e implementazione della mobilità a due ruote, l’amministrazione cuneese sta lavorando e ha investito molto con l’obiettivo di rendere la città sempre più a misura di persona, mettendo al centro delle scelte di pianificazione la mobilità attiva, a piedi e in bici, e costruendo infrastrutture per permettere a sempre più persone di scegliere la bici come mezzo di trasporto in totale sicurezza e di vivere la città e il suo territorio con un turismo lento e rispettoso dell’ambiente. Alcuni esempi sono le zone 30, che stanno modificando la viabilità dei quartieri per dare sicurezza e priorità a chi si muove a piedi e in bici, riducendo la velocità dei veicoli a motori a 30km/h, le piste ciclabili cittadine e quelle che collegano le frazioni e i paesi limitrofi e l’incentivo economico per il “Bike to work” dato a oltre 400 cittadine e cittadini che hanno scelto la bicicletta per raggiungere il proprio luogo di lavoro.

“Cuneo Bike Festival è organizzato dal Comune di Cuneo per coinvolgere cittadine e cittadini attorno al tema della mobilità sostenibile e attiva e per valorizzare gli importanti benefici che la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto può avere sulle singole persone così come sulla collettività, in termini di salute, qualità dell’aria e ambientale e di ritorno economico.” - commenta il Sindaco Federico Borgna.

“Il Cuneo Bike Festival è frutto di un lavoro dell’Ufficio biciclette in sinergia con le tante anime del territorio con il quale da anni si collabora per lavorare a un’idea di mobilità cittadina sempre più a misura di persona a partire da FIAB Bicingiro a LaBoa e non ultimo tutti i volontari del Parco fluviale e del Gruppo Comunale di Protezione Civile sempre disponibili a supportare questo tipo di iniziative”, sottolinea l’Assessore alla Mobilità Davide Dalmasso.

Al Cuneo Bike Festival, dal mondo sportivo, ci sarà Giovanni Visconti (domenica 19 settembre, ore 21), ciclista professionista che condividerà la sua esperienza nel mondo del ciclismo e accompagnerà in un’escursione in bicicletta “Cuneo Pedala” adatta a tutti lungo l’itinerario cittadino proposto nell’e-book “Cuneo - Cicloturismo a misura di famiglie e pedalatori slow” elaborato da BikeItalia.it (domenica 19 settembre, ore 16). La guida sugli itinerari per pedalare nel cuneese verrà poi presentata con la presenza di Mario Calabresi (lunedì 20 settembre, ore 21). Importante esponente del mondo dell’adventure, l’ultracyclist romano Omar Di Felice (martedì 21 settembre, ore 21) racconterà il suo amore per la fatica e per il pedalare in ogni angolo del mondo. Spazio al cicloturismo e all’emancipazione femminile con Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, le Cicliste per caso (giovedì 16 settembre, ore 21), autrici dell’omonimo libro e documentario che le ha viste pedalare in giro per l’Italia sulle tracce di Alfonsina Strada. Si parlerà di ciclismo paralimpico con Diego Colombari (venerdì 17 settembre, ore 21), campione di Handbike della Polisportiva P.a.s.s.o. di Cuneo, di ritorno dalle Olimpiadi di Tokyo, e di ciclismo femminile con Erica Magnaldi, Francesca Fenocchio e Claudia Cretti (mercoledì 22 settembre, ore 21). Filippo Cauz (giovedì 16 settembre, 18.30), del collettivo Bidon, farà ripercorrere sogni e strade di ciclisti in fuga; Mattia De Marchi (venerdì 17 settembre, ore 18.30) parlerà di gravel bike e dintorni. Una serata sarà dedicata anche al teatro con il monologo a impatto ambientale 0 “Mi abbatto e sono felice” (sabato 18 settembre, ore 21) con Daniele Ronco di Mulino ad Arte e una alle 101 ragioni per cui Martin Angioni va in bicicletta (martedì 21 settembre, ore 18.30).

Sabato 18 settembre, alle 10.30, e mercoledì 22 settembre, alle 17, si terranno due laboratori di ciclomeccanica rivolti a ragazzi e ragazze dai 6 anni e alle loro famiglie e adulti, a cura del Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con  FIAB Bicingiro Cuneo e BiciOfficina La Boa.

Con la ripresa delle scuole e il ritorno in ufficio, il Comune di Cuneo in occasione del Festival invita a prendere la bicicletta con due appuntamenti, il “Bike to school” (giovedì 16 settembre), per pedalare insieme verso la propria scuola, per le scuole secondarie di primo grado del centro città e delle frazioni, in collaborazione con FIAB Cuneo Bicingiro, e il “Bike to work”, una mattinata per promuovere il tragitto casa lavoro in bicicletta, con la colazione offerta in piazza Europa per iniziare bene la giornata.

Bicicletta è anche sinonimo di inclusività grazie ad Aspassobike, che venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre, allestirà punti di incontro e test gratuiti delle biciclette pensate per permettere anche persone con diverse abilità di pedalare e dove grazie alla collaborazione con il Consorzio Socio-assistenziale del Cuneese utenti dei centri diurni e residenziali, e non solo, potranno sperimentare il vento sul viso dell’andare in bicicletta.

Domenica 19 settembre, inoltre, ci saranno le manifestazioni “CuneoViveLoSport” e “Sport city day” presso piazza Foro Boario e nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato, lunedì dalle 18 sarà possibile partecipare agli open day delle squadre di ciclismo presso la Pista di ciclismo protetta all’interno del Parco fluviale Gesso e Stura.

Il Cuneo Bike Festival è organizzato dal Comune di Cuneo, a cura di Itur, nell’ambito del progetto Periferie al centro – DPCM 25.05.2016 – Riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie nell’ambito del bando Periferie al centro; nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione del Piano Strategico ‘Cuneo per lo sviluppo sostenibile’ e nell’ambito del Programma Interreg Alcotra - PITER ALPIMED - Progetti Mobil e Patrim; con la collaborazione di Parco fluviale Gesso e Stura, FIAB Bicingiro Cuneo, Bikeitalia.it, BiciOfficina La Boa, Consorzio Socio-assistenziale del Cuneese, Open Baladin Cuneo.

Informazioni e iscrizioni

Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.comune.cuneo.it/CuneoBikeFestival , seguendo i social Facebook e Instragram del Comune di Cuneo e l’hashtag #CuneoBikeFestival .

Tutti gli eventi sono gratuiti. Per partecipare ad alcuni eventi, dove è indicato, è necessario essere in possesso del Green Pass ed effettuare l’iscrizione sulla piattaforma: https://ticket01.comune.cuneo.it/ 

Per informazioni: Ufficio biciclette Comune di Cuneo, tel. 0171 444523, e-mail ufficio.biciclette@comune.cuneo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutti in piedi davanti al dottor Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea di studenti appassionata...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent e che trasmetterà il Giro in diretta integrale...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024